Se sei arrivato fin qui, probabilmente sei in cerca di qualche consiglio su come comprare azioni di Poste Italiane, una delle società più solide e affermate in Italia.
Poste Italiane è l’azienda postale italiana che offre servizi di corrispondenza, pacchi e bancari. Fondata nel 1862, ha una storia ricca di cambiamenti e innovazioni. Nel 1998 è diventata una società per azioni e nel 2015 è stata quotata in Borsa.
Durante la sua storia, Poste Italiane ha svolto un ruolo importante nella vita degli italiani, fornendo un servizio essenziale per la comunicazione tra le persone e le imprese. Negli anni ’80 ha introdotto i primi uffici postali automatici, mentre negli anni 2000 ha iniziato a offrire servizi bancari come conti correnti e carte di credito.
La quotazione in Borsa del 2015 ha portato ad un aumento del valore dell’azienda e ad una maggiore trasparenza nella gestione delle sue attività. Oggi Poste Italiane continua a cercare nuove opportunità per crescere ed espandersi, mantenendo al contempo il suo impegno nei confronti dei suoi clienti e della comunità in cui opera.
🥇 Azienda | Poste Italiane |
📈 Borsa | Borsa di Milano |
🎯 Ticker | PST |
⭕ Isin | IT0003796171 |
Indice
Come comprare azioni Poste Italiane?
Ecco i passi da seguire per comprare azioni di Poste Italiane:
- Apri un conto presso un intermediario finanziario autorizzato, come una banca o una società di intermediazione mobiliare.
- Deposita i soldi sul tuo conto di trading.
- Accedi alla piattaforma di trading dell’intermediario e cerca le azioni di Poste Italiane.
- Scegli il numero di azioni che desideri acquistare e inserisci l’ordine nella piattaforma di trading.
- Controlla la conferma dell’ordine per assicurarti che l’acquisto sia stato effettuato correttamente.
- Monitora l’andamento delle tue azioni sulla piattaforma di trading e decidi se vuoi vendere o mantenere le tue posizioni in base alle fluttuazioni del mercato.
Ricorda che investire in azioni comporta sempre un certo rischio e non garantisce profitti certi. Prima di investire, è importante informarsi bene sulla salute finanziaria dell’azienda e sulle tendenze del mercato, oltre a considerare il proprio profilo di rischio personale.
Clicca qui per comprare azioni Poste Italiane su eToro
Dove comprare azioni Poste Italiane?
Ecco le migliori piattaforme che permettono di comprare azioni Poste Italiane in totale sicurezza:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Azioni Poste Italiane: Dividendo
Poste Italiane è conosciuta per essere una delle poche aziende italiane che distribuisce regolarmente dividendi ai propri azionisti. Nel 2022, Poste Italiane ha annunciato un dividendo di 0,21 euro per azione, che rappresenta un rendimento del 6,40%.
Il pagamento del dividendo avviene in genere una volta all’anno e viene deciso dal consiglio di amministrazione dell’azienda in base ai risultati finanziari dell’esercizio. Tuttavia, il pagamento dei dividendi non è garantito e può variare in base alle performance dell’azienda e alle decisioni prese dal consiglio di amministrazione.
È importante tenere presente che investire in azioni principalmente per la ricezione dei dividendi potrebbe non essere la scelta migliore, in quanto il valore delle azioni può subire fluttuazioni significative nel tempo. In ogni caso, l’obiettivo principale degli investitori dovrebbe essere quello di ottenere un ritorno sull’investimento a lungo termine.
Azioni Poste Italiane: Dati finanziari rilevanti
Ecco quindi i principali dati finanziari di Poste Italiane:
- Capitalizzazione: €12,63 Miliardi
- Rapporto P/E: 10,88
- Fatturato: €9.4 Miliardi
- Reddito netto: €352 Milioni
- Disponibilità liquide: €5,87 Miliardi
Negli ultimi anni i prezzi delle azioni PST sono saliti con una buona percentuale di crescita, grazie a piani strategici adeguati e servizi finanziari all’altezza.
