Siete interessati a investire nel nichel? Il nichel è un metallo importante utilizzato in molti settori industriali e il suo prezzo può essere volatile. Si tratta di una delle materie prime più scambiate sul mercato finanziario e capire come investire nel nichel può portare grandi vantaggi agli investitori.
Il nichel è un elemento chimico con simbolo Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58,6934. È un metallo bianco-argenteo utilizzato per diversi scopi, tra cui la produzione di acciaio inossidabile, rivestimenti resistenti alla corrosione per altri metalli, batterie, catalizzatori e magneti. Le principali fonti di nichel provengono da minerali solforati estratti da depositi di laterite e solfuri magmatici.
Il nichel è uno dei metalli più utilizzati e scambiati nel mercato delle materie prime. Ha applicazioni industriali in molti settori, come quello aerospaziale, automobilistico, elettronico, energetico e medico. In questo articolo spiegheremo cos’è il nichel, come investire in esso e alcuni dei fattori chiave che ne influenzano il prezzo.
🚀 Asset | Nichel |
🎯 Tipologia | Materie prime |
📈 Cosa influenza il prezzo? | Inflazione e domanda |
📌 Tipi di investimento: | CFD, Azioni, ETF, Futures |
Indice
Come investire nel nichel?
Puntare capitale sul nichel può essere una scelta interessante per diversificare il proprio portafoglio e sfruttare le opportunità offerte da questo metallo prezioso.
La soluzione più adatta per investire in nichel sono i CFD (Contratti per Differenza), che consentono di negoziare solo il prezzo di questa materia prima, ottenendo benefici sia al rialzo, che al ribasso, proprio grazie alla vendita allo scoperto.
Per operare con questo strumento, ti basterà scegliere un ottimo broker CFD e seguire questi passi:
- Apri un account di trading.
- Deposita fondi.
- Scegli il CFD legato al rame.
- Analizza i mercati.
- Apri una posizione.
Clicca qui per iniziare ad investire in Nichel
Soluzioni per investire in Nichel
Nel paragrafo precedente abbiamo affermato che la soluzione migliore per investire in Nichel è utilizzare i CFD. In realtà, è possibile procedere con questo investimento in diversi modi, come l’acquisto di nichel fisico, l’investimento in azioni o ETF legati al metallo e la negoziazione di contratti futures su borse come il NYMEX e l’LME. Vediamo ora come funziona ogni tipo di investimento menzionato.
Acquisto di lingotti
Il modo più popolare per investire nel nichel è quello di acquistare lingotti o monete di nichel. Questo comporta l’acquisto dei metalli preziosi da un commerciante, che li immagazzinerà per voi o li spedirà direttamente al vostro indirizzo. È anche possibile acquistare certificati cartacei che rappresentano la proprietà di una certa quantità di lingotti di nichel conservati in caveau in tutto il mondo.
Azioni ed ETF
Un altro metodo per investire nel nichel consiste nell’acquistare azioni o ETF di società produttrici di nichel, come Freeport McMoran e Vale. Questi titoli sono vulnerabili alle condizioni di mercato e alle performance delle società, quindi è bene fare delle ricerche prima di investire in questi titoli.
I migliori ETF sul nichel sono quelli che seguono la performance delle principali società produttrici di nichel. Questi ETF includono Global X Nichel Miners (NICK), VanEck Vectors Nichel Strategy Fund (NIO) e iPath Pure Beta Nichel ETN (NINI).
Clicca qui per investire in nichel con gli ETF
CFD
Come anticipato, il trading di CFD è un modo popolare (e probabilmente il migliore) per speculare sul prezzo del nichel senza dover acquistare il metallo fisico. Con i CFD è possibile operare con leva finanziaria e andare sia long che short, il che significa che si può trarre profitto dai rialzi e dai ribassi dei prezzi.
Per farlo, è necessario aprire un conto presso un broker di CFD come Capex o eToro. I vantaggi del trading con questi broker includono spread bassi e nessuna commissione. Potete anche utilizzare i loro conti demo gratuiti per mettere in pratica le vostre strategie prima di investire denaro reale sul mercato.
Clicca qui per negoziare il nichel con i CFD
Futures
Infine, è possibile investire in contratti futures su borse come il NYMEX e l’LME. Questi contratti richiedono un deposito anticipato di una certa somma di denaro e possono fornire una leva finanziaria, consentendo agli investitori di trarre profitto da piccole oscillazioni di prezzo nei mercati del nichel. Tuttavia, essi comportano anche alcuni rischi (come le richieste di margine), per cui è importante comprenderli bene prima di negoziare i futures.
Clicca qui per investire nel trading di futures sul nichel
Dove investire in nichel?
Capex offre un’ampia gamma di strumenti di trading, tra cui materie prime come il nichel. Ha una piattaforma facile da usare, spread competitivi e commissioni basse. eToro permette la negoziazione anche CFD sul nichel ed è un’ottima opzione per i trader principianti grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla funzione di copia delle operazioni.
Entrambe le piattaforme dispongono di conti demo, che consentono di praticare le proprie strategie con denaro virtuale prima di investire fondi reali nel mercato. Qui di seguito ti presentiamo tutte le informazioni che ti servono per utilizzare al meglio questi broker, così che siate pronti per iniziare il vostro viaggio nel mondo del trading sul nichel.
eToro
eToro è una piattaforma di social trading che consente agli utenti di copiare le strategie utilizzate da trader esperti. Offre CFD su materie prime come il nichel e ha un’interfaccia facile da usare che anche i principianti possono navigare senza difficoltà. Con eToro porai:
- Analizzare dati
- Operare a spread ridotti
- Investire su migliaia di asset
eToro dispone anche di strumenti automatizzati per investire come il Copy Trading, funzionalità che consente di copiare le operazioni e i profitti dei trader più performanti. Per iniziare, basta registrarsi, scegliere l’asset legato al nichel e investire a partire da un deposito minimo di 50 euro:
Clicca qui per aprire un conto di trading con eToro
Capex
Capex è una piattaforma di trading online pensata per chi desidera operare e investire nei mercati finanziari. Offre un’ampia gamma di strumenti, tra cui materie prime come il nichel. La piattaforma dispone di:
- Interfaccia facile da usare
- Spread competitivi e commissioni basse.
