L’indice FTSE MIB, ovvero il Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa, è l’indice azionario più importante della Borsa italiana. Oggi cercheremo di capire se sia o meno vantaggioso comprare azioni FTSE MIB.
Le aziende quotate, sia italiane che estere, sono quaranta e risultano quindi possedere le azioni con la capitalizzazione di mercato più alta.
In questo articolo andremo ad analizzare alcuni punti fondamentali per conoscere l’indice FTSE MIB e per sapere quali sono le azioni su cui puntare. Per fare ciò parleremo di:
- La Storia di FTSE MIB
- Le migliori azioni FTSE MIB
- Le aziende più capitalizzate
- I broker online più gettonati per comprare le azioni
Per iniziare a fare trading online è possibile utilizzare la piattaforma considerata n1 in Italia, che permette di aprire un conto gratuito e senza commissioni, stiamo parlando di eToro.
Indice
Comprare azioni FTSE MIB La Storia
L’indice FTSE MIB è stato lanciato nel 2009 e, nel luglio del 2012, a causa di una speculazione che toccò i titoli di stato e bancari, si verificò un minimo di lungo periodo che sfiorò i 12.295,80 punti.
Il recupero, seppur lento, iniziò nell’estate del 2012, toccando un massimo di 22.502 a giugno del 2014, grazie soprattutto all’istituzione di politiche monetarie vantaggiose ad opera della Banca Centrale Europea.
Nonostante ciò, l’indice non crebbe mai sopra la soglia dei 22 mila punti e il 2014 si chiuse a +0.23%. Il momento cruciale fu nel 2015 quando, grazie alla politica monetaria di stampo espansionistico di Mario Draghi, al lancio del Quantitative Easing della Banca Centrale Europea, alla risoluzione della crisi greca, e a un piano di aiuti di 4 mesi l’indice si riprese e ricominciò la sua corsa.
Nel 2016 il listino ha perso il 20% in 40 giorni circa e l’instabilità politica ha creato non pochi problemi, anche a livello economico, mentre possiamo parlare di un 2019 davvero molto buono per la Borsa Italiana e per il suo indice più importante.
Riportiamo ora alcuni dati tecnici, già elencati in un precedente articolo di InvestireInBorsa, e che potrebbe risultare utile per i più esperti:
- Ecosistema dell’indice: Tutti i titoli quotati sulla Borsa Italiana.
- Lancio Indice: Q2 2009.
- Data di inizio calcolo: 31 dicembre 1997
- Valore Base: 23.300
- Investability: Flottante e schermato in base alla liquidità.
- Calcolo dell’Indice: Fine della sessione, indici in tempo reale disponibili.
- Distribuzione a fine giornata: Via FTP ed e-mail
- Valuta: euro
- Date di revisione dell’indice: Trimestrali a marzo, giugno, settembre e dicembre.
Come comprare azioni FTSE MIB?
Al giorno d’oggi, per comprare azioni FTSE MIB non è più necessario doversi recare in banca, ma è possibile scegliere di usufruire della tecnologia per stare al passo con i tempi e optare per un’innovazione che ha cambiato il modo di fare trading: i contratti CFD.
In sostanza, ecco i due metodi che possiamo utilizzare:
Il servizio offerto è di assoluta qualità e il suo obiettivo è quello di diventare la società di trading in CFD #1 al mondo. Fare trading con eToro vuol dire affidarsi ad una piattaforma sicura, evitando anche il rischio di frodi.
L’indice FTSE MIB, ovvero il Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa, è l’indice azionario più importante della Borsa italiana.
Le 10 aziende più capitalizzate sono Enel, Eni, Ferrari, Intesa, STM, Generali, Unicredit, Snam, FCA, Terna. Tra le migliori azioni FTSE MIB da tenere in considerazione troviamo quelle di UBI, Pirelli, Eni, Fineco e Unicredit.
Le migliori azioni FTSE MIB da acquistare sono quelle di Eni, Banca UBI, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco BPM, Pirelli, Prysmian, Leonardo, Tenaris e Sainpem.
In Italia è possibile fare affidamento sui migliori broker online di cui abbiamo parlato sinteticamente in questo articolo.
Lascia un Commento