Ecco una guida completa per scoprire quali sono i rischi della Borsa e soprattutto come tenerli sotto controllo per un Trading profittevole.
Chiariamo subito un aspetto fondamentale: senza un’adeguata formazione in materia è difficile investire con successo. In questo caso, il margine di errore è molto alto. Ciò che un giovane trader può fare per iniziare al meglio la sua esperienza sui mercati, riducendo al minimo i rischi connessi, si riduce a due importanti scelte:
- Una buona formazione didattica
- La scelta di una piattaforma certificata e professionale
Cercare di partire dalla basi per comprendere i vari rischi della Borsa è senza dubbio un aspetto molto importante per investire al meglio e senza commettere gli errori più comuni.
Un suggerimento iniziale? Possiamo iniziare subito a ridurre i rischi legati all’investimento con una buona base teorica e con tanta pratica su demo. Se attiviamo un conto su XTB avremo accesso gratuito alla xStation, dove imparare ad investire con materiale educativo di qualità, ed un conto demo perfetto per investire con denaro virtuale:
Clicca qui per attivare subito un conto di investimento gratuito su XTB
Indice
Come gestire ed ottimizzare i rischi della Borsa
Noi di InvestireInBorsa abbiamo selezionato 7 aspetti fondamentali per gestire i rischi della Borsa, ovvero:
- Scegliere un buon Broker
- Fare previsioni accurate
- Test su Demo
- Utilizzare lo Stop Loss
- Gestire il Money Management
- Investire con contratti CFD
- Considerare la volatilità
Analizziamoli maggiormente nel dettaglio, uno ad uno.
Scegliere una Piattaforma adeguata
Sicuramente, il modo per rischiare il meno possibile al momento di investire in Borsa consiste nello di scegliere una piattaforma di trading regolamentata, ecco la tabella completa:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Optare per Broker sicuri significa registrarsi su intermediari che devono essere incentrati sulla sicurezza del cliente, proteggendoli da possibili frodi.
Come si fa a definire un Broker regolamentato ed autorizzato? Semplicemente lo si fa sulla base delle certificazioni di cui dispone, rilasciate dagli enti regolatori:
- Consob
- FCA
- CySec
- Cnmv
Se guardiamo la situazione dal punto di vista internazionale, inoltre, troviamo anche altre società di controllo e devono tutte sottostare alle normative della MiFID. Questo significa che se una piattaforma è regolamentata direttamente da un’autorità internazionale che fa parte dell’Unione Europea, di conseguenza tale piattaforma sarà autorizzata ad operare anche in Italia.
Clicca qui per attivare un conto di investimento su un Broker regolamentato
Previsioni accurate
Essere al corrente dei rischi presenti in Borsa è importante per ogni singolo trader e investitore. Infatti parliamo senza ombra di dubbio di uno dei parametri più importanti per tutti gli operatori di Borsa: il rischio/rendimento.
In cosa consiste? Si tratta di un indicatore molto semplice, che ci permette di comprendere in modo chiaro e rapido quanto stiamo rischiando, al fine di ottenere il rendimento desiderato. Solitamente, gli esperti raccomandano che per un ritorno economico di €300, non dobbiamo rischiare più di €100.
Ovviamente questa è solo una modalità per gestire al meglio i rischi o quantomeno per ottimizzarli. Nel complesso, lo scenario è più complicato e spesso effettuare una previsione è davvero difficile a causa di circostanze economiche e politiche di difficile lettura.
Questo concetto ci introduce l’importanza di effettuare previsioni di Borsa corrette ed affidabili. Seppur ognuna possieda un margine di errore, insito nella previsione, una corretta formulazione di tali previsioni ci permetterà di prevedere o addirittura anticipare l’andamento futuro del mercato.
SUGGERIMENTO: il broker Capex offre ogni settimana un servizio Webinar gratuiti, con i migliori esperti del mercato. Sarà possibile ascoltare le loro analisi ed i loro suggerimenti previsionali. Un modo ottimo per ottimizzare le nostre strategie di investimento:
Clicca qui per scoprire i prossimi Webinar su Capex
Pratica su Conto Demo
Al fine di comprendere l’importanza di riconoscere tali eventi esterni all’interno della nostra operatività, il consiglio pratico che possiamo darvi è il seguente. Bisogna valutare attentamente la questione del rischio anche quando si fa pratica con un conto demo.
Durante la fase di Backtesting della nostra strategia, sarà importante includere anche tutte quelle variabili geopolitiche che potranno incidere positivamente o meno ai fini della nostra operatività. Un aiuto molto importante ci viene dato dal calendario economico in cui è possibile vedere, giorno per giorno, quali sono le notizie macroeconomiche di maggiore impatto.
Richiedere un conto demo è facile: basterà completare la registrazione (gratuita) sul broker scelto e richiedere subito la piattaforma da scaricare. Dopo aver scelto la quantità di denaro virtuale che andremo ad utilizzare, ecco che sarà possibile iniziare a fare pratica ed imparare a ridurre i rischi della borsa.
