In questa guida analizzeremo come comprare azioni Luxottica (o, meglio, azioni EssilorLuxottica) in maniera sicura e conveniente.
Luxottica è un’azienda italiana che produce occhiali e lenti a contatto, fondata nel 1961 da Leonardo Del Vecchio. L’azienda ha sede a Milano ed è presente in oltre 150 paesi del mondo. Luxottica è nota per aver creato marchi di occhiali come Ray-Ban, Oakley e Vogue Eyewear, ma produce anche occhiali per altri marchi famosi come Chanel, Prada, Armani e Versace.
Nel corso degli anni, Luxottica ha acquisito diverse altre società del settore degli occhiali, tra cui LensCrafters e Sunglass Hut. Nel 2018, Luxottica ha annunciato una fusione con la società francese Essilor International, leader mondiale nella produzione di lenti oftalmiche.
Luxottica è quotata in Borsa dal 1990 ed è presente nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana. Dopo la fusione con Essilor International nel 2018, l’azienda ha cambiato nome in EssilorLuxottica e ha spostato la sua sede principale in Francia.
🥇 Azienda | Luxottica |
📈 Borsa | Global Equity Market |
🎯 Ticker | EL |
⭕ Isin | FR0000121667 |
Come comprare azioni Luxottica?
Ecco una guida passo passo su come comprare azioni di EssilorLuxottica:
- Scegliere un intermediario finanziario: per acquistare azioni, è necessario utilizzare un intermediario finanziario, come una banca o un broker online.
- Aprire un conto di intermediazione: dopo aver scelto il proprio intermediario finanziario, sarà necessario aprire un conto di intermediazione presso di esso. Questo processo richiede generalmente la compilazione di moduli e l’invio di documenti identificativi.
- Deposito dei fondi: prima di poter acquistare azioni, sarà necessario effettuare un deposito sul proprio conto di intermediazione.
- Ricerca delle azioni Luxottica: utilizzando la piattaforma del proprio intermediario finanziario, cercare le azioni di EssilorLuxottica (simbolo borsistico EL).
- Effettuare l’ordine: selezionare il numero di azioni che si desidera acquistare e inserire l’ordine sulla piattaforma del proprio intermediario finanziario.
- Monitoraggio dell’investimento: una volta eseguito l’ordine, monitorare regolarmente il valore delle proprie azioni e fare eventuali aggiustamenti in base alle condizioni del mercato.
Si ricorda che investire in borsa comporta sempre dei rischi e si consiglia sempre di fare una valutazione attenta prima di prendere decisioni d’investimento.
Clicca qui per comprare azioni EssilorLuxottica con i CFD
Indice
Dove comprare azioni Luxottica?
Ecco le migliori piattaforme che permettono di comprare azioni Luxottica in totale sicurezza:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Azioni Luxottica: Dividendo
EssilorLuxottica, l’azienda nata dalla fusione tra Luxottica ed Essilor International, ha annunciato il suo primo dividendo nel 2020. Il dividendo è stato di 2,04 € per azione e ha riguardato l’esercizio finanziario 2019.
Per il 2023 il dividendo è fissato a maggio, con un valore di 3,23 € per azione ed un rendimento dell’1,92%.
Tuttavia, è importante sottolineare che il pagamento dei dividendi dipende dalle decisioni del consiglio di amministrazione dell’azienda e può variare da un anno all’altro. Inoltre, dopo la fusione con Essilor International, le politiche di distribuzione degli utili potrebbero subire dei cambiamenti rispetto al passato.
DATA | DIVIDENDO | DIVIDEND YIELD |
23.04.2018 | 1.01 | 1.92% |
22.05.2017 | 0.92 | 1.69% |
23.05.2016 | 0.89 | 1.78% |
18.05.2015 | 0.72 | 1.22% |
19.05.2014 | 0.65 | 1.56% |
Azioni Luxottica: Dati finanziari rilevanti
Prima della fusione con Essilor International, Luxottica era una delle principali aziende del settore degli occhiali a livello mondiale e i suoi dati finanziari erano molto rilevanti.
Ecco alcuni dati finanziari di Luxottica:
- Ricavi: € 9,16 miliardi
- EBITDA (utile prima delle imposte, interessi, svalutazioni e ammortamenti): € 1,8 miliardi
- Utile netto: € 842 milioni
- Margine operativo lordo (EBITDA / ricavi): 19,6%
Tuttavia, dopo la fusione con Essilor International e la creazione di EssilorLuxottica, i dati finanziari dell’azienda potrebbero essere diversi rispetto al passato. Si consiglia sempre di fare una valutazione attenta degli ultimi risultati e prospettive dell’azienda prima di prendere decisioni d’investimento.
Azioni Luxottica: Previsioni
Per avere una visione globale dell’andamento di una delle migliori azioni Italiane, dobbiamo prendere in considerazione quelli che sono i fattori d’influenza del suo prezzo.
Ci sono diversi fattori che possono influenzare il prezzo delle azioni di EssilorLuxottica, tra cui:
- Performance finanziaria: la performance finanziaria dell’azienda è un fattore chiave che influenza il prezzo delle sue azioni. I risultati trimestrali e annuali, le previsioni di crescita e le strategie future dell’azienda possono influire sul mercato.
