Comprare azioni A2A significa investire nella più grande azienda multi-utility italiana, che si trova ai massimi livelli del settore energetico italiano, dell’ambiente, del calore e delle reti.
A2A ha oltre 12 mila dipendenti, un leader che ha sempre uno sguardo verso il futuro, con il massimo della responsabilità e competenza, grazie anche alla grande diversificazione dell’azienda, e della grande sinergia tra tutti i vari rami dell’azienda.
Nel corso della guida scopriremo le caratteristiche rilevanti di questa società e le modalità migliori per negoziarla sui mercati.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni A2A Quotazione in tempo reale
Di seguito, la quotazione in tempo reale del titolo A2A.
Storia aziendale di A2A
A2A, è una società che nasce dall’unione tra le ex aziende municipali di Milano (AEM e AMSA) e Brescia (ASM); formalmente le operazioni sono iniziate il 1° gennaio 2008.
Il desiderio di unire le loro forze e di creare valore per gli azionisti, è stato immediatamente mostrato nel nuovo nome e nella tag-line “energie in comune”, progettato appositamente per evocare l’idea di proiezione nel futuro e una storia di un servizio unico ed esemplare.
Dopo i primi mesi di vita il Gruppo ha modificato il suo tag-line con “l’energia più vicina a te” come un mezzo per sottolineare la vicinanza al territorio e l’attenzione che dà al cliente.
Oggi A2A è una società per azioni con sede legale in Via Lamarmora 230, 25124 Brescia e la sua sede e gli uffici amministrativi in Corso di Porta Vittoria 4, 20122 Milano. Adesso parleremo delle azioni A2A, sempre richiestissime a Piazza Affari.
Come comprare azioni A2A
Molti si chiedono in che modo potrebbero comprare azioni A2A e se è necessario un capitale con molti zeri per un investimento di questo genere.
In realtà occorrono poche centinaia di Euro ed un buon Broker che disponga di azioni negoziabili con i contratti CFD.
Questi strumenti finanziari sono gratuiti e non prevedono costi fissi, perfetti per investire in borsa anche con piccole somme.
Infatti, il deposito minimo per molti broker è di €200, una cifra alla portata di qualsiasi investitore desideroso di speculare davvero sui mercati.
Miglior Broker per comprare azioni A2A
Quindi dove comprare le azioni A2A? XTB in questo caso è sicuramente la soluzione migliore per diversi motivi come la possibilità di acquistare azioni con i contratti CFD sia per la sicurezza offerta dalla piattaforma.
XTB si è sempre contraddistinto per un alto livello di sicurezza e trasparenza. Le licenze di cui dispone coprono ogni angolo del globo
Hai voglia di provare questo sistema di investimento? Clicca in basso e registrati gratuitamente!
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Comprare azioni A2A conviene?
Arrivato a questo punto forse ti starai chiedendo se comprare azioni A2A conviene.
Di seguito rispondiamo alla tua domanda analizzando tutte le informazioni importanti relative all’azienda.
Modello di business
A2A è il secondo produttore di energia dopo Enel, molto impegnato sulle fonti rinnovabili, da cui può contare oltre il 36% dell’energia creata, senza contare il fatto che A2A è il secondo operatore che può contare il primato nella distribuzione dell’elettricità, e tra i primissimi nella distribuzione del gas e dei cicli idrici.
È importante anche sottolineare il fatto che A2A è ai massimi livelli italiani nei servizi ambientali e nel teleriscaldamento, attività molto integrate con una modalità di produzione di energia sempre più orientata al rispetto dell’ambiente.
In questo ambito svolge un ruolo molto importante, fornito da A2A Ambiente, la società nata nel 2013, che è il risultato dell’esperienza e delle attività e conoscenze acquisite da A2A in Italia e all’estero nel mondo dell’ambiente.
Previsioni
Analizziamo adesso uno degli aspetti più di interesse per Trader ed investitori: quali previsioni per il titolo?
Abbiamo visto come nel corso degli ultimi 5 anni il valore azionario ha registrato una costante salita, passando da €0.86 a €1.60.
Tecnicamente, l’azienda di servizi di pubblica utilità è in una fase di rafforzamento, dovuto anche al fatto che il settore “Smart City” e l’energia rinnovabile siano in rapida ascesa in tutta Europa.
Dividendo
Il management di A2A ha proposto la distribuzione di un dividendo 2021 (relativo all’esercizio 2020) di 0,08 euro per azione, (corrispondente ad un monte dividendi pari a circa 249 milioni di euro), in crescita del 3,2% rispetto all’esercizio precedente.
Competitors
I principali competitors di A2A sono:
Conclusioni
Azienda Bresciana attiva nel campo delle multi-utility, è da anni quotata nel Ftse-Mib ed è in continua crescita sui mercati.
Le sue azioni sono sempre molto scambiate e da quando il tema della Smart City è salito alla ribalta, A2A si è fatta trovare pronta e con soluzioni in grado di soddisfare un’ampia clientela.
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
L’azienda A2A ha sede a Brescia, in Italia.
Gli ultimi dati disponibili parlando di un fatturato superiore ai 6 miliardi di Euro annui.
Il suo core-business è legato al settore ambientale ed energetico, con uno sguardo alla tecnologia per le smart-city.
Per comprare azioni della società Bresciana l’opzione migliore è affidarsi ai Broker regolamentati che operano con CFD.
Lascia un Commento