Hai sempre voluto comprare azioni FCA, a maggior ragione dopo che Fiat e Chrysler si sono unite per dar vita ad una delle superpotenze del settore automobilistico?
Magari hai drizzato le antenne qualche anno fa, quando lo scorporo di Ferrari ha permesso agli utili di FCA di salire del 91%.
Importante news: ad oggi le azioni FCA sono confluite nel Gruppo Stellantis.
Sappiamo che le conseguenze dell’addio al marchio Ferrari sono state un taglio l’indebitamento e la massimizzazione dei profitti. Le notizie del passato recente, inoltre, stanno attirando l’interesse di molti investitori.
Come se non bastasse, adesso è possibile investire in FCA in maniera sicura, godendo dei profitti e della crescita di una delle più grandi aziende automobilistiche del mondo.
In questa guida completa cercheremo allora di scoprire qual è l’andamento del brand e quali sono i migliori strumenti per comprare azioni FCA.
Indice
Storia aziendale di FCA
L’azienda ha una lunga storia: fu fondato nel 1899 a Torino, diventando man mano il più importante gruppo finanziario e industriale d’Italia, oltre che prima holding del paese.
La crescita fu notevole, tanto che tra il 1978 e il 1988 Fiat diventò primo costruttore automobilistico d’Europa e terzo a livello mondiale, al pari di General Motors e Ford. In seguito, iniziò la prima vera crisi dell’industria della casa di Torino.
Panda e 500 sono solo alcuni dei successi di questa azienda, formata da una decina di aristocratici, imprenditori e professionisti che nel tempo hanno creato un colosso con il nome di Fiat.
Ma sono stati gli ultimi 20 anni a decretare il vero successo di FIAT, e poi di FCA: parliamo di veri e propri anni di rinascita, che hanno portato l’azienda a superare numerosi cambiamenti radicali nella cultura del brand.
Nascono la nuova 500, l’Alfa 159 e 166, MiTo e Giulietta, che sono state a lungo i modelli di punta della casa.
Il 2009 è un anno finanziario importante per Fiat, che viene riconosciuta leader di sostenibilità ed entra negli indici Dow Jones Sustainability (DJSI) World e Dow Jones Sustainability STOXX.
Il 2011 la scissione diventa realtà, il nuovo assetto Fiat comprende i seguenti marchi:
- FGA
- Ferrari
- Maserati
- Magneti Marelli
- Teksid
- Comau
Il settore Fiat Powertrain Technologies e Fiat Industrial S.p.A comprende invece:
- CNH
- Iveco
- FPT Industrial.
Il 2014 è l’anno della svolta. Infatti, dopo 3 anni arriva un assetto tutto nuovo: nasce la Fiat Chrysler Automobiles, che debutta al New York Stock Exchange. Si tratta di un momento storico che apre una fase totalmente nuova e porta FCA a diventare un leader futuro del settore automobilistico mondiale.
Ecco quindi la situazione attuale di FCA:
Come comprare azioni FCA
Il titolo FCA, come in realtà molti altri titoli, nell’ultimo anno è andato incontro ad un movimento di prezzi decisamente irregolare, influenzato sensibilmente dal crollo dei mercati di marzo. Per questo motivo, è raccomandabile negoziare il titolo con i contratti CFD.
Cosa sono i CFD? Questa sigla sta per “contract for difference” e si tratta di strumenti derivati, certificati dalla Consob, che replicano in scala 1:1 l’andamento di un asset sottostante. In questo caso, il titolo FCA.
La loro peculiarità consiste nel fatto di non conferire la proprietà del bene. Insomma, non sarà possibile partecipare alle riunioni degli azionisti.
Tuttavia, questo aspetto ci esenta anche da oneri gravosi, come l’apertura di un conto deposito titoli e le spese di commissioni bancarie.
Infatti, i CFD sono strumenti affidabili. Ciò rende possibile acquistare un CFD sul titolo FCA al prezzo di mercato, senza commissioni fisse.
Inoltre questi strumenti permettono di speculare sia al rialzo che al ribasso. Quindi, se acquistiamo il titolo FCA in banca, il nostro profitto ci sarà solo in caso di rialzo. Al contrario, operando con i CFD, sarà possibile trarre profitto anche se il titolo perde quota.
Questo è possibile grazie all’esistenza di due tipologie di CFD:
- Long o rialzista
- Short o ribassista
Il nostro guadagno verrà dato semplicemente dal numero di Pips che l’azione FCA muove sul mercato, al rialzo o al ribasso.
Comprare azioni FCA in questo modo è facile, gratuito e molto vantaggioso!
Dove comprare azioni FCA
Senza dubbio, il miglior broker in Italia e probabilmente nel mondo per i contratti CFD è Avatrade.
Comprare azioni FCA su questa piattaforma è molto facile, dal momento che l’interfaccia è intuitiva e molto pratica. Gli spread sono molto bassi, inferiori alla media di mercato. Anche i dati sono aggiornati in tempo reale, senza ritardi o requotes.
Come spesso accade con le piattaforme migliori, Avatrade offre l’opportunità di testare il suo servizio su un conto demo gratuito. Si potrà quindi operare con denaro virtuale, alle stesse condizioni dei mercati reali, e testare tutti i servizi di grande qualità messi a disposizione.
Tuttavia, il vero vantaggio di Avatrade va oltre il comprare azioni FCA con spread bassi. Scopriamo di cosa si tratta.
Negozia azioni FCA senza commissioni
Comprare azioni FCA conviene?
Quando un italiano si mette a parlare di Fiat è sempre emozionante, in quanto si tratta di descrivere una delle aziende che più hanno avuto successo in Italia e nel mondo e che fanno parte dell’immaginario collettivo come un cardine della cultura e della storia italiana.
