Materie Prime

Come investire in Nichel? Guida per principianti

Siete interessati a investire nel nichel? Il nichel è un metallo importante utilizzato in molti settori industriali e il suo prezzo può essere volatile. Si tratta di una delle materie prime più scambiate sul mercato finanziario e capire come investire nel nichel può portare grandi vantaggi agli investitori.

In questo articolo spiegheremo cos’è il nichel, come investire in esso e alcuni dei fattori chiave che ne influenzano il prezzo.

🚀 Asset Nichel
🎯 Tipologia Materie prime
📈 Cosa influenza il prezzo? Inflazione e domanda
📌 Tipi di investimento:  CFD, Azioni, ETF, Futures

CONSIGLIO: Se volete negoziare il nichel, eToro è il broker di materie prime ideale. La loro piattaforma facilita il trading online senza commissioni fisse, rendendoli una scelta ideale per i trader di tutti i livelli di esperienza. Consigliamo di attivare un conto demo e di esercitarsi con denaro virtuale prima di investire almeno 50 euro nel loro sistema. Dopo aver depositato i fondi sulla piattaforma, potrete accedere a un’ampia gamma di materie prime, tra le quali il nichel:

Cliccate qui per investire nel nichel con eToro.

Che cos’è il nichel?

Il nichel è un elemento chimico con simbolo Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58,6934. È un metallo bianco-argenteo utilizzato per diversi scopi, tra cui la produzione di acciaio inossidabile, rivestimenti resistenti alla corrosione per altri metalli, batterie, catalizzatori e magneti. Le principali fonti di nichel provengono da minerali solforati estratti da depositi di laterite e solfuri magmatici.

Il nichel è uno dei metalli più utilizzati e scambiati nel mercato delle materie prime. Ha applicazioni industriali in molti settori, come quello aerospaziale, automobilistico, elettronico, energetico e medico. I prezzi del nichel sono storicamente volatili, il che lo rende un’opzione di investimento interessante per i trader e gli investitori che sanno come trarre vantaggio da questi movimenti di prezzo.

Tuttavia, a causa della sua volatilità e dei rischi connessi al trading di nichel futures o CFD, questo tipo di investimento dovrebbe essere preso in considerazione solo da investitori esperti con una buona conoscenza della gestione del rischio. Con la giusta strategia, il nichel può offrire rendimenti redditizi anche in periodi di turbolenza dei mercati.

Come investire nel nichel?

È possibile investire nel nichel in diversi modi, come l’acquisto di nichel fisico, l’investimento in azioni o ETF legati al metallo, la negoziazione di contratti futures su borse come il NYMEX e l’LME, o la negoziazione di CFD (Contract for Difference).

1. Acquisto di lingotti

Il modo più popolare per investire nel nichel è quello di acquistare lingotti o monete di nichel. Questo comporta l’acquisto dei metalli preziosi da un commerciante, che li immagazzinerà per voi o li spedirà direttamente al vostro indirizzo. È anche possibile acquistare certificati cartacei che rappresentano la proprietà di una certa quantità di lingotti di nichel conservati in caveau in tutto il mondo.

2. Azioni ed ETF

Un altro metodo per investire nel nichel consiste nell’acquistare azioni o ETF di società produttrici di nichel, come Freeport McMoran e Vale. Questi titoli sono vulnerabili alle condizioni di mercato e alle performance delle società, quindi è bene fare delle ricerche prima di investire in questi titoli.

I migliori ETF sul nichel sono quelli che seguono la performance delle principali società produttrici di nichel. Questi ETF includono Global X Nichel Miners (NICK), VanEck Vectors Nichel Strategy Fund (NIO) e iPath Pure Beta Nichel ETN (NINI).

Clicca qui per investire in nichel con gli ETF

3. CFD

Il trading di CFD è un modo popolare per speculare sul prezzo del nichel senza dover acquistare il metallo fisico. Con i CFD è possibile operare con leva finanziaria e andare sia long che short, il che significa che si può trarre profitto dai rialzi e dai ribassi dei prezzi.

