Indici

Come investire nell’Indice S&P 500?

L’indice Standard & Poor’s 500 (S&P 500) è uno dei più importanti indici del mercato azionario americano.

Include i migliori titoli statunitensi, in termini di prestigio e capitalizzazione, quindi la performance dell’S&P500 è un buon modo per misurare la salute dell’intera economia statunitense. Esistono molti altri indici al mondo, ma lo Standard&Poors è uno dei più noti per la sua lunga storia, con ben 100 anni di attività dalla sua creazione nel 1923.

🥇 Indice S&P 500
🎯 Fondazione 1923
📊 Sede New York
🏆 Top broker XTB

CONSIGLIO INIZIALE – Conosciamo già questo indice azionario?

In questo caso possiamo subito scegliere di fare trading o di investire nei migliori titoli che lo compongono. Attivando un conto con eToro con soli 50 euro, sarà possibile accedere ai CFD dell’indice o di tutte le azioni più famose, per negoziarle su una piattaforma sicura e professionale:

Clicca qui per investire subito nell'indice S&P 500 con eToro

Che cos’è l’indice S&P 500?

L’indice S&P 500 è un indice del mercato azionario che misura la performance delle 500 maggiori società quotate in borsa negli Stati Uniti. Si tratta di un indice ponderato, il che significa che le società con una maggiore capitalizzazione di mercato hanno un peso maggiore nell’indice. È considerato un buon indicatore della performance complessiva del mercato azionario statunitense ed è quindi molto seguito dagli investitori.

Lo Standard&Poors è calcolato utilizzando la capitalizzazione di mercato di ciascuna delle 500 società che lo compongono. Ciò significa che il prezzo di ogni azione viene moltiplicato per il numero di azioni in circolazione e poi i risultati vengono sommati per ottenere la capitalizzazione di mercato totale dell’indice.

Come investire nell’indice S&P 500?

Il miglior modo per investire nell’indice S&P 500 è utilizzare i Contratti per Differenza (CFD), strumenti finanziari derivati che consentono agli investitori di speculare sul prezzo di una particolare attività senza possederla. Negoziando CFD, un investitore può acquistare o vendere un contratto future basato sul valore di mercato sottostante dell’indice S&P 500 e trarre profitto quando i prezzi salgono o scendono.

Oltre ai CFD, per investire nell’indice S&P 500, esistono altre soluzioni, come le azioni e gli ETF. Pur rimanendo uno strumento meno flessibile dei Contratti per Differenza, offrono comunque ottime potenzialità e, per questo, vedremo qui di seguito, nel dettaglio, come funzionano: 

Azioni

Le migliori azioni statunitensi da investire nell’indice S&P 500 dipendono dalla vostra tolleranza al rischio e dal vostro orizzonte di investimento. In generale, un portafoglio di società a grande capitalizzazione è considerato uno degli investimenti più sicuri. Le azioni a grande capitalizzazione sono quelle con una capitalizzazione di mercato superiore a 10 miliardi di dollari, come ad esempio:

  • Apple Inc: società che si occupa di tecnologia ed elettronica di consumo.
  • Microsoft Corporation: fornitore di software e hardware per computer.
  • JPMorgan Chase: società di servizi bancari, finanziari e di investimento.
  • Exxon Mobil: società di petrolio, gas e prodotti chimici
  • Berkshire Hathaway: holding che possiede diverse grandi aziende.
  • Amazon.com: gigante del commercio elettronico
  • Alphabet Inc: società madre di Google.
  • Johnson&Johnson: produttore di dispositivi medici.
  • Facebook Inc: fornitore di social network
  • Walmart Stores: gigante della vendita al dettaglio
  • Visa: leader nell’elaborazione dei pagamenti.

