In questa guida illustreremo chiaramente come investire in Crowdfunding attraverso le migliori piattaforme dedicate.
In questa era “sociale”, anche gli investimenti si sono adattati e il crowdfunding è un modo molto popolare per partecipare a progetti di investimento con piccole somme di capitale. Ne esistono di diversi tipi e quindi può essere complicato orientarsi, per questo noi di Investireinborsa.me abbiamo messo insieme questa guida completa con tutte le informazioni necessarie.
🥇 Metodo | Crowdfunding |
🎯 Cos’è | Investimento alternativo |
📊 Rendimenti | Potenzialmente elevati |
❓ Dove investire | Piattaforme specializzare |
Iniziamo ora il nostro resoconto, buona lettura!
Indice
Che cos’è il crowdfunding?
Il crowdfunding è un tipo di finanziamento alternativo che prevede la raccolta di fondi per un progetto o un’attività da un gran numero di persone, di solito attraverso una piattaforma online. Negli ultimi anni è diventata molto popolare per la facilità e la flessibilità che offre a imprenditori e investitori, oltre che per il suo potenziale di generare elevati ritorni sugli investimenti.
Esistono diversi modelli di crowdfunding, ma essenzialmente tutti funzionano mettendo in contatto imprenditori bisognosi di finanziamenti con investitori in cerca di opportunità per investire il proprio denaro. In questo modo, coloro che dispongono di capitali o di competenze in un determinato settore possono contribuire a finanziare start-up promettenti, dando al contempo agli investitori che condividono la stessa idea l’opportunità di sostenere le aziende in cui credono.
L’industria del crowdfunding continua a crescere rapidamente, con diverse piattaforme importanti che offrono agli investitori l’accesso a qualsiasi cosa, dalle piccole imprese alle operazioni immobiliari, fino ai progetti artistici e cinematografici.
Come funziona il crowdfunding?
Nella maggior parte dei casi, gli investitori possono scegliere tra un’ampia gamma di investimenti offerti da una piattaforma e poi contribuire con fondi al finanziamento di tali progetti o imprese. Molte piattaforme di crowdfunding offrono anche servizi aggiuntivi per sostenere la crescita dei loro clienti, come mentoring, assistenza marketing e consulenza aziendale. Alcune piattaforme possono anche aiutare nella due diligence o nella strutturazione dell’operazione, mettendo in contatto gli investitori con esperti in questi settori.
In sostanza, il crowdfunding consente agli imprenditori di accedere a capitali accessibili e agli investitori di sfruttare opportunità di investimento promettenti che altrimenti non avrebbero potuto trovare. Se siete interessati a saperne di più sulle opportunità di investimento in crowdfunding e su come iniziare, esistono diverse piattaforme affidabili che possono aiutarvi a entrare in contatto con potenziali opportunità di investimento.
Nel complesso, il crowdfunding è un modo flessibile e innovativo sia per gli investitori che per gli imprenditori di accedere ai finanziamenti per i loro progetti o le loro attività. Che vogliate investire il vostro denaro in startup promettenti o semplicemente sostenere le aziende che vi ispirano, il crowdfunding può essere un’ottima opzione per chiunque voglia ampliare il proprio portafoglio e avere un impatto positivo sul mondo circostante.
Differenze tra crowdfunding, crowdequity e crowdlending
Esistono diversi tipi di crowdfunding, ognuno dei quali offre vantaggi e opportunità di investimento unici. I tipi più comuni sono il crowdfunding, il crowdequity e il crowdlending.
- Il crowdfunding è una forma di finanziamento alternativo che consente agli imprenditori di raccogliere fondi per i loro progetti o attività rivolgendosi direttamente a un gran numero di investitori attraverso una piattaforma online. Questo può essere un ottimo modo per le imprese in fase di avviamento o già consolidate di accedere al capitale di cui hanno bisogno a tassi più favorevoli rispetto alle opzioni di prestito tradizionali.
