Oggi scopriremo come comprare Azioni Creval, ovvero delle azioni del Credito Valtellinese. Il Credito Valtellinese è una banca popolare italiana, che è quotata nel FTSE MIB, dal Marzo del 1994.
Creval nasce nel 1998 dalla fusione di due istituti di credito locali, la Banca Popolare di Cremona e la Banca Popolare Valle Camonica. Nel 2002 ha assorbito la Banca Popolare Commercio e Industria. Successivamente, nel 2007 è stata acquisita dal gruppo bancario Intesa Sanpaolo. Nel 2013 ha ceduto diversi assets al Credito Valtellinese. Attualmente è il dodicesimo gruppo bancario italiano per importanza.
Data l’importanza del settore, abbiamo deciso di prendere in considerazione Creval per la nostra recensione. Scenderemo nel dettaglio in merito ai dati finanziari, come e dove comprare azioni Creval.
🥇 Azienda | Creval |
📈 Borsa | Italia |
🎯 Ticker | CVAL |
⭕ Isin | IT0005412025 |
Indice
Come comprare le azioni Creval?
Ecco una guida passo passo su come comprare azioni Creval:
- Scegliere un broker: Prima di acquistare le azioni Creval, è necessario scegliere un broker che offra queste azioni sulla propria piattaforma. Assicuratevi di controllare le spese e le commissioni applicabili alla negoziazione delle azioni Creval in modo da ottenere la migliore offerta disponibile.
- Aprire un conto: Una volta scelto il vostro broker preferito, aprite un conto con loro fornendo tutti i dettagli necessari come richiesto dal loro processo di onboarding. Alcuni broker potrebbero richiedere ulteriori documenti o informazioni per verificare la vostra identità prima di permettervi di negoziare le azioni Creval sulla loro piattaforma.
- Effettuare un deposito di denaro: Per acquistare le azioni Creval, è necessario disporre di fondi sul proprio conto di intermediazione, che può essere effettuato tramite bonifico bancario dalla propria banca conto corrente o con carta di debito/credito.
- Ricerca delle azioni Creval: Una volta che il vostro conto è stato finanziato e verificato, potete iniziare a cercare le azioni Creval nella piattaforma del broker. Dovreste trovare l’azione con il ticker “CRG”.
- Effettuare l’ordine: Dopo aver individuato il numero di azioni Creval che si desidera acquistare, è necessario piazzare un ordine nella piattaforma del broker. I tipi di ordine disponibili sono solitamente ordini di mercato e ordini limite, quindi assicuratevi di selezionare quello più adatto alle vostre esigenze.
- Monitorare le operazioni: Dopo aver piazzato l’ordine, è importante monitorare regolarmente le operazioni, poiché le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e causare perdite inaspettate se non vengono controllate abbastanza spesso.
Seguendo questi passaggi, dovreste essere in grado di acquistare con successo le azioni Creval sui broker.
Clicca qui per comprare azioni Creval con eToro
Dove comprare le azioni Creval?
Ora che abbiamo passato in rassegna quali sono i principali step per cominciare a comprare azioni Pinterest, scendiamo nel dettagli in merito a quale broker scegliere. Ecco, dunque, un semplice elenco dei broker più affidabili a cui riferirsi:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Comprare azioni Creval: dati finanziari
Creval è attualmente quotata alla Borsa Italiana e ha una capitalizzazione di mercato di circa 2,25 miliardi di euro. Il fatturato della società per il 2019 è stato di 3,7 miliardi di euro, con un utile netto di 356 milioni di euro. Il suo bilancio presenta un attivo totale di 42 miliardi di euro, mentre il patrimonio netto ammonta a 4,5 miliardi di euro e il debito a circa 21 miliardi di euro. Il dividend yield di Creval per il 2020 è del 7%.
Tutte queste informazioni dovrebbero essere prese in considerazione prima di investire in azioni Creval.
Azioni Creval: Dividendo
Il dividendo è una parte dell’utile che una società distribuisce ai propri azionisti, al termine dell’esercizio. Il dividendo viene approvato dall’assemblea, su indicazione degli amministratori.
Nello specifico, il dividendo delle azioni Creval del 2021, pari ad 0,23 euro per azione, sarà pagato il giorno 28 aprile 2021. Il 30 aprile da Creval l’importo residuo di 12,27 euro per azione.
Azioni Creval: Previsioni
Gli analisti prevedono che Creval riporterà solidi risultati finanziari, con un utile netto di 664 milioni di euro e un aumento dell’utile per azione del 12,7%. Gli analisti prevedono inoltre che il dividend yield della società rimarrà stabile al 7%. Inoltre, gli analisti ritengono che il prezzo delle azioni Creval potrebbe salire fino all’8% nel corso dell’anno, grazie all’aumento della domanda e al miglioramento del sentimento di mercato nei confronti dell’azienda.
Comprare azioni Creval: Competitors
I principali competitors di Creval sono UBI Banca, Banco BPM e Credito Valtellinese.
UBI Banca è un gruppo bancario italiano con sede a Bergamo. E’ nata nel 2007 dalla fusione di due istituti di credito locali, la Banca Lombarda e la Banca Popolare Commercio e Industria. Nel 2016 ha assorbito la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Attualmente è il quarto gruppo bancario italiano per importanza.
Banco BPM è un gruppo bancario italiano con sede a Milano. E’ nato nel 2017 dalla fusione di due istituti di credito locali, Banco Popolare e Banca Popolare di Milano. Attualmente è il terzo gruppo bancario italiano per importanza.
Credito Valtellinese è una banca italiana con sede a Sondrio. E’ nata nel 1894 come Cassa Rurale ed Artigiana della Valtellina e della Valchiavenna. Nel 1992 ha assorbito la Banca Popolare di Sondrio. Attualmente è il ventesimo gruppo bancario italiano per importanza.
Altre azioni per investire
Dopo aver investito in Creval, ecco alcuni suggerimenti di azioni da considerare per diversificare il proprio portafoglio.
- Pharma Mar
- Repsol
- Yahoo!
- Renault
- Caringe
- Virgin Galactics
- Philips
- Mediobanca
- Yahoo!
- Atlantia
- Ferragamo
- Mondo TV
Conclusioni
La banca Creval, con sede a Sondrio, per anni è stata sinonimo di eccellenza ed affidabilità. Purtroppo, la crisi bancaria del 2008 è stato un colpo troppo duro da digerire e ancora oggi il titolo Creval non sembra avere segni di vera ripresa.
Per questo motivo, l’opzione più idonea per negoziare le sue azioni consiste nell’operare con contratti CFD e sfruttare i movimenti giornalieri di prezzo, sia al rialzo che al ribasso.
Numerosi Trader professionisti operano quotidianamente sui titoli del settore bancario, Creval incluso. Per iniziare da un conto Demo gratuito, ecco il Link per la registrazione:
FAQ
La sua Direzione Generale si trova a Sondrio, in Lombardia.
A partire dal febbraio 2020 il ruolo di CEO è stato assegnato a Luigi Lovaglio.
La modalità più economica è rappresentata dai migliori Broker per azioni in CFD: in questo modo non si pagano commissione fisse di nessun tipo.
Il titolo è da tempo stazionario su quotazioni molto basse, pari a poche centesimi. In questi casi, operando con i CFD si può sfruttare l’operatività al rialzo o al ribasso e rendere profittevole l’investimento.
Lascia un Commento