Oggi trattiamo una completa e semplice guida su come e dove comprare azioni Mastercard, azienda leader nei sistemi di pagamento su carta.
Mastercard nasce nel lontano 1966, attraverso un progetto fra banche internazionali che, unendosi crearono la Interbank Card Association (ICA). Solamente 3 anni dopo, ossia nel 1969, il nome ICA viene trasformato in Master Charge, acquisendo l’odierno logo dei due cerchi intrecciati. La fine degli anni 70 e l’inizio degli anni 80, è il periodo della svolta. Master Charge si trasforma in Mastercard e la carta ad essa legata diventa il primo prodotto al mondo ad inglobare la tecnologia al laser.
Scendiamo ora nel dettaglio riguardo come e dove comprare azioni Mastercard.
🥇 Azienda | Mastercard |
📈 Borsa | NYSE |
🎯 Ticker | MA |
⭕ Isin | US57636Q1040 |
Indice
Come comprare azioni Mastercard?
Comprare azioni Mastercard sui migliori broker online è molto semplice: non bisogna far altro che seguire alcuni semplici passi. Ecco quali sono:
- Fase 1: scegliere un broker – Prima di acquistare le azioni Mastercard, è necessario scegliere un broker. Esistono molti broker diversi e il modo migliore per trovare quello che fa al caso vostro è quello di ricercare le loro commissioni, i loro servizi e le loro caratteristiche. Alcuni broker offrono operazioni senza commissioni o costi di trading inferiori rispetto ad altri.
- Fase 2: aprire un conto – Dopo aver selezionato il broker di vostra scelta, dovrete aprire un conto presso di esso. Questo processo richiede in genere la comunicazione di alcune informazioni personali di base, come nome, indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono e numero di previdenza sociale (o codice fiscale). Per ottenere l’approvazione, potrebbe essere necessario fornire una prova del reddito o della storia creditizia. Una volta presentata la domanda e approvato, il vostro broker vi confermerà le modalità di finanziamento del conto.
- Fase 3: finanziamento del conto – Una volta aperto il conto, è necessario finanziarlo per poter iniziare a fare trading. La maggior parte dei broker accetta come metodi di pagamento i bonifici bancari e le carte di debito/credito, ma verificate con il vostro broker specifico per avere maggiori informazioni sui suoi requisiti specifici.
- Fase 4: Acquistare azioni Mastercard – Dopo aver finanziato il conto, siete pronti ad acquistare azioni Mastercard. Potete cercare “Mastercard” nella barra di ricerca della piattaforma del vostro broker e selezionarlo dall’elenco delle azioni disponibili. Inserite il numero di azioni che desiderate acquistare e cliccate su “acquista”. L’ordine verrà effettuato immediatamente o dopo pochi minuti, a seconda delle condizioni di mercato.
- Fase 5: monitorare la posizione – Dopo aver acquistato le azioni Mastercard, è necessario monitorarle regolarmente. Potete seguire il prezzo, il volume e la performance del titolo nel tempo sulla piattaforma del broker o su un fornitore esterno di dati finanziari.
Ecco fatto! Ora che sapete come acquistare azioni Mastercard, è il momento di iniziare a investire e costruire il vostro portafoglio.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Mastercard ora
Dove comprare azioni Mastercard?
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Dati finanziari per comprare azioni Mastercard
Se si vuole comprare azioni Mastercard, la prima cosa da fare è cercare quali sono i dati finanziari dell’impresa per capire il suo andamento nel corso degli anni.
Per facilitarvi il lavoro, ecco alcuni dei dati finanziari di Mastercard più rilevanti:
- Capitalizzazione: 354,03 Mrd
- Entrate: 4,99 Mrd
- Reddito operativo: 2,83 Mrd
- Flusso di cassa netto: 218,00 Mln
- Disponibilità liquide: 6,41 Mrd
Azioni Mastercard Competitors
Quando si parla di comprare azioni Mastercard, durante l’analisi del titolo, è buona abitudine andare a ricercare le altre presenze all’interno dello stesso mercato. La società da noi oggi esaminata, infatti, non è l’unica realtà operante all’interno del settore dei pagamenti. Vediamo i maggiori competitors di Mastercard:
- Visa: viene da sempre considerata la rivale per eccellenza di Mastercard. Offre tantissime soluzioni di pagamento e viene considerata affidabile, sicura e molto conveniente.
- American Express: fondata nel 1850 è fra i maggiori leader mondiali nel settore dei servizi finanziari.
- PayPal: nonostante sia relativamente giovane (1998) ha da subito raggiunto una grossa percentuale di quota di mercato. Offre tantissime soluzioni di pagamento su carta ed è fortemente specializzata nel sistema di scambio di denaro digitalizzato.