I titoli tecnologici come questi hanno registrato buone performance e possono rappresentare una buona opzione a lungo termine per coloro che desiderano investire in questo indice di borsa:

Clicca qui per investire nei migliori titoli azionari dello S&P 500

ETF

I migliori ETF per investire nell’indice S&P 500 sono quelli che hanno spese ridotte e che hanno dimostrato di seguire fedelmente l’indice. I seguenti ETF sono stati classificati da Morningstar come tra i più performanti:

  • Vanguard S&P 500 ETF (VOO) – Una delle scelte più popolari per gli investitori che cercano di replicare la performance dell’indice S&P 500.
  • Schwab S&P 500 Index Fund (SWPPX) – L’ETF che segue da vicino la performance dello Standard&Poors.
  • iShares Core S&P 500 ETF (IVV) – Lo strumento che traccia la performance dell’indice in questione.
  • SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY) – Uno degli ETF più vecchi e più attivamente scambiati sul mercato.
  • Fidelity 500 Index Fund (FXAIX) – Figura tra i fondi a più basso costo per seguire la performance dell’indice.

L’investimento in questi fondi consente agli investitori di diversificare il proprio portafoglio e può offrire ampie opportunità di crescita nel tempo.

Clicca qui per investire nei migliori ETF sullo S&P 500

Guida passo a passo per fare trading sull’indice S&P 500

Vediamo adesso come si può investire nell’indice S&P 500 dall’Italia, attraverso una semplice guida passo a passo:

  1. Scegliere il broker – La prima cosa da fare è scegliere un broker adatto. Come già detto, ci sono molti modi per investire nell’indice S&P 500. Tuttavia, se avete intenzione di investire dall’Italia, probabilmente vi sarà più facile aprire un conto presso un broker che offre azioni o ETF, proprio come eToro.
  2. Aprire un conto – Fortunatamente, questa procedura è relativamente semplice e di solito richiede meno di 10 minuti. Tutto ciò che dovete fare è seguire i passaggi indicati di seguito.
  3. Depositare i fondi – La maggior parte dei broker consente di depositare i fondi utilizzando una carta di credito/debito o un bonifico bancario. Tuttavia, alcuni broker offrono anche altri metodi di pagamento, come PayPal o Skrill.
  4. Selezionare la modalità di investimento – Una volta depositati i fondi sul conto, il passo successivo è quello di selezionare l’investimento. Come già detto, ci sono molti modi per investire nell’indice S&P 500: i CFD rimangono la scelta migliore, nonostante la maggior parte dei broker offra solo azioni singole ed ETF.
  5. Effettuare l’investimento – Dopo aver selezionato la modalità, l’ultima cosa da fare è effettuare l’investimento. Fortunatamente, questo processo è relativamente semplice e di solito richiede meno di 5 minuti. Tutto ciò che dovete fare è seguire i passaggi indicati di seguito.

Clicca qui per negoziare lo S&P 500 dall'Italia

Dove investire nell’indice S&P 500?

Per investire nell’indice S&P 500, la soluzione ottimale sarebbe optare per un broker che offra la possibilità di puntare sia sui CFD, sia sulle azioni e anche sugli ETF legati all’indice. Uno dei pochi broker che risponde a queste caratteristiche è eToro, uno dei broker più utilizzati al mondo.

Quali vantaggi offre utilizzare il broker eToro?

  • Spread competitivi (meno di 1 Pip)
  • Webtrader all’avanguardia
  • Funzionalità di Social Trading
  • Vasta selezione di indici negoziabili

Ciò per cui la piattaforma è particolarmente riconosciuta in tutto il mondo, è la sua funzionalità di trading automatico Copy Trading, grazie alla quale è possibile selezionare i trader più performanti e copiare le loro operazioni nel proprio portafoglio, così da poter ottenere i loro stessi risultati in proporzione all’investimento effettuato. Si tratta di un metodo semplificato per investire in indici, che però ti darà l’opportunità di operare come un vero esperto, a partire da un deposito minimo di soli 50 euro.