Sono poche infatti le compagnie nazionali che hanno acquisito tale importanza, pensiamo ad esempio a Generali per le assicurazioni o ad Enel per l’energia.
La Fiat 500, uscita nel 1957, con un design essenziale e senza tempo, fu una delle prime utilitarie a varcare i confini italiani, stabilendo nuovi record di vendita.
La Panda, nata qualche anno dopo (1980) è da moltissimi considerata come “LA” macchina indistruttibile, la più duratura ed economica mai costruita.
Disegnata da Giorgetto Giugiaro, è diventata una tra le macchine più vendute in italia. Ancora oggi se ne vedono in giro, ma ormai sono man mano soppiantate dai nuovi modelli di Panda, in quanto gli anni passano anche per macchine senza tempo come queste.
Fiat Panda Elettra
Tuttavia non possiamo limitarci a parlare di Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino), in quanto la compagnia torinese fa ormai parte del gruppo FCA Italy, che a sua volta è posseduto da Fiat Chrysler Automobiles: il marchio Fiat in sé non esiste più in borsa.
Quindi arrivati a questo punto la domanda è: comprare azioni FCA conviene davvero?
Modello di Business
FCA, nata nel 2014, è quindi il nuovo proprietario di Fiat, che è attualmente il settimo produttore di auto, con dei dati significativi che stanno arrivando.
La FCA Fiat Chrysler Automobiles ha infatti molti marchi raggruppati all’interno di essa:
- FIAT
- Alfa Romeo
- Maserati
- Lancia
- Fiat Professional
- Abarth
- Jeep
- Chrysler
- Dodge
- Ram Trucks
- Mopar
- SRT
- Ferrari.
Quest’ultima nel 2016 è stata separata dal gruppo, motivo per cui oggi per comprare azioni Ferrari non bisogna prendere a riferimento l’andamento del gruppo Fiat-Chrysler.
Previsioni
Il 2019 è stato caratterizzato da movimentazioni del titolo abbastanza volatili, fatto abbastanza inusuale per titoli azionari di società automobilistiche.
Tuttavia, il riassetto societario a seguito della morte di Sergio Marchionne e scorie legate allo scandalo Dieselgate, che ha marginalmente coinvolto anche FCA, hanno contraddistinto un 2019 pieno di alti e bassi.
La quotazione di inizio 2020 è stata la stessa di fine 2019, con il prezzo intorno ai 13 €/azione. Tuttavia i momenti negativi ci sono stati soprattutto a cavallo dell’estate, tra Giugno ed Ottobre. In seguito, scelte strategiche azzeccate e soprattutto dati finanziari positivi hanno portato alla ripresa.
Infatti, ad incidere particolarmente sul rialzo di Novembre, c’è stata la scelta di elargire agli azionisti un dividendo straordinario.
Ad incidere in maniera rilevante nel 2020 è stato lo sviluppo della fusione con PSA (Peugeot S.A.). Operazioni di enorme portata e conclusa a tempi record, è già stata promossa dai mercati che hanno ben reagito fin dai primi rumors.
Questa unione continua a solcare il terreno impostato da Sergio Marchionne, indimenticato CEO del Gruppo. A suo avviso, il futuro avrebbe visto solo 3/4 grandi Players nel settore automobilistico, rendendo inevitabili fusioni ed acquisizioni.
Come sempre, Marchionne era un passo avanti e questi recenti sviluppi dimostrano ancora una volta la bontà della sua previsione.
Su questa scia, la fusione con PSA ha generato entusiasmo sui mercati, con il titolo FCA in netta ripresa.
Dividendo
Nel 2019 sono stati emessi due dividendi, uno ordinario ed uno straordinario a seguito della cessione di Magneti Marelli.
Di seguito il grafico con il riassunto dei dividendi ordinari 2019:
A questo, si aggiunge un dividendo extra di ben 5,5 miliardi di Euro per remunerare gli azionisti. In pratica, dopo la cessione di Magneti Marelli alla Calsonic Kansei, c’è stato un extra di liquidità di circa due miliardi che è stato utilizzato proprio per elargire questo dividendo extra.
Insomma, un segnale di grande attenzione nei confronti di tutti i numerosissimi investitori del gruppo FCA che colloca il titolo fra le migliori azioni italiane su cui investire.
Allo stato attuale, lo scenario più probabile prevede che nell’imminente assemblea degli azionisti si provveda alla cancellazione o al rinvio almeno del dividendo ordinario sia di FCA che di PSA (1,1 miliardo a testa) per il 2021.
Competitors
Il gruppo FCA deve continuamente fare i conti con una forte pressione competitiva.
I suoi principali concorrenti sono:
- BMW Group
- Chrysler
- General Motors
- Toyota Motor
- Volkswagen
Altre azioni per investire
Conclusioni
Il titolo FCA dopo un inizio 2019 difficile ha vissuto una fase di grande euforia a seguito della fusione con PSA, il gruppo capitanato dalla francese Peugeot.
Nel 2020 come tutto il settore automobilistico ha vissuto un periodo di crisi causato dalla pandemia ma nel 2021 sembra stia lentamente risalendo la china.
In questa guida abbiamo anche visto che per comprare al meglio azioni FCA è fondamentale ricorrere ai contratti CFD, per evitare commissioni e trarre profitto in ogni scenario di mercato, sia rialzista che ribassista.
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Appartengono a FCA marchi come FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Maserati, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar, SRT.
Dopo il tracollo finanziario di marzo, le azioni hanno prontamente recuperato un trend rialzista, spinte dall’ottimismo per la fusione imminente con PSA.
Lascia un Commento