In questa guida andremo a spiegare come funziona la Borsa, ovvero il mercato finanziario dove ogni giorno vengono scambiate azioni ed altri asset.
Alla base del funzionamento della Borsa c’è la legge della domanda e dell’offerta: più un’azione è richiesta e più il suo prezzo sale. Al contrario, se non ci sono offerte ecco che il prezzo dell’azione perderà valore. Nel corso della guida analizzeremo nel dettaglio questi aspetti, offrendo anche utili suggerimenti per iniziare ad investire.
📈 Mercato | Borsa valori |
🎯 Asset negoziabili | Azioni – Futures- Derivati |
⚖️ Intermediari per investire | Banche – Sim – Broker |
💰 Investimento minimo | €100 |
SUGGERIMENTO: possiamo scoprire come funziona la borsa su un conto demo, gratuito e senza vincoli. In questo modo avremo modo di fare pratica con denaro virtuale e negoziare in tempo reale, attraverso piattaforme complete e professionali. Un esempio ci viene offerto da LiquidityX: broker di grande qualità, dotato di un’accademia dove studiare la teoria e di un conto demo illimitato. Basterà completare la registrazione per accedere a tutti i suoi servizi:
Clicca qui per registrarti gratuitamente su LiquidityX
Indice
Cos’è la Borsa valori?
La borsa valori è un mercato dove vengono scambiati titoli, come azioni o obbligazioni, emessi da società quotate in borsa. La borsa valori può essere fisica o elettronica e permette agli investitori di comprare e vendere facilmente questi titoli.
- Le azioni rappresentano una quota della proprietà di una società quotata in borsa. Quando si compra un’azione, si diventa proprietari di una piccola parte dell’azienda e quindi si ha diritto a ricevere i profitti (dividendi) che l’azienda produce. Il valore delle azioni può aumentare o diminuire a seconda del successo dell’azienda nel mercato.
- Le obbligazioni sono titoli emessi da governi o società al fine di ottenere finanziamenti. Quando si acquista un’obbligazione, si presta denaro all’emittente con l’accordo che verrà restituito il capitale iniziale più gli interessi entro un determinato periodo di tempo.
Esistono due tipi principali di titoli che possono essere scambiati in borsa: le azioni ordinarie e le azioni privilegiate. Le azioni ordinarie sono il tipo di titolo più elementare e rappresentano la proprietà di una società. Di solito offrono agli investitori diritti di voto e dividendi, anche se molte società non pagano dividendi agli azionisti. Le azioni privilegiate sono simili alle azioni ordinarie, ma presentano alcune caratteristiche uniche, tra cui la priorità rispetto agli azionisti ordinari nel pagamento in caso di fallimento della società emittente e il diritto di ricevere determinati pagamenti prima degli altri azionisti.
Come avviene la quotazione delle azioni in borsa? Quando una società vuole quotare le proprie azioni in borsa, deve prima presentare una domanda all’autorità di quotazione della borsa stessa. L’autorità di quotazione esamina la domanda e può richiedere ulteriori informazioni o chiarimenti prima di approvarla o negarla. Una volta approvata, la società può iniziare a negoziare in borsa. In generale, esiste anche una soglia minima di prezzo che deve essere raggiunta prima che le azioni di una società possano essere quotate in borsa.
Come si forma il prezzo delle azioni in borsa? Il loro prezzo è determinato dalla domanda e dall’offerta. In generale, quando ci sono più investitori che vogliono comprare che vendere (la domanda supera l’offerta), i prezzi salgono. Al contrario, se ci sono più venditori che vogliono vendere che compratori che vogliono comprare (l’offerta supera la domanda), i prezzi scenderanno. Questa relazione tra prezzi e domanda e offerta è nota come legge della domanda e dell’offerta
Oltre a questi fattori fondamentali, anche altri fattori esterni come gli indicatori economici, gli eventi politici e persino le catastrofi naturali possono influenzare il prezzo di un’azione e la sua oscillazione in borsa.
Come funziona la Borsa?
Quando un’azienda decide di quotarsi in borsa, emette dei titoli (ad esempio delle azioni) che possono essere acquistati dagli investitori sul mercato della borsa valori. I prezzi di questi titoli possono variare in base alla performance dell’azienda e alle notizie del settore. Gli investitori possono poi decidere di vendere i loro titoli a un prezzo superiore, guadagnando così un profitto, o mantenerli per ricevere dividendi periodicamente dall’azienda.