Clicca qui per aprire un conto con eToro

Quotazione S&P 500 in tempo reale

Di seguito è possibile seguire la quotazione del titolo S&P 500 in tempo reale:

Caratteristiche dell’indice S&P 500

L’indice S&P 500 è considerato uno dei principali indici di borsa americani, poiché offre un’ampia misura del mercato azionario statunitense, poiché comprende più di 500 grandi società di diversi settori e industrie. La sua performance, in generale, dipende in larga misura dall’andamento dei suoi componenti, il che significa che può fungere da indicatore della salute economica complessiva. L’indice, per di più, presenta una bassa volatilità rispetto ad altri asset e offre agli investitori un portafoglio diversificato con un rischio minimo.

Inoltre, stiamo parlando di uno degli indici più liquidi al mondo, il che rende facile per gli investitori acquistare o vendere le sue azioni in qualsiasi momento. Per di più, dato che gli ETF e i fondi comuni di investimento sono quotati sullo S&P 500, l’investimento in questi prodotti può offrire agli investitori un modo efficiente per ottenere un’ottima esposizione a questo strumento finanziario.

Tutti questi fattori, rendono l’indice S&P unico nel suo genere e un ottimo strumento finanziario da tenere in considerazione per investire, o diversificare il proprio portafoglio. 

Fattori che influenzano il prezzo dello S&P 500

Essendo uno degli indici più importanti di sempre, il prezzo dello Standard & Poor’s 500 è influenzato da diversi fattori, tra cui:

  • La salute dell’economia globale – Se l’economia globale sta crescendo, ci sono maggiori possibilità che le aziende registrino buoni risultati e quindi il valore delle azioni presenti nell’indice S&P 500 aumenta.
  • Le politiche della Federal Reserve (FED) – Le politiche della FED rispetto ai tassi di interesse, all’inflazione e alla stampa di denaro possono influenzare il prezzo delle azioni rappresentate nello S&P 500. Ad esempio, un aumento dei tassi di interesse può portare a un calo dei prezzi delle azioni.
  • La situazione geopolitica – Le tensioni geopolitiche in tutto il mondo possono influenzare il mercato azionario, poiché gli investitori tendono ad essere più cauti e ad assumere posizioni di attesa.
  • I risultati finanziari delle società incluse nello S&P 500 – I risultati finanziari delle società rappresentate nell’indice possono avere un impatto diretto sul prezzo dell’indice stesso. Se una società presenta risultati finanziari positivi, il prezzo delle sue azioni potrebbe aumentare, e questo potrebbe contribuire all’aumento del prezzo dello S&P 500.
  • Le decisioni politiche – Le decisioni politiche, come ad esempio nuove leggi o regolamenti, possono influenzare il mercato azionario e quindi il prezzo dell’S&P 500. Ad esempio, se viene approvata una nuova legge che favorisce l’industria energetica, le società rappresentate nell’indice che operano in questo settore potrebbero registrare un aumento del valore delle loro azioni.

Qual è l’andamento dell’indice S&P 500?

La performance storica dell’S&P 500 è relativamente solida nel tempo. Dalla sua nascita nel 1957, l’indice ha registrato un rendimento medio annualizzato di circa l’11,88% fino alla fine del 2021.

Tuttavia, è importante notare che ci sono stati periodi di volatilità e declino significativi, come ad esempio durante la crisi finanziaria del 2008. Nonostante questo, è sempre rimasto un indicatore affidabile della salute americana e mondiale ed è uno dei pochi che è riuscito a mantenere un andamento costante nel tempo. 

Investire nell’indice S&P 500: Previsioni

Le previsioni degli analisti per investire sullo S&P 500 possono variare a seconda delle fonti e del periodo di tempo considerato. Per questo non è possibile effettuare delle previsioni che siano sicure al 100% riguardo la possibile evoluzione dell’asset. 

