Una guida completa e dettagliata sulle correlazioni tra valute. Per essere un trader efficace, è importante comprendere la sensibilità dell’intero portafoglio alla volatilità del mercato. Ciò è particolarmente vero quando si fa trading sul Forex.
Poiché le valute hanno un prezzo in coppia, nessuna singola coppia viene negoziata in modo completamente indipendente dalle altre. Una volta a conoscenza di queste correlazioni tra Valute e di come cambiano, è possibile utilizzarle in modo strategico nel trading online.
Vediamo le 4 principali caratteristiche delle correlazioni tra Valute:
- La correlazione è una misura statistica di come due variabili si relazionano tra loro. Maggiore è il coefficiente di correlazione, più sono “sincronizzate”.
- Una correlazione positiva significa che i valori di due variabili si muovono nella stessa direzione, la correlazione negativa significa che si muovono in direzioni opposte.
- Nei mercati Forex, la correlazione viene utilizzata per prevedere quali coppie di valute sono in relazione fra loro e quali sono indipendenti.
- Le valute negativamente correlate possono anche essere utilizzate a fini di copertura.
Un suggerimento iniziale? Per comprendere al meglio tali dinamiche è opportuno attivare un conto Demo ed iniziare a fare pratica con le differenti coppie valutarie. Suggeriamo XTB poiché offre un gran numero di Cross negoziabili a spread davvero bassi, oltre ad offrire un conto demo completamente gratuito:
Attiva qui un conto Demo gratuito per fare Trading sul Forex
Indice
Cosa sono le correlazioni del Forex?
In termini semplici, la correlazione è una misura della relazione tra due coppie di valute. Le correlazioni possono essere positive o negative, il che significa che due coppie di valute si muoveranno nella stessa direzione o in direzioni opposte.
La maggior parte dei trader utilizza le correlazioni per ridurre il rischio stabilendo posizioni in più coppie di valute. In questo modo, possono assicurarsi di non essere esposti a rischi eccessivi in una singola coppia di valute.
Le correlazioni possono essere utilizzate anche per cercare opportunità di trading. Ad esempio, se un trader ritiene che la coppia EUR/USD e GBP/USD si stiano muovendo in direzioni opposte, può aprire posizioni in entrambe le coppie di valute per trarre profitto dal movimento.
Come investire con le correlazioni?
Esistono diversi siti web che offrono calcolatori forex gratuiti. Queste calcolatrici possono essere utilizzate per calcolare facilmente le correlazioni tra le principali coppie di valute.
Esistono anche diversi siti web che offrono grafici di correlazione in tempo reale. Questi grafici possono essere utili per vedere come si muovono le correlazioni nel mercato valutario. In questo caso, la piattaforma Metatrader offre la soluzione migliore. I grafici sono sempre aggiornati e il loro utilizzo è adatto anche ai principianti.
Ci sono molti broker che offrono MT4 per il trading sul Forex, ecco alcuni esempi:
- Capex: eccellente per gli spread bassi e il numero di coppie di valute negoziabili.
- XTB: un broker forex molto popolare e professionale con i più alti standard di sicurezza.
- Avatrade: perfetto per integrare il trading con funzioni aggiuntive come il Copy Trading.
Possiamo testarli su un conto demo senza alcun impegno, utilizzando il denaro virtuale fornito dal broker. Qui è possibile completare la registrazione:
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Rapporto tra valute
La correlazione, nel mondo finanziario, è la misura statistica della relazione tra due titoli. Il coefficiente di correlazione tra valute è compreso tra -1,0 e +1,0 (o tra -100% e +100%) ed è un aspetto fondamentale per ogni strategia di trading applicata al Forex.
- Una correlazione di +1 (+100%) implica che le due coppie di valute si muoveranno nella stessa direzione il 100% delle volte.
- La correlazione di -1 (-100%) implica che le due coppie di valute si sposteranno nella direzione opposta il 100% delle volte.
- Una correlazione a zero implica che la relazione tra le coppie di valute è completamente casuale.
Con questa conoscenza delle correlazioni in mente, diamo un’occhiata alla seguente tabella, che mostra le correlazioni tra le principali coppie di valute relative ad un solo mese di contrattazioni (basate sul trading reale nei mercati Forex recenti).
La tabella mostra che la coppia Eur/Usd e Gbp/Usd ha una correlazione positiva debole di circa il 26,5%. Ciò implica che quando la coppia Eur/Usd si muove, la coppia Gbp/Usd la segue solo il 26,5% delle volte e viceversa.
Al contrario, l’Eur/Usd e l’ Usd/Chf hanno avuto una correlazione negativa (inversa) media, superiore al -53%. Ciò implica che oltre la metà delle volte, quando la coppia Eur/Usd è stata acquistata, la coppia Usd/Chf è stata venduta.
