In questa guida analizzeremo le modalità più semplici e sicure per comprare azioni Royal Dutch Shell.
Royal Dutch Shell, nota anche come Shell, è una delle più grandi compagnie petrolifere e di gas al mondo. Fondata nel 1907 attraverso la fusione della Royal Dutch Petroleum Company e della Shell Transport and Trading Company, l’azienda ha sede a L’Aia, nei Paesi Bassi.
Shell è stata una delle prime aziende ad esplorare e produrre petrolio in tutto il mondo. Nel corso degli anni, l’azienda si è espansa in diversi settori del mercato dell’energia, tra cui la raffinazione del petrolio, la produzione di carburanti per autotrazione e il gas naturale liquefatto (GNL).
Le azioni di Royal Dutch Shell sono quotate su diverse borse valori in tutto il mondo, inclusa la Borsa di Londra e quella di Amsterdam. L’azienda fa parte dell’indice FTSE 100 della Borsa di Londra.
Nel corso degli anni, Shell ha affrontato diverse sfide ed è stata oggetto di critiche per le sue politiche ambientali e sociali. Tuttavia, l’azienda continua a essere un importante attore nel mercato globale dell’energia.
🥇 Azienda | Royal Dutch Shell |
📈 Borsa | Amsterdam |
🎯 Ticker | SHEL |
⭕ Isin | GB00B03MLX29 |
Indice
Come comprare azioni Royal Dutch Shell?
Ecco una guida passo passo su come comprare azioni Royal Dutch Shell:
- Scegliere un broker: il primo passo per acquistare azioni di Royal Dutch Shell è scegliere un broker online affidabile e regolamentato. Ci sono diverse opzioni disponibili, come ad esempio eToro.
- Aprire un conto di trading: dopo aver scelto il broker, è necessario aprire un conto di trading online. Il processo di registrazione può variare leggermente a seconda del broker scelto, ma in generale richiede di fornire informazioni personali e documenti per la verifica dell’identità.
- Effettuare un deposito: una volta che il conto di trading è stato aperto e verificato, sarà necessario effettuare un deposito per poter acquistare le azioni. La maggior parte dei broker accetta diversi metodi di pagamento tra cui bonifici bancari, carte di credito/debito o portafogli virtuali.
- Cercare l’azione: utilizzando la funzione di ricerca sul sito web del broker o sulla piattaforma di trading, cercate l’azione “Royal Dutch Shell” utilizzando il codice ISIN (GB00B03MLX29) o il simbolo azionario (SHEL).
- Acquistare le azioni: dopo aver individuato l’azione desiderata, si può procedere all’acquisto selezionando la quantità desiderata e cliccando sul pulsante “Acquista”. Prima dell’acquisto assicurati sempre di aver compreso i rischi associati al trading.
- Monitora le tue azioni: Una volta acquistate le azioni, puoi monitorarle tramite la piattaforma del tuo broker oppure tramite apposite applicazioni mobile che ti permettono di gestire i tuoi investimenti da qualsiasi luogo ti trovi.
Ricorda che investire in borsa comporta sempre dei rischi e se non sei sicuro delle tue decisioni finanziarie è sempre meglio rivolgersi a professionisti del settore prima di agire.
Clicca qui per comprare azioni Royal Dutch Shell su eToro
Dove comprare azioni Royal Dutch Shell?
Di seguito le migliori piattaforme che permettono di comprare azioni Royal Dutch Shell:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Azioni Royal Dutch Shell: Dividendo
Royal Dutch Shell è nota per essere una delle compagnie petrolifere più generose in termini di dividendi. La società ha stabilito una politica di distribuzione dei dividendi molto solida e prevedibile, che mira a pagare ai propri azionisti un importo costante o crescente nel corso degli anni.
Royal Dutch Shell rilascia quattro volte all’anno un dividendo ai suoi azionisti. L’ultimo dividendo dichiarato risale all’16 febbraio 2023, pari a 0,2875 euro per azione ordinaria.
Attualmente, il rendimento dei dividendi dell’azione Royal Dutch Shell si aggira intorno al 3-4%, il che la rende interessante per gli investitori alla ricerca di un flusso costante di reddito passivo. È importante notare che i rendimenti dei dividendi possono variare nel tempo in base alle condizioni del mercato e alle politiche aziendali.
DATA | DIVIDENDO | DIVIDEND YIELD |
11.11.2021 | 0.2121 | 3.53% |
12.08.2021 | 0.2024 | 3.51% |
13.05.2021 | 0.1426 | 3.34% |
18.02.2021 | 0.1396 | 3.33% |
12.11.2020 | 0.1386 | 6.18% |
Azioni Royal Dutch Shell: Dati finanziari rilevanti
Ecco alcuni dati finanziari rilevanti di Royal Dutch Shell, una delle migliori azioni petrolifere sul mercato:
- Capitalizzazione: 154,26 Mrd
- Entrate: 60,04 Mrd
- Reddito operativo: 893,00 Mln
- Flusso di cassa netto: 3,97 Mrd
- Disponibilità liquide: 38,07 Mrd
Si ricorda che questi dati sono soggetti a variazioni nel tempo e che l’investimento in borsa comporta sempre dei rischi. Prima di investire in azioni Royal Dutch Shell o in qualsiasi altra azienda, è importante esaminare attentamente tutti gli aspetti finanziari e considerare i propri obiettivi d’investimento.