Tra l’altro, è importante notare che le previsioni degli analisti possono essere influenzate da fattori imprevedibili come eventi geopolitici o naturali. Per questo, gli investitori dovrebbero combinare le informazioni date dagli esperti con una ricerca tecnica e fondamentale accurata del titolo prima di prendere decisioni di investimento.

Investire nell’indice S&P 500: Pro e contro

PRO

  • Rischio ridotto: questo indice è un buon indicatore della performance complessiva del mercato azionario statunitense. Ciò significa che investire nell’indice S&P 500 è una buona opzione in quanto il rischio è diversificato.
  • Potenziale di rendimento: ha dimostrato una buona performance a lungo termine. Come già detto, l’indice è composto dalle 500 maggiori società quotate in borsa degli Stati Uniti. Queste società tendono a essere molto solide e hanno una storia di crescita costante.
  • Facilità di investimento: è relativamente facile, poiché esistono molti modi per investire. Come già detto, le modalità più diffuse sono le singole azioni, gli ETF, i fondi comuni e i CFD.

CONTRO

  • Rischio: sebbene il rischio sia relativamente basso, investire nell’indice S&P 500 è comunque un investimento rischioso. Questo perché il mercato azionario statunitense è soggetto agli alti e bassi dell’economia.
  • Costi: può essere relativamente costoso in quanto le commissioni possono essere un fattore determinante. I modi più popolari per investire nell’indice S&P 500 sono gli ETF, i fondi comuni di investimento e i CFD, che in genere applicano commissioni.

Leggi anche: Investire in Indici.

come investire in SP 500

Altri indici del mercato azionario da considerare

Investire nell’S&P 500 Tutorial

Per approfondire tutti i concetti espressi nella guida, vi suggeriamo di dare un’occhiata a questo eccellente video tutorial:

Note finali

Come potete vedere, investire nell’indice S&P 500 è relativamente facile e può essere un ottimo modo per diversificare il proprio portafoglio. Se siete alle prime armi con gli investimenti, vi consigliamo di iniziare con le singole azioni o gli ETF. Tuttavia, se siete investitori più esperti, potreste anche prendere in considerazione l’investimento in CFD che, pur essendo più rischioso, potrebbe portare a risultati soddisfacenti.

🔽 CLICCA NELLA TABELLA QUI SOTTO PER AVVIARE LA REGISTRAZIONE 🔽

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.

    FAQ

    Qual è il modo migliore per investire nello S&P 500?

    Il modo migliore per investire è utilizzare i CFD, per speculare sul prezzo della materia prima. In alternativa, potrebbe essere un’ottima soluzione acquistare fondi negoziati in borsa (ETF) o le singole azioni che compongono l’indice.

    Come vengono selezionate le società che compongono l’indice S&P 500?

    Le società che compongono l’S&P 500 sono selezionate ed esaminate da un comitato di professionisti dell’indice in base a criteri specifici, come la capitalizzazione di mercato, la liquidità e il flottante. Le società devono inoltre soddisfare determinati requisiti finanziari, come utili positivi e una sufficiente attività di trading. Questi criteri garantiscono che solo le società più stabili dal punto di vista finanziario siano incluse nell’indice.

    Quali sono le società più capitalizzate dell’indice S&P 500?

    Le società più capitalizzate dell’indice S&P 500 sono Apple Inc, Microsoft Corporation, Amazon.com Inc, Alphabet Inc e Facebook Inc. Queste cinque società rappresentano quasi il 20% della capitalizzazione di mercato complessiva dell’indice S&P 500.

    Come funziona l’indice S&P 500?

    Lo S&P 500 è un indice di borsa basato sulla performance delle 500 maggiori società quotate in borsa negli Stati Uniti. L’indice è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato, il che significa che le società più grandi hanno una maggiore influenza sul suo valore complessivo. È considerato uno dei migliori barometri per misurare la performance delle società nell’economia statunitense nel suo complesso e offre agli investitori un modo semplice per diversificare i loro portafogli investendo in molti titoli diversi contemporaneamente.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Claudio

    Lascia un Commento