Attenzione: le correlazioni non rimangono sempre stabili!
Prendiamo Usd/Cad e Usd/Chf, per esempio. Con un coefficiente del – 21%, hanno avuto una debole correlazione negativa nell’ultimo anno, ma la relazione è peggiorata significativamente nei mesi scorsi.
Ciò potrebbe essere dovuto a una serie di ragioni che causano una reazione brusca per alcune valute nazionali a breve termine, come un rialzo dei prezzi del petrolio (che influisce in particolare sulle economie canadese e statunitense).
È chiaro quindi che le correlazioni cambiano, il che rende ancora più importante seguire lo spostamento delle correlazioni. Il sentiment e i fattori economici globali sono molto dinamici e possono persino cambiare su base giornaliera.
Oggi forti correlazioni potrebbero non essere in linea con la correlazione a lungo termine tra due coppie di valute. Ecco perché anche dare un’occhiata alla correlazione finale di sei mesi è molto importante. Ciò fornisce una prospettiva più chiara sulla relazione media tra le due coppie di valute, che tende ad essere più accurata.
Le correlazioni cambiano per una serie di ragioni, le più comuni includono politiche monetarie divergenti , una certa sensibilità di una coppia di valute rispetto ai prezzi delle materie prime , nonché fattori economici e politici unici.
Come calcolare le correlazioni tra valute
Il modo migliore per rimanere aggiornati sulla direzione e la forza dei tuoi accoppiamenti di correlazione è calcolarli da soli. Questo può sembrare difficile, ma in realtà è abbastanza semplice. Excel aiuta a calcolare rapidamente le correlazioni tra valute per un gran numero di input.
Per calcolare una semplice correlazione, basta usare un programma per fogli di calcolo, come Microsoft Excel. Molte piattaforme (anche alcune gratuite) ti consentono di scaricare i prezzi storici giornalieri delle valute, che puoi quindi trasportare in Excel.
Su Excel, basta usare la funzione di correlazione, che è = CORREL (intervallo 1, intervallo 2). Le letture finali di un anno, sei, tre e un mese offrono la visione più completa delle somiglianze e delle differenze di correlazione nel tempo; tuttavia, puoi decidere tu stesso quali o quante di queste letture vuoi analizzare.
Vediamo passo-passo come calcolare le correlazioni tra valute con un foglio di Excel:
- Ottieni i dati sui prezzi per le due coppie di valute; ad esempio, Gbp/Usd e Usd/Jpy
- Crea due singole colonne, ciascuna etichettata con una di queste coppie. Quindi inserisci nelle colonne i prezzi giornalieri
- Nella parte inferiore di una delle colonne, in uno slot vuoto, digita =CORREL (
- Evidenzia tutti i dati in una delle colonne dei prezzi; dovresti ottenere un intervallo di celle nella casella della formula.
- Digitare una virgola per indicare una nuova cella
- Ripeti i passaggi 3-5 per l’altra valuta
- Chiudi la formula in modo che appaia = CORREL (A1: A50, B1: B50)
- Il numero prodotto rappresenta la correlazione tra le due coppie di valute
Anche se le correlazioni cambiano nel tempo, non è necessario aggiornare i numeri ogni giorno; farlo una volta al mese è generalmente una buona idea.
Impatto delle correlazioni valutarie sul trading
Ecco di seguito tutti i vantaggi teorici ed operativi derivanti dall’utilizzare la correlazione di valute nella strategia di trading adottata:
- Le correlazioni possono costituire una base per una strategia di trading Forex con probabilità statisticamente elevate.
- Una tabella sulle correlazioni può illustrare la quantità di rischio a cui sei esposto nel tuo conto di trading Forex. Ad esempio, se hai acquistato diverse coppie di valute con una forte correlazione positiva, sei esposto a un rischio direzionale più elevato.
- Puoi evitare posizioni che si annullano a vicenda. Eur/Usd e Usd/Chf hanno una forte correlazione negativa. Se hai un orientamento direzionale, l’acquisto di Eur/Usd e Usd/Chf contrasterà i movimenti di ciascuna coppia.
- Comprendere le correlazioni può consentire di coprire o diversificare la propria esposizione al mercato Forex.
- Se si dispone di una propensione direzionale per una determinata valuta, è possibile dividere il rischio utilizzando due coppie con forte correlazione positiva, per aumentare la diversificazione.
- Per coprire una posizione (mantenendola con un basso rischio di perdite) puoi prendere posizione su una coppia correlata negativamente. Se dovessi acquistare al rialzo Eur/Usd e inizia a muoversi al ribasso, puoi coprire la tua posizione acquistando una coppia di valute che ha una correlazione negativa, come Usd/Chf.
Leggi anche: Investire nel Forex.