Per farlo, è necessario aprire un conto presso un broker di CFD come Capex o eToro. I vantaggi del trading con questi broker includono spread bassi e nessuna commissione. Potete anche utilizzare i loro conti demo gratuiti per mettere in pratica le vostre strategie prima di investire denaro reale sul mercato.

Clicca qui per negoziare il nichel con i CFD

4. Futures

Infine, è possibile investire in contratti futures su borse come il NYMEX e l’LME. Questi contratti richiedono un deposito anticipato di una certa somma di denaro e possono fornire una leva finanziaria, consentendo agli investitori di trarre profitto da piccole oscillazioni di prezzo nei mercati del nichel. Tuttavia, essi comportano anche alcuni rischi (come le richieste di margine), per cui è importante comprenderli bene prima di negoziare i futures.

Clicca qui per investire nel trading di futures sul nichel

Dove investire in nichel?

Capex offre un’ampia gamma di strumenti di trading, tra cui materie prime come il nichel. Ha una piattaforma facile da usare, spread competitivi e commissioni basse. eToro permette la negoziazione anche CFD sul nichel ed è un’ottima opzione per i trader principianti grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla funzione di copia delle operazioni.

Entrambe le piattaforme dispongono di conti demo, che consentono di praticare le proprie strategie con denaro virtuale prima di investire fondi reali nel mercato. Con queste informazioni in mano, siete pronti per iniziare il vostro viaggio nel mondo del nichel trading.

1. eToro

eToro è una piattaforma di social trading che consente agli utenti di copiare le strategie utilizzate da trader esperti. Offre CFD su materie prime come il nichel e ha un’interfaccia facile da usare che anche i principianti possono navigare senza difficoltà. eToro dispone anche di strumenti avanzati per l’analisi dei dati, come grafici e analisi tecnica, che consentono ai trader di prendere decisioni informate.

Clicca qui per aprire un conto di trading con eToro

2. Capex

Capex è una piattaforma di trading online pensata per chi desidera operare e investire nei mercati finanziari. Offre un’ampia gamma di strumenti, tra cui materie prime come il nichel. La piattaforma ha un’interfaccia facile da usare, spread competitivi e commissioni basse. Con Capex, potete analizzare le tendenze del mercato e sfruttare le fluttuazioni dei prezzi per massimizzare i vostri profitti.

Cliccate qui per aprire un conto di investimento con Capex.

Cosa influenza il prezzo del nichel?

I prezzi del nichel dipendono sia dalla domanda che dall’offerta. Se la domanda di nichel è alta, i prezzi tendono a salire; se la domanda è bassa, i prezzi scendono.

Tra i fattori che influenzano la domanda vi sono la forza dell’economia (che influisce sulla produzione industriale e sul consumo) e i disordini politici e sociali nei Paesi che sono i principali consumatori di nichel.

Dal lato dell’offerta, i cambiamenti nella produzione mineraria o le nuove scoperte possono portare a fluttuazioni dei prezzi sul mercato. Anche altri fattori, come le condizioni meteorologiche, i tassi di cambio e le controversie di lavoro, possono influenzare i prezzi del nichel.

Altre materie prime in cui investire

Investire in Nichel

Note finali

In conclusione, si tratta di un modo eccellente per diversificare il proprio portafoglio e ottenere potenziali profitti. Comprendere i suoi fondamenti (cos’è, come investire e cosa influenza il suo prezzo) può aiutarvi a massimizzare i benefici di questo mercato delle materie prime. Prendetevi il tempo necessario per fare ricerche e comprendere i rischi prima di investire.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Vale la pena investire nel nichel?

    Il nichel potrebbe avere una buona posizione nel vostro portafoglio, soprattutto se avete bisogno di diversificare in un metallo di base o se credete che l’economia globale sia in ripresa. Le prospettive a breve e a lungo termine sono buone, anche se i rischi insiti nel trading di materie prime sono significativi.

    Come viene commercializzato il nichel?

    I futures sul nichel sono negoziati al London Metal Exchange con il simbolo NI. Questi contratti rappresentano 6 tonnellate di nichel e sono quotati in dollari USA per tonnellata. Le valute in cui vengono scambiati sono il dollaro USA, lo yen, la sterlina e l’euro.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Lascia un Commento

    hello world