Azioni

Comprare azioni Tiscali: Guida completa

Possiamo dire che al giorno d’oggi convenga ancora comprare azioni Tiscali? Cerchiamo di capirlo insieme, analizzando la situazione e le previsioni per questo titolo.

Tiscali SpA è una società di telecomunicazioni con sede in Italia, tra i suoi servizi troviamo una valida offerta di accesso integrato a Internet, telefonia e servizi multimediali.

Nonostante l’andamento azionario e i movimenti di prezzo si aggirino su cifre decisamente basse, esistono comunque alcuni motivi che ci fanno pensare che comprare azioni Tiscali rimanga una buona opzione. Su tutte, le recenti news in merito una Partnership con Telecom per lo sviluppo della banda larga in Italia.

Analizziamo insieme la situazione e valutiamo quali sono i margini di investimento su questo titolo.

Prima di iniziare, ci sembra doveroso presentare la lista completa di tutti i migliori Broker per azioni certificati attraverso i quali è possibile comprare azioni Tiscali in sicurezza e senza nessuna commissione fissa.

Piattaforma: avatrade
Deposito Minimo: 100€
Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    Come comprare azioni Tiscali 

    Le azioni Tiscali, come qualunque altro titolo quotato in borsa, possono essere acquistate in banca. Ma ci sono anche opportunità più semplici e convenienti per investire in azioni: appoggiarsi alle migliori piattaforme di trading online che permettono di negoziare con i CFD (contratti per differenza).

    Ecco quindi l’analisi oggettiva dei metodi più semplici e convenienti per negoziare azioni Tiscali.

    1. Banca

    Tiscali (TIS) è un titolo quotato sulla borsa italiana, quindi viene spontaneo valutare l’acquisto in banca come metodo più ovvio. Non si tratta però del più conveniente e certamente non è il più semplice e alla portata di tutti.

    Per acquistare azioni in banca è necessario essere ben capitalizzati e bisogna sopportare elevati costi di commissione e non è possibile può vendere allo scoperto.

    Valutiamo allora quali sono i principali svantaggi degli intermediari bancari:

    • Commissioni da pagare
    • Piattaforme poco funzionali
    • Apertura conto titoli

    In definitiva, comprare azioni in Banca non è affatto conveniente! Quale soluzione, altrettanto sicura e più conveniente? Scopriamolo nel successivo paragrafo.

    2. CFD

    Per tutti coloro che vogliono garantirsi la massima libertà operativa per comprare azioni Tiscali (e molti altri titoli), la soluzione ideale è quella di utilizzare i CFD, strumento finanziario derivato acronimo di Contract For Difference.

    Ecco i 3 principali vantaggi del trading con i CFD rispetto al tradizionale trading bancario per investire in azioni Tiscali:

    1. Commissioni zero: non ci sono commissioni o spese fisse per aprire posizioni a mercato
    2. Piccoli capitali: sarà possibile iniziare ad investire anche con solo €100
    3. Sicurezza e Affidabilità: regolamentazione Europea che garantisce gli investitori

    L’ultimo aspetto è molto importante, in quanto ci indica che a parità di regolamentazione (e quindi di sicurezza!) investire con i Broker CFD è decisamente più conveniente rispetto al tradizionale canale bancario.

    Clicca qui per investire subito nel CFD azionario di Tiscali

    Migliori Piattaforme per comprare azioni Tiscali

    Vista la tipologia del mercato azionario abbiamo selezionato i migliori broker per investire in azioni Tiscali: Avatrade e Trade.com.

    Si tratta di piattaforme sicure, autorizzate e regolamentate, ognuna delle quali ha delle caratteristiche e degli strumenti che lo rendono più adatto ad una tipologia d’investitore piuttosto che ad un altro.

    Avatrade

    Avatrade è sicuramente un broker di grande successo e molto popolare. Questo la dice lunga sull’affidabilità e la semplicità d’uso di questa piattaforma di trading.

    I principali vantaggi dei questa piattaforma sono:

    • Conto demo: gratuito ed illimitato permette di investire con capitale virtuale
    • Copy Trading: strumento che permette di replicare le operazioni a mercato dei migliori trader presenti sulla piattaforma. Sarà sufficiente selezionare quelli più profittevoli e con un click un software replicherà tutte le loro operazioni.

