In questa guida vediamo come e se conviene comprare azioni Wayfair, l’e-commerce americano di mobili e arredi per la casa.
La piattaforma digitale Wayfair vende negli Stati Uniti ed a livello internazionale oltre 14 milioni di articoli di arredamento provenienti da 11.000 fornitori di tutto il mondo.
Negli ultimi 12 mesi la società ha visto salire vertiginosamente il prezzo delle proprie azioni, fino a raggiungere il massimo storico di $340,66.
Ad oggi ha perfettamente senso chiedersi se conviene ancora comprare azioni Wayfair e se il trend positivo continuerà, oppure se il rapporto talvolta conflittuale con i dipendenti e le altissime spese di gestione sostenute possano rendere troppo rischioso metterle in portafoglio.
🥇 Azienda | Wayfair |
📈 Borsa | NYSE |
🎯 Ticker | W |
⭕ Isin | US94419L1017 |
Analizziamo quindi la società partendo dalla sua storia ed esaminando i fatti finanziari più importanti. Per comprare azioni Wayfair, consigliamo la piattaforma di eToro, uno dei migliori broker per negoziare azioni Wayfair, in sicurezza e senza spese di commissione. Registrati sulla piattaforma di eToro e comincia a negoziare azioni Wayfair.
Indice
Storia di Wayfair
L’idea che ha portato alla creazione di Wayfair è partita diversi anni prima del suo lancio. Era il 2002 e in origine la società fondata da Niraj Shah e Steve Conine si chiamava CSN Stores.
Era una azienda gestita solo dai 2 fondatori, in una sede improvvisata. Il business centrale della loro attività era la vendita di supporti multimediali e mobili da archiviazione.
In pochi anni i prodotti trattati si sono ampliati e diversificati, arrivando a generare 100 milioni di dollari di vendite nel 2006 e arrivando ad essere la prima azienda di e-commerce privato nel 2008.
Quando nel 2011 è stato inaugurato il nome Wayfair, la società possedeva oltre 200 negozi on line, tra cui molti di nicchia e per prodotti specifici.
Passare da CSN Stores a Wayfair è stata una scelta dettata soprattutto dall’esigenza di scalare: consolidare tutti i suoi e-commerce portando il traffico su un unico sito, uniformando anche l’estetica dell’azienda.
Anche la scelta del nome è stata una manovra di puro marketing e studio di mercato. Il termine Wayfair non ha nessun significato in sé, è solo l’unione di due parole ben testate nei focus group.
Nel 2014 Wayfair è diventata il primo store d’arredamento unicamente on line degli Stati Uniti. Grazie alla valutazione di oltre $2 miliardi ottenuta, è riuscita a raccogliere oltre 300 milioni di dollari con un IPO alla Borsa di New York.
Comprare azioni Wayfair: dati finanziari e andamento
Nonostante la bufera tra i dipendenti che ha portato a scioperi e dimissioni, Wayfair ha chiuso il 2019 con 1500 nuove assunzioni, una perdita netta di 272 milioni di dollari, e un aumento dei ricavi pari al 36% in rispetto all’anno precedente.
Attualmente Wayfair con 7 sedi negli Stati uniti e 2 sedi internazionali (Regno Unito e Germania) commercializza mobili, decorazioni, accessori per la casa e decori stagionali attraverso 5 siti e 5 marchi:
- Wayfair
- Joss & Main
- AllModern
- Birch Lane
- Perigold
Nelle prime settimane del 2021 ha nuovamente ridotto il numero dei suoi dipendenti di 550 unita, al contempo ha comunicato che per i dipendenti restanti il salario minimo sarebbe salito a $15 l’ora con effetto immediato.
Ecco un riepilogo con i dati aziendali e finanziari più importanti di Wayfair:
- Borsa: NYSE e fa parte del Russell 1000 Component
- Ticker: W
- ISIN: US94419L1017
- Fondazione: Agosto 2002
- Fondatori: Niraj Shah e Steve Conine
- Quartier generale: Boston, Massachusetts
- Presidente e CEO: Niraj Shah
- Co-chairman: Steve Conine e Niraj Shah
- Industria: Shopping online
- Business Principale: Vendita prodotti di arredamento
- Fatturato: $ 6.979 miliardi (2019)
- Utile netto: $ – 984,58 miliardi (2019)
- Dipendenti: oltre 16.900
Come comprare azioni Wayfair
Le azioni Wayfair sono quotate alla Borsa di New York, oltre ad essere una delle componenti dell’indice Russell 1000. Il ticker di riferimento è (W).
Il modo più economico e profittevole di investire in azioni americane è utilizzare i CFD (Contract for difference). A differenza dell’acquisto del titolo vero e proprio, i CDF hanno il vantaggio di avere:
- stesso andamento del titolo
- zero commissioni d’acquisto e zero costi fissi
- short selling (vendita allo scoperto)
Con la vendita allo scoperto si ha la possibilità di guadagnare anche dal ribasso dei prezzi, questo significa raddoppiare le possibilità di profitto rispetto all’acquisto diretto delle azioni (che permette di guadagnare solo se il prezzo del titolo sale).