Clicca qui per scaricare una piattaforma demo gratuita
Utilizzare lo Stop Loss
Un ottimo suggerimento per evitare i rischi della borsa? Sicuramente utilizzare lo Stop Loss, letteralmente “stop alla perdita”. Si tratta di uno strumento di gestione del rischio che serve al trader per limitare le perdite in ogni singola operazione di trading.
Dal punto di vista tecnico, con lo Stop Loss il trader comunica al proprio broker il livello al quale deve chiudere la posizione in perdita. In questo modo l’operatore stabilisce prima di operare la quantità massima di capitale che è disposto ad intaccare con una specifica operazione.
Non è così immediato come sembra imparare a posizionare correttamente lo Stop loss. Suggeriamo di studiare la teoria ed imparare dalle esperienze dei trader più navigati. Possiamo accedere alla xStation, una celebra accademia formativa, e studiare la teoria di questa interessante funzionalità:
Clicca qui per studiare lo Stop Loss all'interno della xStation
Gestire il Money Management
Per comprendere al meglio questo strumento, ipotizziamo di avere a disposizione 500 euro per speculare in Borsa. Sicuramente meglio piazzare 50 ordini da 10 euro ciascuno piuttosto che 2 da 250 euro. Se la negoziazione andrà male avremo limitato le perdite a 10 euro e non a 250 euro: ecco spiegato il Money Management, la base del successo di ogni trader.
Si tratta di una logica conservativa e fatta di una speculazione lungimirante, perfetta per ridurre i rischi della borsa. Non si può pensare di chiudere tutte le operazioni con segno positivo: è impossibile guadagnare sempre. L’importante è proprio il fatto di minimizzare le perdite, riducendo il più possibile l’impatto negativo di un’operazione andata male.
Il Money Management, strategia utilizzata da tutti i trader professionisti, serve proprio a questo. Mettiamola in pratica su conto demo per stabilire la giusta percentuale da destinare ad ogni operazioni (mai oltre il 5% del capitale).
Clicca qui per iniziare a fare Money Management su conto demo
Investire con contratti CFD
Data la natura volatile dei mercati, il prezzo di un asset può salire o scendere. In passato, gli investitori ottenevano benefici dai loro investimenti solo quando il prezzo del titolo saliva. Ad oggi la situazione è ben diversa grazie ai contratti CFD.
Questi strumenti finanziari permettono di vendere allo scoperto, oltre al tradizionale utilizzo per aprire posizioni rialziste. Ecco una spiegazione chiara:
- CFD Rialzista: questo strumento replica fedelmente l’andamento dell’asset e genera un profitto in caso di rialzo.
- CFD ribassista: al contrario, questo strumento genera un profitto quando il prezzo dell’asset perde valore. Il tutto sempre replicando fedelmente il suo andamento sui mercati.
Insomma, basterà effettuare una corretta analisi di mercato ed individuare la giusta direzionalità del titolo. Ridurre i rischi della borsa con la possibilità di investire long o short è senza dubbio una metodologia vincente:
Clicca qui per fare Trading CFD con soli 100 euro iniziali
Considerare la volatilità
Secondo gli analisti, i rischi che ci sono per chi investe in Borsa hanno come causa principale la volatilità nel mondo del Trading.
Questo aspetto spesso è la conseguenza di tensioni geopolitiche o più semplicemente di analisi grafiche che richiedono una correzione del titolo in esame. A proposito di rischi legati alla volatilità, la Deutsche Bank ha deciso di stilare una classifica dei 30 possibili rischi borsistici per il biennio in corso. Ecco i più importanti:
- Probabile fine del Quantitative Easing
- Correzione del mercato azionario USA
- Forte volatilità Bitcoin
- Sviluppi su Brexit e negoziati
- Economia cinese più in difficoltà del previsto
Quindi per investire al meglio suggeriamo di avere sempre il calendario economico aperto ed all’occorrenza utilizzare i CFD: quando il mercato scende ci permetteranno di avere un ritorno economico!
Considerazioni finali
In questa guida abbiamo analizzato i principali rischi della Borsa con relative soluzioni per gestirli ed ottimizzarli nel migliore dei modi.
Noi di InvestireInBorsa abbiamo offerto 7 scenari da tenere in grande considerazione prima di negoziare sui mercati finanziari, con la finalità di gestire al meglio il nostro Trading. Adesso che abbiamo le idee più chiare su come gestire ed ottimizzare i rischi, ecco che sarà opportuno fare pratica sul campo iniziando magari da un conto Demo.
Di seguito la tabella con i migliori Broker di Trading Online in assoluto, che permettono di iniziare con denaro virtuale e con tutte le strumentazioni adeguate per gestire i rischi di investimento:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche:
FAQ
Si, è inevitabile in quanto ogni attività di investimento ha dei rischi. L’importante è saperli minimizzare.
Ad esempio utilizzando lo Stop Loss oppure investendo su Asset poco volatili.
Lascia un Commento