- Concorrenza: la concorrenza nel settore degli occhiali può influire sul prezzo delle azioni di EssilorLuxottica. La capacità dell’azienda di mantenere una posizione competitiva rispetto ai suoi rivali può avere un impatto significativo sulla sua valutazione da parte del mercato.
- Fluttuazioni dei tassi di cambio: come molte aziende multinazionali, EssilorLuxottica può essere influenzata dalle fluttuazioni dei tassi di cambio internazionali, poiché ha operazioni in tutto il mondo.
- Regolamentazione governativa: la regolamentazione governativa nel settore degli occhiali può avere un impatto significativo sui prezzi delle azioni di EssilorLuxottica, ad esempio attraverso l’imposizione di dazi o restrizioni commerciali.
- Sentimento del mercato: infine, il sentimento generale del mercato verso l’economia globale e l’ambiente degli investimenti può anche influire sul prezzo delle azioni.
Si consiglia sempre di fare una valutazione attenta dei fattori che possono influire sul prezzo delle azioni prima di prendere decisioni d’investimento.
Investire in azioni Luxottica: pro e contro
Ecco una lista di pro e contro dell’investimento in azioni di EssilorLuxottica.
PRO:
- Brand consolidato: EssilorLuxottica è un marchio consolidato nel settore degli occhiali, con marchi come Ray-Ban, Oakley e LensCrafters sotto la sua proprietà.
- Performance finanziaria: l’azienda ha avuto una solida performance finanziaria negli ultimi anni, con profitti stabili e una crescita costante delle vendite.
- Diversificazione geografica: EssilorLuxottica ha operazioni in tutto il mondo, il che significa che l’azienda è esposta a molteplici mercati diversi.
- Innovazione tecnologica: l’azienda investe fortemente nell’innovazione tecnologica per mantenere la sua posizione competitiva sul mercato.
CONTRO:
- Fluttuazioni del mercato: come tutte le azioni, quelle di EssilorLuxottica sono soggette alle fluttuazioni del mercato e agli imprevisti economici globali.
- Concorrenza: il settore degli occhiali è altamente competitivo, con molte aziende rivali che cercano di guadagnare quote di mercato da EssilorLuxottica.
- Dipendenza dai fornitori: l’azienda può dipendere da fornitori chiave per alcuni dei suoi prodotti chiave, il che potrebbe influire sulla capacità dell’azienda di soddisfare la domanda del mercato.
- Regolamentazione governativa: la regolamentazione governativa nel settore degli occhiali può avere un impatto significativo sui prezzi delle azioni di EssilorLuxottica.
In generale, l’investimento in azioni Luxottica potrebbe essere considerato un investimento relativamente stabile nel lungo termine grazie alla solidità finanziaria dell’azienda e alla sua posizione dominante nel settore degli occhiali. Tuttavia, gli investitori dovrebbero sempre fare una valutazione attenta dei rischi associati all’investimento in azioni prima di prendere decisioni d’investimento.
Azioni Luxottica: Competitors
Ecco una lista di alcuni dei principali competitor di EssilorLuxottica nel settore degli occhiali:
- Safilo Group – azienda italiana che produce e distribuisce occhiali per marchi come Dior, Fendi e Hugo Boss.
- Marchon Eyewear – produttore di occhiali con licenza per brand come Calvin Klein, Nike e Lacoste.
- Carl Zeiss Vision International GmbH – azienda tedesca specializzata in lenti oftalmiche, sistemi di misurazione oculare e attrezzature diagnostiche.
- Johnson & Johnson Vision Care – divisione del colosso farmaceutico Johnson & Johnson che produce lenti a contatto e prodotti correlati.
- Hoya Corporation – azienda giapponese specializzata nella produzione di lenti oftalmiche, attrezzature ottiche e strumenti medici.
Ci sono anche molti altri competitor più piccoli presenti sul mercato degli occhiali, ma questi sono alcuni dei nomi più noti nel settore.
Altre azioni per investire
Per chi vuole diversificare il proprio portafoglio al fine di ridurre i rischi di investimento, ecco alcune azioni di aziende da tenere sotto controllo:
- Hertz
- Ping An
- StoneCo
- Hilton
- Twilio
- Axa
- Allianz
- Zalando
- Nintendo
- BPER
- Continental
- Sundial Growers
- Ford Motor
- Zomedica
- Churchill Capital
Conclusioni
Il Gruppo Luxottica, eccellenza del Made in Italy e conosciuto in tutto il mondo grazie alle straordinarie doti manageriali di Leonardo Del Vecchio, da due anni è parte del gruppo EssilorLuxottica.
Sede a Parigi e 16 miliardi di fatturato, questa neonata multinazionale ha ampi margini di crescita ed un Business in continua evoluzione. Purtroppo, gli screzi interni tra i due CEO stanno facendo accusare al titolo delle perdite in Borsa.
Per iniziare ad investire, basterà registrarsi attraverso il Link in basso:
FAQ
Sicuramente presso i migliori Broker azioni in CFD, per evitare di pagare commissioni fisse e per negoziare in totale sicurezza, con la garanzia Consob.
Il 01/10/2018 le due società hanno dato vita alla Multinazionale EssilorLuxottica, con sede a Parigi.
Lascia un Commento