Azioni

Come comprare azioni Sony (SNE)?

Oggi presentiamo una semplice ed innovativa guida su come comprare azioni Sony e quali canali utilizzare per negoziare. 

Sony è un’azienda giapponese leader nel settore elettronico. Fondata nel 1946 a Tokyo da Akio Morita e Masaru Ibuka con il nome di Tokyo Telecommunications Engineering Corp, l’azienda ha avuto un successo internazionale fin dagli anni ’50 grazie alla produzione di radio a transistor e di altri dispositivi audio.

Nel 1958, la compagnia cambiò il suo nome in Sony Corp, un acronimo di “sonus,” la parola latina per “suono,” e “sonny,” un termine comune per descrivere i giovani americani dell’epoca.

Negli anni ’80 e ’90, Sony si è espansa in altri settori, tra cui i videogiochi con la creazione della console PlayStation, e la produzione di film e musica. Nel corso degli anni, l’azienda si è anche distinta per la produzione di televisori, videocamere, fotocamere, lettori DVD e lettori Blu-Ray.

Sony è quotata in borsa, sia a Tokyo sia a New York, con la sigla SNE. Nel corso degli anni, il valore azionario di Sony è variato in base a molte variabili, tra cui la concorrenza del mercato e le fluttuazioni del mercato globale. Tuttavia, Sony resta una delle aziende giapponesi più importanti e conosciute al mondo.

🥇 Azienda Sony Group Corp
📈 Borsa NYSE
🎯 Ticker SNE
⭕ Isin US8356993076

Come comprare azioni Sony?

Ecco i passaggi da seguire per comprare azioni Sony:

  1. Scegli un intermediario finanziario: un intermediario finanziario (o “broker”) è essenziale per comprare e vendere azioni sul mercato azionario. Puoi scegliere un intermediario online o una banca tradizionale. Fai attenzione alle commissioni e alle tariffe applicate da ogni intermediario.
  2. Apri un conto di trading: Una volta scelto l’intermediario, dovrai aprire un conto di trading. Il processo di registrazione può variare a seconda dell’intermediario, ma di solito devi fornire alcune informazioni personali e confermare la tua identità inviando un documento di identità valido.
  3. Deposita fondi: Dopo aver aperto un conto di trading, dovrai depositare i fondi necessari per acquistare le azioni. Di solito ci sono diverse opzioni di pagamento disponibili tra cui scegliere, come il bonifico bancario o la carta di credito.
  4. Ricerca le azioni Sony: Usa le funzionalità di ricerca dell’intermediario per trovare le azioni Sony. Inserisci “SNE” nella barra di ricerca dell’intermediario. Potrai visualizzare le informazioni sulle azioni, come il prezzo attuale e le fluttuazioni passate.
  5. Effettua l’ordine di acquisto: Dopo aver trovato le azioni Sony, seleziona l’opzione di acquisto. Potrai inserire il numero di azioni che desideri acquistare e il prezzo al quale intendi acquistarle. Prima di confermare l’ordine, assicurati di controllare le commissioni dell’intermediario e la disponibilità dei fondi sul tuo conto di trading.
  6. Monitora le tue azioni: Una volta che hai acquistato le azioni Sony, potrai monitorare il loro prezzo e sviluppo usando la piattaforma di trading dell’intermediario, oppure tramite applicazioni mobile create appositamente per il trading online.

Clicca qui per iniziare a comprare azioni Sony

Dove comprare azioni Sony?

Di seguito le migliori piattaforme che permettono di comprare azioni Sony:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Azioni Sony: Dividendo

    Sì, Sony elargisce ai suoi investitori un dividendo annuale. Il valore del dividendo dipende dai risultati finanziari dell’azienda e dalla decisione del consiglio di amministrazione di destinare una determinata somma al pagamento dei dividendi.

    Di solito il dividendo viene pagato una volta all’anno, sebbene in alcuni casi l’azienda possa scegliere di pagarlo trimestralmente. Per conoscere il valore esatto del dividendo e la data di pagamento, puoi consultare il sito web di Sony o le fonti finanziarie affidabili.

    Tieni presente che il dividendo è una delle varie opzioni di investimento possibile e che la scelta di comprare azioni basandosi esclusivamente sul dividendo potrebbe non essere la decisione migliore. È importante fare una valutazione completa delle azioni di Sony, inclusi i rapporti finanziari dell’azienda, la concorrenza del mercato e le prospettive di crescita, prima di decidere se investire o meno in queste azioni.

    Azioni Sony: Dati finanziari rilevanti

    Ecco alcuni dati finanziari rilevanti di Sony:

    • La società ha registrato un fatturato trimestrale di ¥2.615 miliardi (circa $25,3 miliardi) e un utile netto di ¥351 miliardi (circa $3,4 miliardi).
    • Il fatturato di Sony ammonta a ¥8.263 miliardi (circa $79,1 miliardi) con un utile netto di ¥582 miliardi (circa $5,6 miliardi).
    • Sony impiega circa 114.400 dipendenti nel mondo, secondo il rapporto annuale 2019.
    • Gli asset totali di Sony ammontano a ¥20.304 miliardi (circa $195,2 miliardi).
    • Il tasso di crescita annuale delle azioni Sony è stato, in media, del 2,8% nel periodo 2010-2021.