Di fondamentale importanza, all’interno del business di Mastercard vi sono i colossali accordi di partnership con banche ed altri istituti. Alcune delle realtà finanziarie più importanti, legate al circuito Mastercard sono: Unicredit, Intesa Sanpaolo, MPS, e tante altre.
Azioni Mastercard dividendo
La società Mastercard rilascia dividendi ai suoi azionisti. Il prossimo dividendo verrà rilasciato il 6 gennaio 2022, pari a 0,49 dollari per azione, con un aumento dello 0,54%, in confronto all’ultimo dividendo rilasciato il 7 ottobre 2021, pari a 0,44 dollari per azione.
DATA | DIVIDENDO | DIVIDEND YIELD |
06.01.2022 | 0.49 | 0.54% |
07.10.2021 | 0.44 | 0.50% |
08.07.2021 | 0.44 | 0.47% |
08.04.2021 | 0.44 | 0.47% |
07.01.2021 | 0.44 | 0.51% |
Azioni Mastercard Previsioni
Ciò che sbalordisce, vedendo la quotazione storica del titolo Mastercard è la sua particolare stabilità. Nel corso degli ultimi 5 anni, come può ben notarsi, è visibile un costante incremento del valore senza grossi e marcati andamenti oscillatori. Per tale ragione, il titolo Mastercard viene spesso utilizzato all’interno di strategie di negoziazione a lungo periodo.
Tuttavia, non è possibile fare previsioni certe. Prima di comprare azioni Mastercard è sempre fondamentale fare un’analisi tecnica e fondamentale del titolo e valutare la reale profittabilità dell’investimento. Spesso, infatti, le previsioni esterne possono essere fuorvianti ed è sempre meglio evitare di seguirle alla lettera.
Comprare azioni Mastercard: Pro e contro
Prima di concludere la nostra guida, ecco alcuni pro e contro di comprare azioni Mastercard:
PRO:
- Mastercard è un’azienda ben consolidata con un eccellente record di redditività, che la rende un’interessante opportunità di investimento.
- L’azienda ha bassi livelli di indebitamento e forti flussi di cassa, che sono buoni indicatori di salute finanziaria.
- Il titolo Mastercard è ampiamente negoziato nelle principali borse valori, tra cui il New York Stock Exchange (NYSE) e il Nasdaq, il che consente agli investitori un facile accesso alla liquidità.
- Mastercard offre generosi dividendi che premiano gli azionisti per il loro impegno a lungo termine nel successo dell’azienda.
- Essendo uno dei marchi più riconoscibili al mondo, Mastercard offre agli investitori un riconoscimento affidabile del marchio per i loro investimenti.
CONTRO:
- Come per qualsiasi in caso di investimento in azioni Mastercard, c’è il rischio di perdere denaro.
- Il prezzo delle azioni può essere volatile e soggetto a forti oscillazioni in base a fattori esterni come l’economia o gli sviluppi politici.
- I trader ad alta frequenza possono essere avvantaggiati rispetto agli investitori a lungo termine grazie alla loro capacità di acquistare e vendere rapidamente azioni per ottenere profitti a breve termine.
- Come molti altri titoli, Mastercard è nota per i suoi periodi di alta volatilità, che possono causare forti oscillazioni dei prezzi delle azioni.
- La performance dell’azienda dipende in larga misura dallo stato di salute dell’economia globale, il che comporta un ulteriore rischio per gli azionisti che investono nel suo titolo.
È importante valutare i pro e i contro dell’acquisto di azioni Mastercard prima di effettuare qualsiasi investimento. Gli investitori dovrebbero fare le loro ricerche, capire la loro tolleranza al rischio e investire solo il denaro che possono permettersi di perdere. Con una decisione ben informata, gli investitori possono trarre grandi vantaggi dall’investimento in azioni Mastercard.
Conclusioni
Tale guida su comprare azioni Mastercard ha dato la possibilità di esaminare, a 360 gradi, il business societario ed i maggiori prodotti legati ai servizi offerti. Un particolare focus è stato posto nei confronti delle nuove metodologie di negoziazione online, una fra tutte i contratti per differenza (CFD).
Per comprare azioni Mastercard, ecco i link per accedere alle piattaforme più famose dove il titolo è quotato.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Il CEO di Mastercard è Ajaypal Singh Banga
Fra gli ultimi risultati di bilancio ricordiamo un fatturato di circa 16,88 miliardi di dollari
Mastercard è stata fondata nel 1966
I maggiori rivali di Mastercard sono Visa e PayPal
Lascia un Commento