Poste Italiane ha anche annunciato un piano strategico triennale per il periodo dal 2021 al 2023, che prevede investimenti significativi in digitalizzazione e innovazione tecnologica. In particolare, l’azienda punta ad aumentare la sua presenza online e migliorare l’efficienza dei suoi servizi attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la blockchain.
Tuttavia, va tenuto presente che gli investimenti in azioni comportano sempre un certo livello di rischio e non garantiscono profitti certi. Prima di investire in Poste Italiane o in qualsiasi altra azienda, è importante informarsi bene sulla salute finanziaria dell’azienda e sulle tendenze del mercato.
Azioni Poste Italiane: Previsioni
Come accennato in precedenza, Poste Italiane ha annunciato un piano strategico triennale per il periodo dal 2021 al 2023, che prevede importanti investimenti in digitalizzazione e innovazione tecnologica. Inoltre, l’azienda sta cercando di espandersi a livello internazionale attraverso acquisizioni e partnership strategiche.
Questi sforzi potrebbero portare a una maggiore efficienza operativa e a un miglioramento delle prestazioni finanziarie dell’azienda nel lungo termine.
Tuttavia, è importante tenere presente che gli investimenti comportano sempre un certo grado di rischio e che le performance passate non sono indicative delle performance future.
In ogni caso, se stai pensando di investire in Poste Italiane o in qualsiasi altra azienda, ti consiglio di fare una valutazione accurata dei rischi e delle opportunità prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Azioni Poste Italiane: Competitors
Poste Italiane opera in diversi settori, tra cui la posta e la logistica, i servizi finanziari e assicurativi e il commercio online. Pertanto, i suoi concorrenti variano a seconda del segmento di mercato in cui si concentra.
Nel settore della posta e della logistica, alcuni dei principali concorrenti di Poste Italiane sono:
- DHL
- FedEx
- UPS
- TNT
Queste aziende offrono servizi simili di spedizione e consegna di pacchi e documenti sia a livello nazionale che internazionale.
Nel settore dei servizi finanziari e assicurativi, Poste Italiane si trova ad affrontare la concorrenza di banche e compagnie di assicurazioni come:
In questo ambito l’azienda è impegnata nella fornitura di prodotti bancari tradizionali come conti correnti, carte di credito, prestiti personali e mutui oltre che prodotti assicurativi.
Infine nel campo del commercio online Poste Italiane ha come principale concorrente Amazon Logistics che offre una vasta gamma di servizi di consegna per i clienti del proprio sito web.
Tuttavia è importante sottolineare che ciascuna azienda ha le proprie strategie competitive ed è difficile fare un confronto diretto tra esse.
Altre azioni per investire
Per avere un portafoglio azionario completo e diversificato, oltre a Poste Italiane possiamo considerare le seguenti azioni, differenti per paese e settore:
Conclusioni
Sinonimo di sicurezza ed affidabilità, sono in tantissimi a lasciare i propri risparmi su un conto corrente o su un libretto postale.
Da sempre avversi al rischio, i risparmiatori italiani si sono dimostrati grandi amanti della semplicità e della sicurezza dal brand Poste Italiane.
A seguito della quotazione in borsa avvenuta nel 2015, le opzioni per comprare le azioni di questa azienda si riducono essenzialmente ad una: i contratti CFD. Semplici e regolamentati, permettono di negoziare le azioni postali sia in caso di rialzo che di ribasso.
Per iniziare subito ad investire su Poste Italiane, ecco un suggerimento per farlo in totale sicurezza:
Clicca qui per aprire un conto demo gratuito su eToro
FAQ
L’acquisto può essere effettuato direttamente presso gli sportelli Postali, pagando commissioni, oppure negoziando direttamente il titolo con i contratti CFD su piattaforme specializzate.
Sarà possibile farlo presso l’ufficio postale (dietro pagamento di commissioni) o attraverso Broker specializzati in CFD: online, sicuri e senza costi fissi.
Lascia un Commento