Il guadagno con i CFD dipende unicamente dalla differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, questo significa che più è alta la differenza maggiori saranno i profitti.
Dal punto di vista operativo, è sufficiente prevedere il corretto andamento del prezzo, selezionare il titolo (W nel nostro caso) e comprare:
- Long (compra), se si ritiene che il prezzo di Wayfair andrà a rialzo
- Short (vendi), se invece si ritiene che andrà a ribasso
Direttamente sulla piattaforma del broker scelto e in pochissimi minuti.
Dove comprare azioni Wayfair
Ecco la tabella con i migliori Broker su cui è possibile iniziare a fare trading su azioni quotate negli Stati Uniti:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: plus500 Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Oltre ad essere la piattaforma numero uno per numero di clienti nel mondo, eToro è il miglior Broker per fare trading su azioni americane, e uno dei pochi in Italia che permette di comprare azioni Wayfair.
Ecco il CFD presente sulla piattaforma:
Facendo trading con eToro si accede a:
- una piattaforma intuitiva e un conto demo gratuito
- un portafoglio titoli estremamente completo
- assistenza clienti e la community di Social Trading
Con il Social trading è possibile conoscere e interagire altri trader, richiedere suggerimenti o scambiare strategie.
Una volta fatta sufficiente pratica sulla piattaforma demo gratuita, sarà possibile passare al conto reale, con un deposito minimo di 50€.
Ecco il link per accedere alla piattaforma eToro:
Clicca qui per aprire il tuo conto eToro e inizia a fare trading su Wayfair
Partner e competitor Wayfair
Tra i top competitor di Wayfair troviamo colossi dell’arredamento come:
- Williams Sonoma
- Havertys
- The Home Depot
- Macy’s
- Ikea
- Bob’s Discount Furniture
Per questi competitor la vendita on line è aggiuntiva e marginale rispetto a quella realizzata nelle sedi fisiche, contrariamente a Wayfair che ha improntato tutto i suo business nelle vendite online fin dall’inizio.
I partner di Wayfair invece, sono oltre 11.000 e permettono all’azienda di generare in un anno oltre:
- 19 milioni di clienti
- 35 milioni di ordini
- 7 miliardi di dollari di fatturato
Il modello di business adottato è quello del drop ship, quindi Wayfair invia l’ordine al fornitore che spedisce direttamente al cliente.
Dividendo azioni Wayfair
La società Wayfair ad oggi non rilascia dividendi ai suoi azionisti. Se la situazione dovesse cambiare, vi terremo aggiornati.
Previsioni sulle azioni Wayfair
Wayfair ha già comunicato che all’apertura di mercato del 25 febbraio comunicherà i dati relativi alla chiusura del 4° trimestre e la distribuzione degli utili e dei dividendi.
Intanto nell’azionariato di Wayfair ci sono oltre 580 tra investitori istituzionali e fondi di investimento, e già questo dovrebbe rassicurare sul fatto che si tratta di un titolo decisamente interessante.
Negli ultimi 12 mese la quotazione delle azioni Wayfair è passata da un minimo di $27,24 a un massimo di $340,66 con una volatilità giornaliera di 6,864.
Si tratta quindi di un titolo estremamente rischioso e non adatto a investitori poco inclini ad affrontare perdite elevate, a meno che non si scelga di investire in CFD su Wayfair.
In quel caso il rischio dovuto alle ampie fluttuazioni giornaliere del prezzo si trasformerebbe in opportunità di ottenere ampi guadagni, sempre a patto di fare la corretta previsione dell’andamento.
A questo punto ha senso domandarsi: che trend seguiranno le azioni Wayfair? E’ estremamente difficile dirlo.
Al momento il parere degli analisti indica un rafforzamento della sua pozione rialzista verso quota 303,4.
Di contro il rallentamento delle performance di Wayfair rispetto all’andamento del proprio indice di riferimento (Russell 1000 Index), potrebbe indurre molti operatori a vendere il titolo.
Conclusioni
In questa guida abbiamo analizzato storia, dati e previsioni su Wayfair, il più grande e-commerce di arredamento al mondo che genera un volume di vendite di 8 miliardi di dollari.
Abbiamo visto che la rischiosità delle sue azioni è piuttosto elevata, quindi lo strumento migliore per trarre profitto dalla loro volatilità intraday è investire nelle sue azioni con i CFD e la migliore piattaforma per negoziarli è eToro.
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|
Leggi anche:
Lo strumento migliore per investire in Wayfair sono i CFD (Contratti per Differenza): regolamentati, senza costi fissi e con possibilità di vendere allo scoperto.
La piattaforma migliore per comprare azioni Wayfair è eToro. Info dettagliate all’interno della guida.