L’acquisizione delle criptovalute ha rivoluzionato il mondo finanziario nell’ultimo decennio. Sempre più persone cercano di comprendere e partecipare a questo entusiasmante mercato digitale. In questo articolo esploreremo le basi di come comprare criptovalute, fornendo una guida accessibile e sicura per coloro che desiderano partecipare a questa innovativa forma di investimento.
Passo 1 | Scegliere un Exchange |
Passo 2 | Verifica dell’Identità |
Passo 3 | Selezionare la criptovaluta da comprare |
Passo 4 | Effettuare l’acquisto |
Passo 5 | Custodire il Token |
Indice
Passo 1: Scegliere un exchange di criptovalute
Prima di acquistare criptovalute, è necessario registrarsi presso un exchange di criptovalute affidabile, come eToro, Coinbase o Binance. Queste piattaforme consentono di acquistare, vendere e conservare criptovalute in modo sicuro. Assicuratevi di controllare la reputazione e i regolamenti della piattaforma prima di registrarvi.
eToro
eToro è nota per la sua attenzione al social trading, che consente agli utenti di seguire e copiare le strategie di trading di altri trader. Offre un’ampia gamma di criptovalute e altre attività finanziarie. La sua piattaforma è adatta ai principianti, con un’interfaccia intuitiva. Tuttavia, le commissioni possono essere un po’ più alte rispetto ad altre piattaforme e non è possibile ritirare le criptovalute in un portafoglio esterno.
Binance
Binance è una delle piattaforme più grandi e popolari al mondo per l’acquisto, la vendita e il trading di criptovalute. Offre un’ampia selezione di criptovalute, comprese molte monete meno conosciute. Offre anche un portafoglio sicuro e un servizio di scommessa per guadagnare interessi. È una scelta eccellente per chi cerca un’ampia varietà di criptovalute e funzioni avanzate.
Coinbase
Coinbase è una delle piattaforme più adatte ai principianti ed è molto popolare negli Stati Uniti. È nota per la sua attenzione alla sicurezza e alla facilità d’uso. La piattaforma è ideale per chi è alle prime armi con le criptovalute e offre anche un portafoglio sicuro per conservare i propri beni. Tuttavia, le commissioni possono essere più elevate rispetto ad altre piattaforme.
Passo 2: Verifica dell’identità
La maggior parte delle piattaforme di criptovalute richiede agli utenti di sottoporsi a un processo di verifica dell’identità per rispettare le leggi contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Per completare questo processo è necessario fornire informazioni personali, come un documento d’identità e una prova di residenza.
Come comprare criptovalute senza KYC?
Su alcuni exchange è possibile acquistare criptovalute senza passare attraverso un processo di verifica Know Your Customer (KYC), anche se questa pratica può essere rischiosa. Gli exchange senza KYC consentono agli utenti di acquistare e vendere criptovalute in modo relativamente anonimo, poiché non sono tenuti a fornire informazioni personali come documenti di identità o prove di residenza. Alcuni degli exchange più popolari che offrono questa opzione sono Changelly, Kraken e Uniswap. È importante notare che la mancanza di KYC può garantire l’anonimato, ma può anche esporre a rischi legali e di sicurezza.
Passo 3: Selezionare la criptovaluta da comprare
Una volta registrati, scegliete la criptovaluta da comprare. Bitcoin, Ethereum, Litecoin e Cardano sono alcune delle opzioni più popolari.
Bitcoin (BTC)
Prima e più conosciuta criptovaluta, il Bitcoin è ampiamente considerato come una riserva di valore digitale e viene utilizzato per le transazioni peer-to-peer. Si tratta di un investimento solido e spesso viene considerato un rifugio sicuro in tempi di incertezza finanziaria grazie alla sua offerta limitata di 21 milioni di monete.
Ethereum (ETH)
Ethereum è noto per la sua piattaforma blockchain che consente la creazione di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (dApp). Molti progetti e token si basano sulla rete Ethereum, rendendola un investimento interessante per chi è interessato a far crescere l’ecosistema delle criptovalute.