    In sostanza sarà possibile investire sia in modo diretto sulle azioni Tiscali, negoziando il suo CFD. In alternativa, sarà possibile selezionare i Trader più bravi e profittevoli e copiare le loro operazioni. 

    Da dove iniziare? Sicuramente dal già citato conto Demo che permette di operare con entrambe le modalità senza nessun costo! Ecco il Link:

    Clicca qui per richiedere il conto Demo su Avatrade

    Trade.com

    Trade.com è un broker molto diffuso anche per l’ottima assistenza che riserva ai propri investitori. Si tratta ovviamente di un broker autorizzato dalla Consob e registrato in Europa alla CySEC.

    I principali vantaggi offerti da Trade.com sono:

    • Piattaforma Metatrader: La più professionale ed avanzata, tutti i migliori investitori al mondo utilizzano la MT4 per negoziare sui mercati
    • Segnali di trading: elaborati dalla prestigiosa Trading Central, si tratta di un servizio che fornisce affidabili indicazioni operative su tutti i mercati, compreso quello azionario
    • Specialista del trading: un servizio di grande successo, ovvero mettere a disposizione di ogni cliente un vero e proprio “specialista” dei mercati che ci aiuterà ad investire al meglio attraverso consigli e suggerimenti operativi.

    Il deposito minimo è di soli €100, ecco il Link:

    Iscriviti ora a Trade.com cliccando qui

    Azioni Tiscali Storia

    La holding Tiscali è un gruppo con base italiana specializzato nelle telecomunicazioni. Più precisamente l’azienda è uno dei top brand della fornitura di accessi a Internet sia in Italia che in Europa.

    Tiscali è stata fondata nel gennaio 1998 a Cagliari dall’ex governatore Renato Soru e deve il suo nome all’omonimo monte sardo (come il fondatore), in cui sono presenti i resti di un villaggio nuragico risalente al VI-IV secolo a.C.

    Inizialmente Tiscali ha offerto l’accesso gratuito a Internet, spingendo da quel momento tutti i provider italiani ad abrogare l’abbonamento fisso che all’epoca si doveva pagare.

    Nel 1999 l’azienda è stata quotata sulla Borsa Italiana. Durante la “Bolla di Internet” dell’anno 2000 le quotazioni di Tiscali salirono molto rapidamente e permisero alla società di effettuare alcune cruciali acquisizioni. La strategia era quella di costituire un “gruppo europeo” che potesse diventare un’alternativa consolidata alle ex aziende di comunicazioni.

    In seguito c’è stato un crollo per le azioni Tiscali, passati da €60 a pochi centesimi per azione, senza mai riuscire a riprendersi davvero. Tuttavia, qualcosa di nuovo inizia a muoversi a partire dal 2019. Infatti, nel mese di Maggio il Gruppo Amsicora acquisisce il 22% del capitale di Tiscali, e Renato Soru torna presidente e amministratore delegato.

    Nella prima metà del 2019 Tiscali crea una partnership con Open Fiber per la diffusione in Italia delle reti veloci in Fibra ottica (FTTH), la rete che arriva direttamente nelle abitazioni e negli uffici e che Open Fiber sta attualmente realizzando sull’intero territorio nazionale.

    Tiscali Modello di Business

    Il gruppo Tiscali oggi opera attraverso cinque linee di business:

    • Access comprende servizi a banda larga, dial-up e ADSL 
    • Voice comprende servizi di telefonia su una linea analogica e servizi all’ingrosso forniti ad altri operatori
    • Virtual Private Network (VPN) alloggi, servizi di hosting, domini e servizi di linee affittate
    • Media e servizi a valore aggiunto è impegnato nella vendita di spazi pubblicitari 
    • Narrowband responsabile della connessione Internet sulle linee telefoniche

    Tiscali Partner e Competitors

    In questa sezione andremo ad analizzare tutti i principali concorrenti e Partner di Tiscali, un aspetto fondamentale per determinare le capacità del Gruppo di operare con successo nel prossimo futuro. 