- La crowdequity, invece, si riferisce agli investimenti in startup o in aziende in fase iniziale in cambio di partecipazioni azionarie. Con questo modello, gli investitori ricevono azioni della società in cambio dei loro contributi e hanno la possibilità di ottenere rendimenti significativi se sono in grado di far crescere con successo il loro investimento.
- Il crowdlending è una forma di finanziamento alternativo che consente agli investitori di guadagnare interessi sui prestiti che concedono direttamente ad aziende o persone. Questo può essere un ottimo modo per gli investitori di diversificare i loro portafogli e generare un reddito costante, fornendo al contempo ai mutuatari il capitale di cui hanno bisogno a tassi più favorevoli rispetto alle opzioni di prestito tradizionali.
Nel complesso, ogni tipo di crowdfunding offre opportunità di investimento e vantaggi unici, per cui è importante considerare i propri obiettivi di investitore e il modello che potrebbe fare al caso vostro.
Le migliori piattaforme di crowdfunding
Esistono molte piattaforme di crowdfunding affidabili che possono aiutarvi a entrare in contatto con potenziali opportunità di investimento e a iniziare il vostro percorso di investimento. Alcune delle piattaforme più popolari e apprezzate sono Indiegogo, SeedInvest, Crowdfunder e Kickstarter.
- Indiegogo è una delle piattaforme di crowdfunding più popolari oggi. Con un’ampia gamma di opportunità di investimento in una varietà di settori, Indiegogo rende facile per gli investitori trovare progetti o aziende che li interessano e iniziare a costruire i loro portafogli.
- SeedInvest è un’altra piattaforma di crowdfunding molto apprezzata che offre opportunità di investimento uniche in startup e società in fase iniziale. Gli investitori possono sfogliare gli elenchi della piattaforma per trovare gli investimenti di loro interesse, approfittando di risorse preziose come i webinar educativi e i forum per gli investitori per aiutarli a iniziare.
- Crowdfunder è un’altra piattaforma popolare che mette in contatto imprenditori e aziende con gli investitori. Sebbene la maggior parte degli investimenti su Crowdfunder siano offerte di crowdequity, la piattaforma offre anche opportunità di condivisione dei ricavi e campagne di crowdfunding per una varietà di progetti o idee commerciali.
- Kickstarter è una delle piattaforme di crowdfunding più note, con un’ampia portata e un’enorme base di utenti. Che siate alla ricerca di opportunità di investimento in startup o aziende consolidate, o che vogliate semplicemente sostenere idee innovative e iniziative creative, Kickstarter può essere un’ottima opzione per chiunque voglia entrare in questo nuovo ed entusiasmante mondo degli investimenti.
In generale, esistono molte piattaforme di crowdfunding affidabili che possono aiutarvi a entrare in contatto con questo mondo.
Alternative al crowdfunding
Quali sono le alternative al crowdfunding? Se investire in progetti immobiliari incompiuti sembra troppo rischioso, esistono due alternative: i REIT e gli ETF legati al settore immobiliare.
Gli ETF, in particolare, rappresentano una soluzione immediata e facilmente accessibile, in quanto vengono negoziati online su piattaforme sicure e regolamentate. Nel dettaglio, questi ETF sono fondi di investimento composti da società attive nel settore immobiliare, che svolgono attività simili ai progetti di crowdfunding: acquisto, ristrutturazione e vendita e compravendita di immobili.
Un grande vantaggio di queste società è che di solito pagano un dividendo mensile, una rarità nel mondo della finanza. Questo li rende molto interessanti, anche per gli investitori alle prime armi. Ecco tutto ciò che dovete fare:
- Attivare un conto su una piattaforma regolamentata come Capex.
- Accedere alla sezione ETF
- Effettuare l’acquisto con pochi clic
- Monitoraggio dell’investimento
Una soluzione pratica e poco costosa, visto che bastano 100 euro per attivare l’investimento. A differenza del crowdfunding, il denaro è sempre a nostra disposizione e può essere ritirato in qualsiasi momento. Ecco il link per iniziare a investire:
Clicca qui per investire in ETF immobiliari su Capex.