Litecoin (LTC)
Spesso definito “argento digitale” in contrasto con l'”oro digitale” del Bitcoin, il Litecoin offre transazioni più veloci e commissioni di trasferimento più basse. Secondo alcuni è un mezzo di scambio più efficiente e può essere interessante per chi cerca un’alternativa al Bitcoin.
Cardano (ADA)
Cardano è una criptovaluta sostenuta da una piattaforma blockchain di terza generazione che si concentra su scalabilità, sostenibilità e interoperabilità. La sua attenzione alla governance e alla ricerca scientifica la rende interessante per gli investitori alla ricerca di progetti più avanzati.
Passo 4: Effettuare l’acquisto
Sulla piattaforma di scambio, selezionare l’importo della criptovaluta che si desidera acquistare e il metodo di pagamento. È possibile utilizzare carte di credito, bonifici bancari o altre opzioni a seconda della piattaforma. Esaminare e confermare la transazione, tenendo conto delle commissioni associate. Di seguito un esempio passo passo di come comprare criptovalute su eToro.
Registrazione su eToro
- Completate il processo di registrazione fornendo le vostre informazioni personali e creando una password sicura.
- Verificate il vostro indirizzo e-mail seguendo le istruzioni che vi sono state inviate.
Verifica dell’identità (KYC)
- Si tratta di fornire informazioni quali una copia del documento d’identità e, in alcuni casi, una prova di residenza.
Deposito di fondi sul conto
- Effettuate un deposito sul vostro conto eToro.
- Potete farlo attraverso varie opzioni come bonifico bancario, carta di credito, PayPal e altro.
Effettuare un acquisto
- Utilizzate la barra di ricerca o navigate nella piattaforma per trovare le criptovalute che desiderate acquistare.
- Selezionare la criptovaluta che si desidera acquistare e cliccare su “Investi”.
- Esaminate l’ordine e, se tutto è corretto, confermate l’acquisto.
Clicca qui per comprare criptovalute su eToro
Passo 5: Custodire il Token
Una volta acquistate le criptovalute, è essenziale trasferirle nel proprio wallet in modo sicuro. I portafogli sono strumenti essenziali nel mondo delle criptovalute. Sono applicazioni o dispositivi che consentono agli utenti di conservare, ricevere e gestire in modo sicuro i propri beni digitali.
Conservare i propri beni in un wallet privato protegge dalle potenziali minacce alla sicurezza delle piattaforme di scambio. Assicuratevi di conservare le informazioni relative al portafoglio e alla chiave privata in un luogo sicuro e di non condividerle con nessuno. Esistono diversi tipi di wallet di criptovalute, ognuno con le proprie caratteristiche e livelli di sicurezza:
Portafogli software
Si tratta di applicazioni software che possono essere installate sul computer o sul dispositivo mobile. Esempi popolari sono Exodus, Electrum e Jaxx. Questi portafogli sono comodi ma possono essere vulnerabili agli attacchi informatici se non si prendono le dovute precauzioni.
Portafogli hardware
Si tratta di portafogli fisici che conservano le criptovalute offline, rendendoli estremamente sicuri. Esempi di portafogli hardware sono Ledger Nano S, Ledger Nano X e Trezor. Sono ideali per chi cerca la massima sicurezza e non ha problemi di costi aggiuntivi.
Note finali
In sintesi, l’acquisto di criptovalute è un’opportunità entusiasmante, ma richiede ricerca e cautela. Prima di investire, è essenziale comprendere i rischi e i vantaggi, scegliere una piattaforma affidabile e tenere al sicuro il proprio portafoglio. L’educazione e la diligenza sono fondamentali per trarre il meglio dall’entusiasmante mondo delle criptovalute.
Leggi anche:
FAQ
All’interno di piattaforme specializzate come eToro sarà possibile comprare criptovalute in modalità reale. Per farlo basterà deselezionare la leva finanziaria e portarla al rapporto 1:1. Successivamente sarà possibile comprare il Token.
Ad oggi è possibile comprare criptovalute attraverso Paypal solo dagli Stati Uniti. Per farlo dall’Italia occorre selezionare un exchange che supporta Paypal e procedere con il deposito. Successivamente sarà possibile acquistare Token con il denaro versato sul conto.
Lascia un Commento