Hai mai sentito parlare di Finorion? Si tratta dell’ennesimo progetto che ti promette tanti guadagni a rischio zero. Tutto troppo bello per essere vero? E infatti non lo è!
Purtroppo per te, non è niente di affidabile. Il che, in fin dei conti, ci porta a suggerirti fin da questa breve anteprima che, se vuoi fare trading online in modo sicuro e regolamentato, tutto quello che devi fare è affidare le tue ambizioni a broker seri e autorizzati come eToro (clicca qui per il sito ufficiale), del quale parleremo tra qualche paragrafo.
Per il momento, invece, cerchiamo di occuparci che cosa sia Finorion, che cosa ci offre e perché non ci convince!
Indice
Chi è Finorion
Cominciamo dalle basi e, dunque, con il capire chi sia Finorion.
Sul suo sito Finorion si presenta come una società di trading registrata nel Regno Unito, e gestita da un team di avvocati, economisti, analisti professionali e trader. Insomma, un biglietto da visita apparentemente invidiabile.
In realtà, però, sul sito non ci sono dettagli sui profili del management, e ci si limita ad arricchire la pagina del “Chi siamo” (About us) con tante belle promesse… tutte da verificare.
La home page di Finorion: tanto fumo, poco arrosto
Cosa offre Finorion
Chiarito che, sul sito internet di questa apparente trading company, non si capisca chi ci sia dietro, cerchiamo di comprendere che cosa ci offre, e quale sia il “vero” funzionamento di questa piattaforma.
Per far ciò, abbiamo dato uno sguardo attento alla pagina dei piani di investimento di Finorion, creati dal proprio “team di gestione” per poter dare ai propri utenti le migliori potenzialità, sia per quanto concerne i neofiti che per quanto attiene i più esperti.
La proposta di Finorion si presta a 10 diverse declinazioni, rappresentate da 7 piani di investimento “ordinari” e 3 piani VIP. La scelta tra l’uno o l’altro piano dipenderà sostanzialmente dall’importo del deposito e dal periodo di investimento che si sceglie di abbracciare con Finorion. Vuoi qualche esempio?
Di seguito abbiamo riportato brevemente quali sono i piani di investimento di Finorion. Un piccolo consiglio: per quanto siano incredibili, i rendimenti promessi da Finorion sono quelli che effettivamente la società presenta sul proprio sito ai malcapitati investitori…
Ecco il dettaglio:
- 1 giorno: rendimento tra il 104% e il 140% a seconda del capitale investito, tra 10 e 100.000 dollari;
- 6 giorni: rendimento tra il 135% e il 350% a seconda del capitale investito, tra 10 e 100.000 dollari;
- 9 giorni: rendimento tra il 180% e il 550% a seconda del capitale investito, tra 10 e 100.000 dollari;
- 18 giorni: rendimento tra il 330% e il 1.100% a seconda del capitale investito, tra 10 e 100.000 dollari;
- 36 giorni: rendimento tra il 1.000% e il 1.500% a seconda del capitale investito, tra 10 e 100.000 dollari;
- 60 giorni: rendimento del 2.000% per capitale investito tra 10 e 100.000 dollari;
- 80 giorni: rendimento del 2.500% per capitale investito tra 10 e 100.000 dollari.
Abbiamo poi i piani di rendimento VIP, con guadagni apparenti ancora più interessanti, come:
- 5 giorni: rendimento del 1.000% per capitale investito tra 4.000 e 100.000 dollari;
- 10 giorni: rendimento del 2.000% per capitale investito tra 2.000 e 100.000 dollari;
- 30 giorni: rendimento del 3.000% per capitale investito tra 500 e 100.000 dollari.
Insomma, Finorion ci promette dei rendimenti straordinari, e talmente incredibile che… non sono sostenibili!
Senza anticipare le conclusioni cui arriveremo tra breve, facciamo un esempio per poter toccare con mano quanto siano fenomenali tali promesse. Immaginiamo di voler investire 500 dollari per 2 mesi. Al termine dei 60 giorni, otterremo un profitto di 10.000 euro.
Ora, non occorre certamente essere dei grandissimi esperti finanziari per poter comprendere che un simile rendimento è del tutto insostenibile, e che non esiste nessun programma di investimento che possa reggere un simile ritmo.
Ma allora come fa Finorion a poter assicurare questo genere di guadagni? Ne parleremo tra breve!
Gli extra rendimenti di Finorion, che probabilmente non vedremo mai realizzarsi.
Come funziona Finorion
Ma come funziona Finorion? Come pretende di farci diventare così ricchi, in così poco tempo?