    Competitors

    Sebbene si posizioni benissimo nel settore delle telecomunicazioni in Italia, Tiscali non è l’unica impresa presente in questo mercato e deve fronteggiare alcuni importanti avversari. Non parliamo ovviamente di aziende tecnologiche globali, ma di operatori forti soprattutto all’interno dei confini nazionali. Fra questi troviamo:

    • Fastweb: si tratta di uno dei principali fornitori di ADSL del paese e fornisce anche telefonia fissa e televisione
    • Telecom: attualmente il secondo operatore di telefonia mobile in Italia e detiene oltre il 30% delle quote di mercato
    • Iliad: ultimo arrivato in Italia è presente, oltre che in Francia, in diversi Paesi Europei
    • Vodafone: si tratta del terzo più grande operatore di reti telefoniche al mondo per numero di abbonati

    Un’analisi completa della concorrenza del settore in cui opera Tiscali è indispensabile se si ha intenzione di speculare sulle sue azioni.

    Partners

    Per raggiungere il posizionamento che ha attualmente, Tiscali ha creato numerose alleanze con aziende che hanno prodotto degli effetti sulla quotazione delle sue azioni di Borsa. Ecco alcuni esempi qui di seguito:

    • Altavista 
    • Eurosport 
    • Prisa

    Considerando questi accordi potrete valutare dei segnali esterni che intervengono sull’attuale quotazione di Tiscali e potrete giudicare il titolo in modo più ampio.

    Rating azioni Tiscali

    Dato che Tiscali non ha realizzato profitti negli ultimi dodici mesi, ci concentreremo sulla crescita dei ricavi per dare una rapida visione dello sviluppo del suo business. 

    Negli ultimi cinque anni Tiscali ha visto le sue entrate ridursi del 2,9% all’anno. Anche se lungi dall’essere catastrofico, ciò non va bene. Se un’azienda perde denaro, non può crescere, quindi nessuna sorpresa che il prezzo delle azioni sia sceso del 27% ogni anno.

    Siamo generalmente contrari alle aziende con ricavi in ​​calo, ma in questo caso il titolo può essere comunque una buona opportunità d’investimento.

    La motivazione principale? Sicuramente la Partnership con Telecom Italia ormai ai dettagli!

    comprare azioni tiscali

    Azioni Tiscali Previsioni

    Sicuramente il titolo Tiscali non rientra tra le migliori azioni italiane. Parliamo di un asset che si trova in una situazione davvero complicata, avendo perso regolarmente valore negli ultimi 5 anni. La situazione attuale però, in lieve risalita, potrebbe solleticare gli investitori desiderosi di mettere a segno le mosse più audaci.

    Le previsioni per questo titolo in realtà sono al rialzo nel breve-medio termine, con rischi però di correzioni, anche se in misura contenuta. Per valutare l’andamento del titolo e scegliere se puntare al rialzo o al ribasso, puoi utilizzare i segnali di trading offerti dal broker Trade.com

    Resta il fatto che, oltre ai movimenti “tecnici”, per investire sul lungo periodo sia necessario considerare l’azienda nel suo complesso e le prospettive future del gruppo.

    Conclusioni

    Il gruppo Tiscali è una delle più importanti aziende del settore telecomunicazioni: ancora oggi comprare azioni Tiscali può essere una valida opportunità di profitto. Un titolo di questo tipo, fra l’altro, può essere facilmente incluso in qualsiasi portafoglio ben differenziato.

    In questa guida abbiamo analizzato la storia della società, dai fasti dei primi anni 2000 fino alla crisi che sembra aver visto la fine sono con il nuovo piano industriale del 2019 e con il ritorno di Renato Soru al timone del gruppo.

    Inoltre, la Partnership con Telecom per lo sviluppo della banda larga in tutta Italia potrebbe davvero dare nuova linfa a Tiscali ed al suo titolo azionario.

    Per negoziare le sue azioni, noi di InvestireInBorsa consigliamo sempre l’utilizzo di una delle piattaforme sicure, affidabili e regolamentate che abbiamo presentato in questa guida. Ecco i Link per registrarsi senza costi e richiedere un conto Demo per iniziare:

    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

     

    Visto il tuo interesse per le grandi aziende italiane, probabilmente leggerai con attenzione anche le nostre guide per comprare azioni :

    Leggi anche:

    FAQ

    Cos’è Tiscali?

    La holding Tiscali è un gruppo con base italiana specializzato nelle telecomunicazioni. L’azienda è uno dei top brand della fornitura di accessi a Internet sia in Italia che in Europa.

    Dove è possibile comprare azioni Tiscali?

    Su piattaforme come Avatrade è possibile investire in modo sicuro su questa azienda attraverso la negoziazione in CFD.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Redazione

    Lascia un Commento

    hello world