    È importante sottolineare che i dati finanziari possono variare da anno a anno e che il mercato azionario è soggetto a fluttuazioni e rischi di investimento. Prima di investire in azioni Sony, è importante eseguire una ricerca approfondita sia dell’azienda che dei trend di mercato.

    Azioni Sony: Previsioni

    Il titolo Sony rientra di diritto tra le migliori azioni giapponesi.

    Considerando le tendenze del passato e i recenti sviluppi dell’azienda, gli analisti prevedono un grado di crescita per le azioni Sony. Nel corso degli ultimi anni, Sony ha concentrato i propri sforzi nella produzione di prodotti elettronici di consumo di alta qualità, e ha ampliato la sua attività in settori come la robotica e Internet of Things (IoT).

    Altri fattori di potenziale impatto sulle performance delle azioni Sony includono il mercato in cui l’azienda opera, la concorrenza dei produttori di elettronica e la disponibilità di capitali. In generale, gli investitori dovrebbero fare la propria ricerca e consultare fonti affidabili per prendere decisioni di investimento informate.

    Investire in azioni Sony: Pro e contro

    Ecco alcuni pro e contro da prendere in considerazione prima di investire in azioni Sony.

    PRO:

    • Storia solida: Sony è un’azienda leader nel settore elettronico con una storia di successi sia nel passato che nel presente. L’azienda è conosciuta per la produzione di prodotti audio e video di alta qualità, nonché per la console di gioco PlayStation.
    • Diversificazione: Sony opera in diversi settori, tra cui l’elettronica di consumo, l’intrattenimento, la robotica e l’IoT, offrendo agli investitori un ampio portafoglio di investimento.
    • Innovazione tecnologica: Sony ha dimostrato di essere un’azienda innovativa nel corso degli anni, investendo in tecnologie emergenti come la realtà virtuale e la produzione di contenuti 4K.
    • Dividendi: Sony elargisce ai suoi investitori un dividendo annuale e ha mantenuto una politica di aumento del dividendo negli ultimi anni.

    CONTRO:

    • Fluttuazioni del mercato: come qualsiasi altra società quotate in borsa, le azioni Sony sono soggette a fluttuazioni del mercato e situazioni economiche e geopolitiche mondiali.
    • Competizione del mercato: Sony si confronta con molte altri produttori di elettronica di consumo, elettrodomestici e intrattenimento, compresi Apple, Samsung e altre aziende altamente competitive.
    • Dipendenza dalla situazione economica: In tempi difficili, gli utenti possono scegliere di posticipare l’acquisto di prodotti di lusso come quelli prodotti da Sony, influenzando negativamente il fatturato dell’azienda.

    In definitiva, prima di investire in azioni Sony, è importante eseguire una ricerca approfondita dei fattori coinvolti e valutare attentamente i rischi e le opportunità potenziali presentati dall’azienda.

    Azioni Sony: Competitors

    Quello dell’elettronica è uno dei settori più competitivi in assoluto. Se da una parte è vero che gli operatori presenti all’interno del mercato vengano considerati forti, dall’altra è importante tenere a mente che i nuovi ingressi sono molto difficili.

    Le uniche aziende che riescono a penetrare all’interno dei settori tecnologici sono quelle che effettivamente portano prodotti innovativi o che abbassano notevolmente i prezzi di vendita, mantenendo elevata la qualità.

    Avviando una corretta analisi in riferimento ai maggiori competitors del gruppo Sony è importante diversificare vari comparti in modo da associare differenti aziende mondiali. Vediamoli in dettaglio:

    • Settore delle console e dei videogiochi. I principali rivali sono: Microsoft (con la sua conosciutissima Xbox) e Nintendo (si pensi ad esempio alla Switch o al 3Ds).
    • Settore dell’elettronica su larga scala. Da ricordare: Samsung ed LG in merito alle TV, Smartphones e dispositivi per audio/video e Huawei in riferimento a telefoni, tablet e PC.

    Nonostante il mercato sia pieno di società di fama mondiale, è doveroso ricordare, in ottica futura, la quasi certa entrata nel settore Gaming di Google (attraverso la console STADIA) ed Apple (entrambi competitors attuali di Sony nel colossale mercato Smartphones).

    Altre azioni per investire

    Ecco un breve elenco di titoli da tenere d’occhio per un’adeguata diversificazione del tuo portafoglio:

    Comprare azioni Sony

    Conclusioni

    Arrivati a questo punto possiamo ripercorrere i punti chiave trattati all’interno della nostra guida su comprare azioni Sony.

    Lo studio dei competitors, legato ai vari business del gruppo Sony, ha mostrato molte minacce, tuttavia, fortemente gestibili date le imponenti ambizioni future della società esaminata.

    L’importante, come sempre, è fare affidamento esclusivamente a piattaforme sicure e regolamentate, le uniche a rendere la compravendita di azioni accessibile anche ai trader meno esperti o meno capitalizzati.

    Registrati su eToro in pochi minuti cliccando qui.

    FAQ

    Chi è il CEO di Sony?

    Il CEO del gruppo Sony è Kenichiro Yoshida.

    Quando è stata fondata Sony?

    La fondazione di Sony risale al 1946.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Grazia

    Lascia un Commento

    hello world