Investire in crowdfunding: pro e contro
Il crowdfunding è un modello di investimento relativamente nuovo e in rapida crescita che offre molti vantaggi, ma anche alcuni potenziali svantaggi. Alcuni dei principali vantaggi del crowdfunding sono:
- Accesso a opportunità di investimento uniche: Le piattaforme di crowdfunding offrono un’ampia gamma di opportunità di investimento in startup, aziende in fase iniziale, aziende consolidate e persino in attività creative come film e album musicali. In qualità di investitori, potete sfogliare questi elenchi per trovare i progetti o le società che vi interessano, avendo così un maggiore controllo sui tipi di investimento che fate.
- Opportunità di rendimenti elevati: La maggior parte degli investimenti in crowdfunding riguarda start-up e società in fase iniziale che hanno un significativo potenziale di crescita. Ciò significa che se riuscite a individuare nuove società promettenti e a mantenere il vostro denaro investito a lungo termine, potete ottenere un rendimento superiore a quello di molti altri modelli di investimento.
- Diversificazione degli investimenti: poiché sono disponibili molti tipi diversi di investimenti in crowdfunding, è facile costruire un portafoglio diversificato che includa una varietà di aziende e settori. Questo può contribuire a minimizzare il rischio fornendo un’alternativa alle opzioni di investimento più tradizionali, come le azioni o le obbligazioni.
Tuttavia, il crowdfunding presenta anche alcuni potenziali svantaggi. Questi includono:
- Mancanza di liquidità: a differenza di molti investimenti tradizionali, come le azioni o gli immobili, la maggior parte degli investimenti di crowdfunding non può essere facilmente venduta o convertita in contanti quando necessario. Ciò significa che potreste dover mantenere il vostro investimento più a lungo per ottenere un profitto, il che potrebbe influire sulla vostra tolleranza al rischio e sulla vostra strategia di investimento.
- Meno protezione: Rispetto ad altri tipi di investimento, le offerte di crowdfunding hanno spesso una minore protezione legale per gli investitori. Pertanto, prima di prendere una decisione, è importante documentarsi attentamente su qualsiasi società o progetto in cui si sta pensando di investire, nonché sulle condizioni specifiche dell’offerta.
Nel complesso, se si comprendono i rischi del crowdfunding e si prendono decisioni informate sui propri investimenti, si può potenzialmente godere di ottimi rendimenti, sostenendo al contempo aziende innovative e iniziative creative.
Investire nel crowdfunding: tutorial
In breve
Il crowdfunding è un modello di investimento popolare che offre molti vantaggi, come l’accesso a opportunità di investimento uniche e la possibilità di ottenere rendimenti elevati. Tuttavia, presenta anche alcuni svantaggi, come una minore protezione per gli investitori e una minore liquidità degli investimenti. Sia che siate nuovi al crowdfunding o che vogliate ampliare il vostro portafoglio, è importante comprendere i rischi connessi prima di decidere dove investire.
Per concludere, abbiamo offerto un’ottima alternativa al crowdfunding immobiliare, ovvero l’attivazione di ETF legati a questo settore. Basta collegarsi a una piattaforma specializzata, come Capex, per attivare l’investimento in pochi clic e con un deposito iniziale di soli 100 euro:
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
- Investire in azioni
- Investire 1000 euro
- Investire 500 euro
- Investire in arte
- Investire in blockchain
- Investire in Megatrend
- Investire nel Fondo Sovrano Norvegese
- Come recuperare soldi persi
- Investire in NFT
- N26
FAQ
Per la registrazione sono necessari i dati personali e le coordinate bancarie. Una volta aperto il conto di investimento su una piattaforma di crowdfunding affidabile, siete pronti a investire.
GoFundMe è una piattaforma di social fundraising ben nota e affidabile per singoli, team e organizzazioni no-profit, con una comunità di donatori di oltre 100 milioni di persone in tutto il mondo.
Lascia un Commento