AMD, acronimo inglese di Advanced Micro Devices, è una delle migliori aziende nella produzione e vendita di semiconduttori per dispositivi informatici. Nasce nel lontano 1969 come piccola Start-Up della Silicon Valley formata da una decina di collaboratori innovativi e altamente specializzati. Con il passare degli anni la società si espande a dismisura, i prodotti sul mercato iniziano ad essere apprezzati e AMD necessita di nuove figure lavorative. Ad oggi, il colosso con sede operativa in California, conta oltre 10.000 dipendenti e collaboratori.
All’interno della guida, affronteremo gli aspetti principali legati alla quotazione AMD e scenderemo nel dettaglio in merito all’acquisto di azioni AMD.
🥇 Azienda | AMD |
📈 Borsa | NASDAQ |
🎯 Ticker | AMD |
⭕ Isin | US0079031078 |
Indice
Come comprare azioni AMD?
Come comprare azioni AMD? Il procedimento è molto rapido ed intuitivo, occorre seguire alcuni semplici passi:
- Ricerca sulle azioni AMD: Prima di investire è importante fare delle ricerche sulla performance dell’azienda, sui dati finanziari e su altre informazioni chiave. Questo vi aiuterà a capire i rischi associati all’investimento in azioni AMD.
- Scegliere un broker: Una volta fatta una ricerca sulle azioni AMD, è il momento di scegliere un broker che dia accesso all’acquisto di azioni AMD. Ci sono molti broker che offrono l’acquisto e la vendita di azioni, quindi assicuratevi di cercarne uno che soddisfi le vostre esigenze e offra opzioni di prezzo competitive.
- Aprire un conto: Dopo aver scelto un broker, il passo successivo consiste nell’aprire un conto presso di esso per acquistare azioni AMD. Il processo di apertura di un conto varia da broker a broker, ma di solito comporta verificare la vostra identità, impostare un metodo di deposito e selezionare le azioni che desiderate acquistare.
- Effettuare l’acquisto: Una volta aperto e finanziato il conto, è il momento di effettuare l’acquisto! Tutto ciò che dovete fare è inserire il numero di azioni AMD che desiderate acquistare e premere invio. Il vostro broker si occuperà del resto e, una volta approvato, le azioni verranno automaticamente accreditate sul vostro conto.
- Monitorare la performance: Dopo aver acquistato le azioni AMD, è importante monitorare la loro performance per assicurarsi di aver fatto un investimento oculato. Questo può essere fatto tenendo traccia degli sviluppi delle notizie relative ad AMD e seguendo le variazioni dei movimenti di prezzo sui grafici o attraverso altri strumenti.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni AMD
Dove comprare azioni AMD?
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Dati finanziari rilevanti per comprare azioni AMD
AMD ha una forte struttura societaria, la quali si rispecchia perfettamente anche nei suoi solidi dati finanziari. Nel complesso, quali sono i dati finanziari di AMD? Ecco una lista dei più rilevanti:
- Capitalizzazione: 162,57 Mrd
- Entrate: 4,31 Mrd
- Reddito operativo: 956,00 Mln
- Flusso di cassa netto: -183,00 Mln
- Disponibilità liquide: 2,44 Mrd
I dati finanziari di AMD sono reperibili sul suo sito web, dove sono disponibili rapporti che coprono diversi aspetti, come i conti economici, i bilanci, i rendiconti dei flussi di cassa, l’analisi del patrimonio netto e altro ancora. Gli investitori possono utilizzare questi report per capire quanto l’azienda stia facendo bene dal punto di vista finanziario.
Azioni AMD dividendo
AMD non rilascia dividendi per gli azionisti, ma reinveste gli utili nel settore ricerca e sviluppo, al fine di diventare sempre più competitiva.
Comprare azioni AMD Previsioni
Nel complesso, AMD è ben posizionata per continuare a crescere, dato che sempre più persone si orientano verso l’uso di PC e console di gioco. L’azienda ha inoltre compiuto importanti passi avanti nell’espansione nei mercati delle tecnologie di intelligenza artificiale (AI), che dovrebbero aiutarla a rimanere competitiva in futuro.
Tuttavia, all’interno del mondo finanziario è molto difficile avere certezze assolute in riferimento a futuri andamenti di un determinato strumento finanziario. Ciò che può dirsi, invece, è l’importanza di un corretto studio, basato su analisi tecniche, fondamentali e di mercato, per intuire con maggiore probabilità la direzione dei prezzi futuri delle azioni AMD.
Azioni AMD Competitors
Parlare delle minacce di mercato, in riferimento all’azienda oggi trattata, significa far riferimento ai maggiori players all’interno del settore. Aspetto particolare vuole che in tutto il pianeta, il mercato dei processori per PC sia governato essenzialmente da una situazione di duopolio. I due più grandi gruppi, infatti, sono Intel e AMD, da sempre considerati leader mondiali per questi indispensabili componenti.
Fra i competitors minori ricordiamo: Dell, IBM e Fujitsu.
I processori Intel e AMD vengono costantemente utilizzati dai maggiori produttori di PC (fissi e portatili) quali: Samsung, Asus o Acer. I computer Apple, diversamente da altre marche, utilizzano particolari CPU prodotte unicamente per i propri dispositivi.
Prendendo in considerazione il comparto delle schede video, chiamate anche schede grafiche o GPU, il maggior rivale presente sul mercato è NVIDIA (con le sue conosciutissime GeForce). Al di là delle minacce minori, il gruppo AMD può considerarsi ai vertici della classifica, avendo a disposizione un’ampia fetta di quota di mercato.
Altre azioni per investire
Per diversificare il proprio portafoglio è bene tenere in considerazione anche le azioni di altre aziende. Eccone alcune:
- Zynga
- Renewi
- Diasorin
- Stm
- Ovs
- Saras
- Julius Baer
- First Solar
- Bio-on
- Catl
- Ant Financial
- BBVA
- Banco Santander
- Visa
Conclusioni
Giunti al termine della nostra guida completa su comprare azioni AMD, possiamo riassumere alcuni concetti da dover ricordare. L’analisi sul modello operativo del gruppo ci ha permesso di individuare le due macro-aree settoriali in merito ai processori e alle schede video. I miglioramenti e i progressi degli ultimi 4 anni si sono mostrati in linea con gli andamenti all’interno del grafico proposto. La comparazione sui competitors non ha evidenziato particolari minacce, se non nei confronti dell’affermata azienda Intel.
Clicca qui per avviare la registrazione con eToro.
Lascia un Commento