Dogecoin torna al centro del dibattito tecnico con una lettura alternativa del suo attuale comportamento di mercato. Un analista di TradingView propone che la famosa meme coin sia ancora nella fase di formazione della “cup” del pattern tecnico cup and handle, e non in quella di handle come molti ritengono.
Secondo questa prospettiva, il recente movimento non è un semplice pullback, ma parte di una fase strutturata che potrebbe culminare in un breakout verso quota 0,4 dollari.
Parallelamente, un nuovo progetto sta emergendo con forza nello scenario delle criptovalute, si tratta del token BEST, nativo di Best Wallet che ha superato gli 11,4 milioni di dollari raccolti in presale.
Dogecoin, pattern cup and handle ancora in sviluppo: potrebbe raggiungere i $0,4?
L’analisi tecnica del momento propone una visione alternativa per Dogecoin, che contrasta con il sentiment dominante. Secondo un esperto su TradingView, il pattern di tipo cup and handle che si starebbe formando sul grafico di DOGE non è ancora completo: ciò che molti interpretano come la fase finale dell’handle, sarebbe in realtà solo il proseguimento di una lunga fase di consolidamento, iniziata subito dopo il massimo storico del 2021.
L’impostazione tecnica suggerisce che Dogecoin stia costruendo lentamente una base rialzista. Il prezzo, che oscilla attualmente intorno a 0,1967 dollari, ha mostrato nelle ultime 24 ore una breve rottura sopra quota 0,2, individuata come resistenza a breve termine. Questo movimento non indica un breakout completo, ma rappresenta una graduale risalita verso la neckline della formazione a cup. La formazione dell’handle, in questa lettura, è ancora in divenire e potrebbe iniziare solo dopo un attacco più deciso verso l’area tra 0,4 e 0,5 dollari.
Un elemento chiave a supporto di questa ipotesi è la tenuta del prezzo sopra le medie mobili esponenziali principali, che indica un lento ma costante accumulo da parte degli acquirenti. Se questo pattern dovesse completarsi, Dogecoin potrebbe avviare una fase di rally tecnico, spingendo il prezzo in un intervallo di consolidamento superiore, preparatorio per un futuro breakout.
Il livello chiave dei 0,48 dollari e l’importanza dell’accumulo strutturato
Secondo l’analisi proposta, il prezzo di Dogecoin sta ancora costruendo la parte alta della formazione a cup. La resistenza a 0,48 dollari, identificata da molti come punto di breakout già superato, viene invece considerata come parte integrante della struttura ancora in via di completamento. Questo dettaglio tecnico cambia radicalmente la prospettiva sul breve termine: anziché aspettarsi una semplice conferma post-breakout, bisogna interpretare i recenti movimenti come preparatori a una rottura ancora futura.
Il valore di 0,4 dollari, già messo nel mirino da chi osserva il grafico, rappresenta in questo contesto una tappa intermedia. La salita verso questa soglia farebbe parte di un lento ma progressivo movimento rialzista, sostenuto da una domanda crescente e da un sentiment di fiducia alimentato dal pattern cup and handle in piena formazione.
La fase di accumulo è essenziale in ogni struttura di cup and handle ben formata: è in questo periodo che i trader istituzionali e retail iniziano a costruire posizioni in modo silenzioso, aspettando che il pattern si completi. Se DOGE dovesse superare i 0,4 dollari con volumi crescenti, ci si potrebbe attendere una nuova spinta verso la resistenza maggiore a 0,48, che resta il livello da monitorare per una reale conferma del breakout.
Il token BEST di Best Wallet supera gli 11,4 milioni di dollari in presale
Mentre Dogecoin cerca di completare la sua configurazione tecnica, una nuova meme coin ha già attirato i riflettori degli investitori: si tratta di BEST, il token nativo della piattaforma Best Wallet. Con una proposta unica che combina elementi di DeFi e vantaggi funzionali, BEST ha raccolto oltre 11,4 milioni di dollari in prevendita, posizionandosi come una delle iniziative più promettenti del panorama crypto attuale.
Il valore di BEST, attualmente è di 0,0245 dollari, con un rendimento annuo da staking del 137%. Numerosi contenuti generati dagli utenti, tra video, post e commenti, hanno spinto la popolarità di BEST sui social media. Questo slancio ha favorito la diffusione organica del token, consolidandone la presenza tra gli investitori più attivi e attenti alle tendenze emergenti nel mondo delle criptovalute.
A completare il quadro ci sono i vantaggi pratici offerti ai detentori del token. Possedere BEST consente l’accesso anticipato a nuovi progetti crypto lanciati sulla piattaforma Best Wallet e riduce le commissioni di transazione all’interno dell’ecosistema. Questi benefit tangibili contribuiscono a distinguere BEST dalle classiche meme coin prive di utility, posizionandolo come un asset potenzialmente strategico sia per il trading speculativo sia per l’adozione a lungo termine.
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale di Best Wallet.
Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.
Lascia un Commento