Come usare le correlazioni per fare trading sul Forex
Ora che sai come calcolare le correlazioni, è tempo di esaminare come usarle a tuo vantaggio nel Forex.
1. Evitare di inserire due posizioni che si annullano a vicenda
Sapendo che Eur/Usd e Usd/Chf si muovono in direzioni opposte quasi il 100% delle volte, è ovvio che avere un portafoglio con le due coppie entrambe in acquisto (long) è come non aprire nessuna posizione.
D’altra parte, tenere long Eur/Usd e long Ausd/Usd (o Nzd/Usd) equivale a raddoppiare la stessa posizione poiché le correlazioni positive sono molto forti.
2. La diversificazione è un altro fattore da considerare
Poiché la correlazione Eur/Usd e Aud/Usd non è tradizionalmente positiva al 100%, i trader possono utilizzare queste due coppie per diversificare un po’ il rischio pur mantenendo una visione direzionale di base.
Ad esempio, per esprimere una prospettiva ribassista sull’USD, il trader, invece di acquistare due lotti di Eur/Usd, può acquistare un lotto di Eur/Usd e un lotto di Aud/Usd.
La correlazione imperfetta tra le due diverse coppie di valute consente una maggiore diversificazione e un rischio leggermente inferiore. Inoltre, le banche centrali dell’Australia e dell’Europa hanno una diversa propensione alla politica monetaria, quindi in caso di rialzo del dollaro, il dollaro australiano potrebbe essere meno colpito dall’euro, o vice versa.
3. Usare diversi valori di pip a proprio vantaggio
Consideriamo ancora Eur/Usd e Usd/Chf. Hanno una correlazione negativa quasi perfetta, ma il valore di un movimento di un pip in Euro Dollaro è $ 10 (per 100.000 unità) mentre il valore di un pip in Usd/Chf è $ 9,24 per lo stesso numero di unità.
Ciò implica che gli operatori possono utilizzare Usd/Chf per coprire l’esposizione Eur/Usd.
Facciamo un esempio: supponiamo che un trader abbia in portafoglio un lotto corto (in vendita) di Eur/Usd (corrispondente a 100.000 unità) e un lotto corto Usd/Chf (di 100.000 unità).
Quando la coppia Eur/Usd aumenta di 10 pips o punti, il trader va in perdita di $ 100 sulla posizione. Tuttavia, poiché la coppia Usd/Chf si muove in opposizione, ecco che la posizione corta diventa redditizia, probabilmente avvicinandosi a dieci pips, con un guadagno di $ 92,40.
Ciò trasformerebbe la perdita netta del portafoglio in – $ 7,60 anziché – $ 100. Naturalmente, questa copertura comporta anche minori profitti in caso di un forte sell-off in Eur/Usd, ma nello scenario peggiore, le perdite diventano relativamente basse.
Strategie di trading Forex basate sulla correlazione
I Trader utilizzano principalmente 4 strategie operative basate sulla correlazione tra valute, ecco quali:
- Quando due coppie sono altamente correlate, una può fungere da indicatore principale del movimento dei prezzi dell’altra. Se vedi un movimento brusco in una delle due coppie positivamente correlate, puoi anticipare il probabile movimento nell’altra.
- La correlazione può essere anche uno strumento Forex ancora più potente per l’analisi in combinazione con altri indicatori di Borsa. Ad esempio, se una coppia sfonda un livello tecnico significativo di supporto o resistenza, la coppia strettamente correlata positivamente ha un’alta probabilità di fare lo stesso.
- Se si notano due coppie di valute negativamente correlate e si verifica una significativa inversione di prezzo al rialzo in una coppia, è possibile prevedere una potenziale inversione al ribasso nell’altra coppia.
- Se noti un’anomala divergenza tra due coppie di valute altamente correlate: compra una e vendi l’altra, con l’aspettativa che convergeranno di nuovo nel movimento dei prezzi. Questo è un arbitraggio non direzionale che sfrutta le correlazioni valutarie.
Conclusioni
Come abbiamo visto, nel mondo finanziario, la correlazione tra valute è una misura statistica di come due titoli si muovono l’uno rispetto all’altro.
La relazione che esiste fra le varie valute ci può aiutare nella nostra strategia di trading, sia a coprirci quando un trade va nella direzione opposta a come previsto, sia per diversificare un portafoglio troppo sbilanciato in una sola direzione.
Per fare pratica con il Forex e la correlazione delle valute, vi consigliamo l’utilizzo del broker XTB che offre una demo illimitata completamente gratuita.
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
FAQ
Pel trading Forex molti investitori sfruttano la correlazione per adottare strategie di diversificazione o per ottimizzare la copertura del portafoglio.
Semplice, poiché si negoziano a coppie. Di conseguenza, il movimento in una coppia influenzerà anche un altro Pair valutario.
Lascia un Commento