Neuralink è un’attività americana che si occupa di neuroscienze nata nel 2016 negli USA, grazie a un’idea di un team di imprenditori, tra cui spicca il nome del miliardario Elon Musk. L’azienda, resa pubblica solo nel marzo del 2017, sviluppa interfacce neurali impiantabili. Per ora non è ancora stata quotata in Borsa per cui non è possibile comprare azioni Neuralink.
🥇 Azienda | Neuralink |
📈 Borsa | – |
🎯 Ticker | – |
⭕ Isin | – |
In questa guida parleremo di numerosi aspetti, tra cui:
- La storia di Neuralink
- Il Modello di Business
- I Competitors
- I migliori broker
Comprare le azioni Neuralink non è ancora possibile ma, per iniziare a fare trading online, potete scegliere di utilizzare una piattaforma semplice e completa, che vi permette di aprire un conto gratutito e senza commissioni: eToro..
Indice
Dove comprare le azioni Neuralink?
Non essendo ancora quotata in borsa, non è possibile comprare le sue azioni. Vediamo ora, insieme, le migliori piattaforme su cui poter fare affidamento e comprare in futuro le azioni Neuralink in modo semplice.
Una piattaforma che permette di negoziare le azioni in maniera intuitiva, è eToro..
Il Broker eToro è nato a Israele nel 2006, grazie al suo fondatore Yoni Assia, celebre imprenditore che ha voluto rendere più democratico il mondo degli investimenti.
eToro è un broker che, nel corso degli anni, ha brevettato e sviluppato il sistema di Copy Trading ed è tra le migliori piattaforme di trading online. Attraverso questo sistema è possibile selezionare i trader più profittevoli della piattaforma e ricopiare la loro operatività.
Il servizio offerto è di assoluta qualità e il suo obiettivo è quello di diventare la società di trading in CFD #1 al mondo. Fare trading con eToro vuol dire affidarsi ad una piattaforma sicura, evitando anche il rischio di frodi.
Apri un conto su eToro per negoziare le azioni
Comprare azioni Neuralink La Storia
Neuralink è un’azienda che si occupa di neurotecnologie, nello specifico di sviluppo di interfacce neurali impiantabili. Le interfacce neurali, in sostanza, sono dei mezzi di comunicazione diretti tra un computer e un cervello.
L’attività è nata nel 2016, grazie al sostegno di alcuni imprenditori, tra cui l’inventore di Tesla Elon Musk e Ben Rapoport, Max Hodak, Dongjin Seo, Tim Gardner, Tim Hanson, Vanessa Tolosa, Philip Sabes e Paul Merolla.
Personaggi influenti, che provengono da esperienze molto diverse le une dalle altre, proprio per creare un team di professionisti in diversi settori lavorativi e professionali.
Dal 2016 ad oggi, Neuralink è riuscita ad ottenere 158 milioni di dollari di finanziamenti e ha potuto contare su 90 impiegati, tra cui esperti neuroscienziati.
La presentazione del gruppo è molto ambiziosa: “Neuralink sta lavorando per creare il futuro delle interfacce cerebrali: costruendo dispositivi che aiuteranno le persone con paralisi e inventando nuove tecnologie che amplieranno le nostre capacità, la nostra comunità e il nostro mondo.”
Modello di Business
Neuralink è un’attività ambiziosa che tratta lo sviluppo di interfacce neurali impiantabili, che potrebbero permettere, un giorno, di curare alcune malattie neurodegenerative. Il condizionale è d’obbligo, poiché l’azienda ha avviato delle sperimentazioni solo su animali anche se Musk ha dichiarato che molto presto verà avviata la sperimentazione umana.
La sua sede principale è nel Mission District, a San Francisco, nello stesso edificio della Open AI, organizzazione no-profit la cui fondazione è da attribuire anche a Elon Musk. L’azienda sta progettando il primo impianto neurale che consentirà all’essere umano di controllare un computer o un dispositivo mobile con il solo ausilio del cervello.
Come funzionerà?
In sostanza, i fili della scala di micron verranno inseriti nelle aree del cervello che controllano il movimento. Ogni filo conterrà molti elettrodi e li collegherà a un impianto, il link, ovvero un dispositivo sigillato e impiantato che elaborerà, stimolerà e trasmetterà segnali neurali. Ogni filo, piccolo e flessibile, conterrà molti elettrodi per il rilevamento dei segnali neurali.
Il caricatore induttivo compatto si collegherà in modalità wireless all’impianto per caricare la batteria dall’esterno, mentre l’app Neuralink consentirà di controllare il dispositivo iOS, tastiera e mouse direttamente con l’attività del cervello, ovvero con il pensiero.
Un’attività, dunque, del tutto innovativa che nel 2019 ha raccolto circa 158 milioni di dollari di finanziamenti, 100 dei quali derivano dalle casse dello stesso Elon Musk.
Il CEO dell’azienda è Jared Birchall, uomo d’affari americano che, nel 2020, è diventato il leader del Family Office di Musk.
Azioni Neuralink Competitors
Il settore delle neuroscienze applicate alle nuove tecnologie è in forte espansione e Neuralink è la startup che ha maggiormente incuriosito gli investitori, sopratutto perché a capo dell’innovativa attività vi è il genio di Musk.
Sebbene l’idea di connettere il cervello umano a un computer non sia nuova, la BMI è una tecnologia artificiale che potrebbe portare a delle importanti evoluzioni in ambito scientifico.
Vediamo ora quali sono le altre attività che fungono da competitors a Neuralink:
- BrainCo
- Emotiv
- MindMaze
- NeuroSky
- Neurable
- NeuroPro
- Paradromics
- Kernel
Altre azioni per investire
Per chi vuole diversificare il proprio portafoglio, oltre a Neuralink, ecco alcune ottime aziende da tenere in mente:
- Carnival
- Hyperloop
- Teladoch Health
- Zillow Group
- Instacart
- Royal Carribean
- Logitech
- Procter&Gamble
- A2A
- JP Morgan Chase
- Marriot
- Siemens
Conclusioni
In questa guida abbiamo cercato di raccontarvi la storia, molto recente, di una delle più promettenti startup di questo secolo, che ha l’ambizioso progetto di creare un collegamento tra il nostro cervello e i computer. Per ora l’azienda non è ancora quotata in Borsa, per cui non è possibile comprare azioni Neuralink.
L’attività, fondata nel 2016 da un nutrito gruppo di imprenditori, tra cui spicca il nome di Elon Musk, ha ricevuto nel 2019 la bellezza di 158 milioni di dollari di finanziamento. La sua sede principale si trova nel Mission District, a San Francisco, laddove è presente anche la OpenAI, associazione no-profit cofondata dall’inventore di Tesla.
Per provare a prendere dimestichezza con le migliori piattaforme presenti in Italia, vi lasciamo il link dove potrete registrarvi gratuitamente sul broker più adatto alle vostre esigenze:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Neuralink è stata fondata nel 2016 negli USA, grazie al progetto di alcuni importanti imprenditori tra cui Elon Musk.
La sede principale di Neuralink si trova nel Mission District, a San Francisco, USA.
Lascia un Commento