Per poter rispondere a questa domanda, cerchiamo di scindere come Finorion ritiene di poter funzionare, da come immaginiamo che funzioni realmente.
Per saperne di più sull’effettivo funzionamento di Finorion abbiamo cercato di scandagliare l’informativa presente sul sito internet, confermando i nostri dubbi.
Tutto ciò che Finorion afferma sul proprio sito web sono delle dichiarazioni piuttosto vaghe, in cui si legge, ad esempio, che gli straordinari rendimenti che è in grado di generare nei confronti della propria clientela sono ottenuti grazie all’utilizzo di “vaste gamme di coppie valutarie”, che permetterebbero di diversificare il rischio, unitamente alla “combinazione di varie strategie”, le quali permetterebbero di determinare, grazie a misteriosi algoritmi, il momento migliore per entrare sul mercato.
Il che, sempre secondo quanto afferma Finorion, si tradurrebbe nella possibilità di aprire e chiudere un ampissimo numero di operazioni positive al giorno, generando profitti elevatissimi.
Finorion truffa?
Ma allora possiamo dire che Finorion è una truffa?
In realtà, come sempre abbiamo modo di ricordare, non siamo noi a dover etichettare Finorion – o qualsiasi altro progetto di caratteristiche similari – come una truffa.
Quel che possiamo però fare è affermare con chiarezza che Finorion non ci convince, non ci piace e ci sembra tutto fuorchè un operatore serio al quale poter fare affidamento!
Finorion, così come Tessline (un altro operatore che negli ultimi mesi ha acquistato tantissimo successo anche tra gli utenti italiani), o Pt Banc, ci sembra invece il prototipo perfetto di uno schema Ponzi. Ma di cosa si tratta?
Lo schema Ponzi è un meccanismo piramidale con il quale si costruisce una sorta di castello di carte che regge… fino a quando non diventa talmente grande da crollare sotto il peso della proprie aspettative. Ma in che modo?
Andiamo con ordine. Generalmente lo schema Ponzi nasce nel momento in cui un truffatore decide di ottenere un profitto dall’altrui inconsapevolezza. Per far ciò, attira presso di sé degli investitori promettendo loro dei rendimenti altissimi, difficilmente immaginabili.
Dopo aver effettivamente rimborsato i primi profitti, la voce dei successi ottenibili attraverso lo schema Ponzi si sparge. E, a volte, lo fa anche per “colpa” degli stessi investitori che sono caduti nella trappola, i quali vengono incentivati a parlarne con amici, parenti e colleghi, in cambio di una commissione.
Lo schema Ponzi va dunque avanti in questo modo, con il denaro dei nuovi investitori che viene utilizzato per pagare gli interessi sui vecchi. Evidentemente, il meccanismo ha una sua fine: quando il denaro dei nuovi investitori è insufficiente per poter ripagare gli interessi dei vecchi, quel che succede è che il castello di carte creato con questo schema crolla e, con esso, crollano anche tutte le aspettative di quegli investitori che, in maniera poco consapevole, hanno affidato i loro soldi a un progetto evidentemente non affidabile.
Ecco, anche se non vi è certezza in tal senso (solamente la magistratura potrà affermare se siamo effettivamente dinanzi a una truffa), tutti gli ingredienti per farci sospettare che si tratti di un’ennesima applicazione dello schema Ponzi ci sono… ed è proprio per questo motivo che non possiamo che suggerirti di starne alla larga!
Ecco cosa vuole Finorion: i nostri soldi sui loro conti.
Sistemi simili a Finorion
Questa struttura societaria è molto simile ad altri programmi di investimento o servizi di brokeraggio che abbiamo analizzato in passato. Tra i più simili a Finorion troviamo:
- PTbanc
- Wisebanc
- Gekko Bot
- Bitcoin News Trader
- Profit Formula
- Bitcoin Compass
- KronosInvest
- Ducatus
- Immediate Edge
- Bitcoin Prime
Conclusioni
In questo nostro approfondimento abbiamo avuto modo di dedicare ampio spazio alle caratteristiche di Finorion, e abbiamo spiegato per quale motivo non lo riteniamo affatto un operatore affidabile.
Abbiamo anche spiegato per quale motivo, se vuoi fare del trading online, non dovresti credere alle scorciatoie e non dovresti pensare che esistano dei trucchi o dei segreti che possano farti diventare ricco senza fatica.
Di contro, pensa a studiare, a formarti, a costruire una solida strategia e ad allenare costantemente le tue capacità. D’altronde, nel trading online, come nella vita, non si finisce mai di imparare!
Ecco le piattaforme che permettono di farlo in sicurezza grazie al conto demo:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Lascia un Commento