Azioni Royal Dutch Shell: Previsioni
Le previsioni degli analisti sulle azioni di Royal Dutch Shell per il 2023 possono variare in base a diversi fattori, come l’andamento del mercato petrolifero, la concorrenza e le politiche aziendali della società stessa. Tuttavia, è possibile fare una panoramica delle principali previsioni degli analisti.
Secondo alcune stime riportate da fonti autorevoli, si prevede che il prezzo dell’azione di Royal Dutch Shell potrebbe aumentare nel medio-lungo termine, anche se non ci sono indicazioni precise su quale possa essere il valore esatto nel 2023.
Alcuni analisti ritengono che la società potrebbe beneficiare degli investimenti nella transizione energetica verso fonti rinnovabili e della riduzione dei costi operativi. Tuttavia, va considerato che la volatilità dei prezzi del petrolio potrebbe influenzare negativamente le prospettive future dell’azienda.
In generale, gli investitori interessati ad acquistare azioni di Royal Dutch Shell dovrebbero prestare attenzione alle notizie relative all’azienda e al settore petrolifero in generale, nonché ai dati finanziari aggiornati e alle valutazioni degli analisti. In ogni caso, ricordiamo che le previsioni degli esperti non sono mai certezze assolute.
Investire in azioni Royal Dutch Shell: pro e contro
Investire in azioni Royal Dutch Shell, come qualsiasi altra forma di investimento, ha i suoi pro e contro. Di seguito ne elenchiamo alcuni nel dettaglio.
PRO:
- Dividendi: Shell è nota per essere una delle società che distribuisce dividendi più generosi tra le compagnie petrolifere. Questo la rende un’opzione interessante per gli investitori alla ricerca di reddito passivo.
- Presenza globale: Shell è presente in molti paesi del mondo e ha una vasta gamma di attività in diversi settori dell’industria energetica. Ciò significa che l’azienda ha molte fonti di reddito ed è meno esposta alle fluttuazioni dei prezzi del petrolio rispetto ad altre società petrolifere.
- Transizione energetica: Shell sta lavorando per diventare una società sempre più orientata alle energie rinnovabili e alla riduzione delle emissioni di carbonio. Questo potrebbe portare a nuove opportunità d’investimento nel futuro.
CONTRO:
- Dipendenza dal prezzo del petrolio: il prezzo del petrolio è uno dei fattori più importanti che influenzano il valore delle azioni di Shell e il suo profitto netto. Ciò significa che l’azienda è vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi del petrolio, che possono essere imprevedibili.
- Incertezze legate alla pandemia: la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sul settore petrolifero e sull’economia globale in generale. Ciò potrebbe portare a incertezze future sulle prospettive dell’azienda, specialmente se la pandemia dovesse continuare a causare interruzioni nella domanda globale di petrolio.
- Impatto ambientale: come azienda operante nel settore petrolifero, Shell può essere soggetta a critiche riguardanti il suo impatto ambientale e le sue politiche sulla riduzione delle emissioni di carbonio.
In generale, investire in azioni Royal Dutch Shell può essere un’opzione interessante per gli investitori alla ricerca di dividendi elevati e con una visione a lungo termine sulla transizione energetica verso fonti rinnovabili.
Leggi anche: Migliori azioni olandesi.
Azioni Royal Dutch Shell: Competitors
Il settore petrolifero è tra i più importanti sul mercato azionario e la ripresa della domanda globale non dovrebbe tardare ancora per molto. Royal Dutch Shell, seppure sia tra le più importanti aziende che trattano petrolio, gas naturali ecc… non deve sottovalutare i suoi avversari. Tra i più importanti troviamo:
Conclusioni
Royal Dutch Shell è uno dei più grandi e importanti gruppi petroliferi del mondo, con una capitalizzazione di 119.20 miliardi di dollari. La sua sede principale si trova a L’Aia, nei Paesi Bassi, e la società può contare su più di 100mila dipendenti e su di un fatturato di 344,9 miliardi USD.
Nonostante la crisi economica scoppiata a causa della pandemia da Coronavirus, i sui titoli continuano ad essere considerati tra le migliori azioni da comprare sia a medio che lungo termine, mentre per quanto riguarda il breve termine il rischio di perdita è molto elevato.
In questo articolo vi abbiamo fornito le basi essenziali per iniziare a fare trading online, utilizzando una piattaforma regolamentata e sicura. Potrete iniziare anche con un conto demo, utilissimo per fare pratica con gli strumenti che la piattaforma vi mette a disposizione.
Clicca qui per aprire un conto demo gratuito su eToro
FAQ
La società è nata nel 1907 grazie al fondatore Marcus Samuel.
Per comprare azioni Royal Dutch Shell senza commissioni fisse potete scegliere uno dei broker regolamentati che trovate nelle tabelle soprariportate.
Lascia un Commento