I fondi ESG (noti anche come investimenti socialmente responsabili) sono veicoli di investimento che tengono conto di fattori ambientali, sociali e di governance nella selezione dei titoli in cui investire.
Cercano di allineare la loro performance ai valori degli investitori che cercano un portafoglio che abbia un maggiore impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Questi fondi cercano anche di investire in aziende le cui pratiche di gestione riflettono forti politiche di corporate governance, come la diversità dei consigli di amministrazione e l’equilibrio di potere tra dirigenti e azionisti.
Quali sono i migliori fondi ESG? Ecco 5 ottime soluzioni per investire in modo etico:
📊 FONDO ESG | 🏆 RATING |
iShares ESG Aware MSCI USA | ⭐⭐⭐ |
Calvert International Responsible Index Fund | ⭐⭐⭐ |
Fidelity U.S. Sustainability Index Fund | ⭐⭐⭐ |
Vanguard ESG U.S. Stock ETF | ⭐⭐⭐ |
SPDR SSGA Gender Diversity Index ETF | ⭐⭐⭐ |
SUGGERIMENTO INIZIALE – Come investire in fondi ESG?
Per avviare questo investimento abbiamo selezionato eToro, ad oggi il miglior broker in assoluto per negoziare questa tipologia di fondi. Ecco una guida passo a passo per iniziare senza errori:
- Creare un conto sulla piattaforma di trading eToro cliccando nel link in basso.
- Finanziare il conto con almeno 50 euro, tramite carta o portafogli elettronici.
- Una volta dentro la piattaforma occorre selezionare “Azioni ed ETF” e cercare i fondi ESG.
- Selezionate il fondo e aprite una posizione cliccando su “Acquista”.
- Monitorare gli investimenti seguendo la performance nella sezione “Portafoglio”.
Clicca qui per niziare subito ad investire in Fondi ESG con eToro
Indice
1. iShares ESG Aware MSCI USA ETF
L’iShares ESG Aware MSCI USA ETF è un fondo negoziato in borsa che cerca di seguire la performance delle società con valutazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) positive. Il fondo investe in azioni statunitensi a grande capitalizzazione all’interno dell’indice MSCI USA, che comprende oltre 600 delle società più importanti del mondo. Il fondo utilizza un punteggio ESG personalizzato per selezionare le sue partecipazioni, con l’obiettivo di fornire agli investitori un’esposizione alle società che vantano solidi risultati in termini di metriche ESG.
2. Calvert International Responsible Index Fund
Il Calvert International Responsible Index Fund è un fondo negoziato in borsa che cerca di seguire la performance di società con significative attività a livello globale e un forte impegno verso pratiche commerciali responsabili. Il fondo investe in titoli internazionali a grande capitalizzazione all’interno dell’indice MSCI All Country World Ex USA, che comprende più di 1.500 tra le maggiori società del mondo. Il fondo utilizza un punteggio ESG proprietario per selezionare le sue partecipazioni, con l’obiettivo di fornire agli investitori un’esposizione alle società che sono attivamente impegnate nella promozione della sostenibilità sociale e ambientale.
3. Fidelity U.S. Sustainability Index Fund
Il Fidelity U.S. Sustainability Index Fund è un fondo negoziato in borsa che mira a monitorare la performance delle società statunitensi attente all’ambiente e alla società. Il fondo investe in azioni di grande capitalizzazione all’interno del Fidelity U.S. Sustainability Equity Index, che comprende più di 400 titoli di società di capitali con un buon punteggio di sostenibilità. Il fondo utilizza un punteggio ESG personalizzato per selezionare le sue partecipazioni, con l’obiettivo di fornire agli investitori un’esposizione alle società che stanno dando un contributo positivo al progresso ambientale e sociale.
4. Vanguard ESG U.S. Stock ETF
Il Vanguard ESG U.S. Stock ETF (ESGV) è un fondo negoziato in borsa che mira a monitorare la performance delle società con rating ambientali, sociali e di governance (ESG) positivi. Il fondo investe in azioni statunitensi a grande capitalizzazione all’interno dell’indice FTSE US All Cap Choice, che comprende oltre 3.000 tra le maggiori società del mondo. Il fondo utilizza un punteggio ESG personalizzato per selezionare le sue partecipazioni, con l’obiettivo di fornire agli investitori un’esposizione alle società che vantano un solido track record sulle metriche ESG.
5. SPDR SSGA Gender Diversity Index ETF
Il SPDR SSGA Gender Diversity Index ETF (SHE) è un fondo negoziato in borsa che cerca di monitorare la performance delle società con una forte diversità di genere all’interno della propria leadership. Il fondo investe in azioni statunitensi a grande capitalizzazione all’interno dell’SSGA Gender Diversity Index, che comprende oltre 500 tra le maggiori società del mondo. Il fondo utilizza un punteggio ESG personalizzato per selezionare le sue partecipazioni, con l’obiettivo di fornire agli investitori un’esposizione alle aziende che si sono impegnate a creare ambienti di lavoro più equi.
Note finali
I Fondi ESG si concentrano su criteri ambientali, sociali e di governance. Possono fornire agli investitori un’esposizione alle società che contribuiscono positivamente al progresso ambientale e sociale. Nella scelta dei fondi ESG, gli investitori dovrebbero considerare alcuni fattori:
- Performance realizzate
- Commissioni del fondo
- Attenzione alla sostenibilità
- Track record rispetto ai fondi tradizionali
- Valutazioni di società come Morningstar
🔽 CLICCA NELLA TABELLA PER INIZIARE AD INVESTIRE 🔽
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
- Morningstar
- Vanguard
- Piccoli investimenti
- Chi copiare su eToro
- Quando comprare e vendere azioni
- Investimenti ad alto rendimento
- Migliori società di investimento
- Rapaport
FAQ
I fondi ESG offrono una serie di vantaggi agli investitori che vogliono sostenere la sostenibilità. Ad esempio, molti fondi ESG si concentrano su società con una solida reputazione ambientale e sociale, offrendo agli investitori un’esposizione alle imprese che si impegnano a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere il progresso sociale.
I fondi ESG presentano gli stessi rischi dei veicoli d’investimento tradizionali, tra cui il rischio di mercato, il rischio di tasso d’interesse, il rischio di valuta e il rischio di liquidità. Inoltre, i fondi ESG possono avere commissioni più elevate a causa della maggiore complessità dei criteri di investimento e del processo di gestione del portafoglio.
Lascia un Commento