- Strumenti analitici avanzati.
Con Capex, potrai anche sfruttare i vantaggi della sua Academy di Trading, attraverso la quale potrai imparare ad analizzare le tendenze del mercato e sfruttare al meglio l’andamento dei titoli legati al nichel. Ecco il link per iniziare fin da subito, a partire da un deposito iniziale di 100 euro:
Cliccate qui per aprire un conto di investimento con Capex.
Cosa influenza il prezzo del nichel?
I prezzi del nichel dipendono sia dalla domanda che dall’offerta. Se la domanda di nichel è alta, i prezzi tendono a salire; se la domanda è bassa, i prezzi scendono.
Tra i fattori che influenzano la domanda vi sono la forza dell’economia (che influisce sulla produzione industriale e sul consumo) e i disordini politici e sociali nei Paesi che sono i principali consumatori di nichel.
Dal lato dell’offerta, i cambiamenti nella produzione mineraria o le nuove scoperte possono portare a fluttuazioni dei prezzi sul mercato. Anche altri fattori, come le condizioni meteorologiche, i tassi di cambio e le controversie di lavoro, possono influenzare i prezzi del nichel e, in generale, di tutte le materie prime.
Leggi anche: Investire in materie prime.
Pro e contro di investire in Nichel
PRO
- Alta richiesta: Il Nichel ha molte applicazioni industriali, come ad esempio nella produzione di acciaio inossidabile, batterie elettriche e catalizzatori. Ciò significa che c’è una rigorosa domanda di Nichel in tutto il mondo.
- Fluttuazioni di prezzo: Il prezzo del Nichel può fluttuare notevolmente in base all’offerta e alla domanda sul mercato globale della materia prima. Questo può essere vantaggioso per gli investitori che cercano di sfruttare le fluttuazioni dei prezzi per ottenere guadagni.
- Prospettive a lungo termine: C’è una crescente domanda di Nichel a lungo termine, poiché il metallo viene utilizzato sempre di più in grandi applicazioni, come la produzione di auto elettriche.
CONTRO
- Elevata volatilità: Il mercato del Nichel è noto per la sua elevata volatilità e fluttuazioni estremamente rapide, che possono rendere gli investimenti in questo metallo rischiosi.
- Dipendenza dai cicli industriali: La domanda di Nichel può essere influenzata da fattori economici globali e dai cicli industriali. Questo significa che gli investitori devono essere consapevoli dei cambiamenti di mercato imprevedibili e saperli gestire.
- Impatto ambientale: L’estrazione, la produzione e il trasporto del Nichel possono causare significativi impatti ambientali e sociali, che possono rappresentare un rischio per gli investimenti sul lungo termine.
Previsioni per investire in Nichel
Attualmente, non è possibile fare delle previsioni certe sull’andamento dei titoli legati al nichel. Ciò che si sa con certezza è che il settore è legato fortemente all’andamento dei settori dell’energia, dell’edilizia e dell’automotive. L’adozione delle tecnologie verdi e l’enfasi sullo sviluppo sostenibile potrebbero spingere al rialzo la richiesta di batterie agli ioni di litio, che sono realizzate con una percentuale significativa di nichel.
Ad ogni modo, consigliamo di prendere con le pinze qualsiasi genere di previsione realizzata da analisti esterni. In generale, è sempre meglio effettuare le proprie analisi prima di prendere in considerazione l’investimento in nichel e in qualsiasi altra commodity.
Altre materie prime in cui investire
Note finali
In conclusione, investire in nichel si tratta di un modo eccellente per diversificare il proprio portafoglio e ottenere potenziali profitti. Comprendere i suoi fondamenti (cos’è, come investire e cosa influenza il suo prezzo) può aiutarvi a massimizzare i benefici di questo mercato delle materie prime. Prendetevi il tempo necessario per fare ricerche e comprendere i rischi prima di investire.
SUGGERIMENTO FINALE: Qual è la migliore soluzione per investire in Nichel? I CFD, che offrono vantaggi impareggiabili! Per investire in nichel con i CFD dovrai:
- Registrarti su un broker
- Dovrai fornire i tuoi dati personali
- Compilare un questionario antifrode
- Depositare un capitale minimo iniziale.
- Cercare il titolo correlato al nichel nella barra di ricerca
- Iniziare a fare trading sul prezzo del nichel
👇🏻ECCO I LINK AI MIGLIORI BROKER PER INVESTIRE IN NICHEL👇🏻
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
FAQ
Il nichel potrebbe avere una buona posizione nel vostro portafoglio, soprattutto se avete bisogno di diversificare in un metallo di base o se credete che l’economia globale sia in ripresa. Le prospettive a breve e a lungo termine sono buone, anche se i rischi insiti nel trading di materie prime sono significativi.
I futures sul nichel sono negoziati al London Metal Exchange con il simbolo NI. Questi contratti rappresentano 6 tonnellate di nichel e sono quotati in dollari USA per tonnellata. Le valute in cui vengono scambiati sono il dollaro USA, lo yen, la sterlina e l’euro.
Lascia un Commento