La quotazione in borsa avviene attraverso un’offerta pubblica iniziale (IPO), dove le azioni vengono messe sul mercato a un prezzo fissato. I potenziali investitori possono quindi decidere se acquistare o meno queste azioni. Dopo l’IPO, il prezzo delle azioni viene determinato dalle transazioni tra gli investitori sul mercato della borsa valori.
Ecco come funziona la Borsa in parole semplici: La borsa valori è il mercato, fisico o virtuale, dove avvengono le contrattazioni dei titoli finanziari. Gli investitori si scambiano le azioni al prezzo di mercato: se il titolo è molto richiesto il suo prezzo aumenta, altrimenti perde valore. In Borsa il prezzo di ogni singolo Asset è sempre trasparente, dal momento che parliamo di un mercato regolamentato dove si rispettano delle norme a tutela degli investitori.
Come avviene la quotazione in Borsa?
La quotazione in Borsa di un’azienda avviene seguendo 5 passaggi:
- Richiesta di quotazione: l’azienda presenta formalmente la domanda per poter sbarcare in Borsa.
- Controllo sui bilanci: viene effettuato un controllo accurato degli ultimi bilanci aziendali per certificare la solidità dell’azienda.
- Raccolta fondi per la quotazione: questo meccanismo prende il nome di IPO (Inital Public Offering), dove l’azienda colloca sul mercato primario delle quote societarie sul mercato, negoziabili da banche ed istituti abilitati ad operare in questo settore.
- Definizione del prezzo azionario: sulla base della capitalizzazione e di altri criteri economici, viene definito il prezzo con il quale l’azienda si quoterà in Borsa.
- Sbarco in Borsa: una volta aver stabilito il prezzo di collocamento e concluso l’IPO per la raccolta di capitali, il titolo sarà quindi pronto per essere quotato in Borsa a tutti gli effetti. Per le azioni vale il sistema tradizionale di domanda e offerta. Se ci sono più venditori rispetto agli acquirenti, il valore del titolo diminuirà. Al contrario, la quotazione del titolo andrà ad aumentare.
Come imparare ad investire in Borsa?
C’è una grande quantità di informazioni e risorse disponibili per studiare la borsa ed imparare a investire. E ‘importante assicurarsi di fare ricerche adeguate prima di prendere decisioni significative sugli investimenti. Inoltre, ci sono molte opportunità per iscriversi a corsi ed eventi educativi sulla borsa valori e l’investimento in generale.
Leggere libri sul tema della borsa valori e seguire le notizie economiche può essere utile per costruire una solida comprensione del settore. A tal riguardo il nostro suggerimento è quello di muovere i primi passi con un Ebook completo e gratuito, perfetto per apprendere le basi degli investimenti. Lo offre LiquidityX ed è uno strumento molto popolare soprattutto tra i principianti.
Per scaricarlo basterà completare la registrazione ed indicare una email dove ricevere il PDF:
Clicca qui per scaricare l'Ebook gratuito di LiquidityX
Quali sono i rischi della Borsa?
La borsa valori presenta una serie di rischi, tra cui la volatilità e la fluttuazione dei prezzi. Questo perché i prezzi sul mercato azionario tendono a essere influenzati da fattori economici come l’inflazione, i tassi di interesse e la domanda.
Ad esempio, nei periodi di alta inflazione o di bassa occupazione, può essere difficile per le imprese realizzare profitti e gli investitori possono essere più riluttanti a investire il loro denaro in azioni. Inoltre, alcuni titoli possono essere sopravvalutati o sottovalutati, il che può comportare perdite per gli investitori se acquistano le azioni a un prezzo errato. Altri rischi sono la probabilità di frodi all’interno del settore e il rischio di perdite dovute a eventi negativi che incidono sugli utili delle società.
Le borse valori devono inoltre far fronte a rischi normativi significativi, poiché ogni Paese ha i suoi regolamenti che le borse devono rispettare. Ciò può rendere difficile per le aziende navigare in queste normative, in quanto potrebbero dover rispettare più regole a seconda del luogo in cui operano nel mondo.
Nonostante questi rischi, molti investitori continuano a scegliere di investire in borsa per i suoi potenziali rendimenti e per l’opportunità di diversificazione offerta dai mercati azionari.
Come funziona la Borsa: Tutorial
Per approfondire ulteriormente i concetti espressi in questa guida ed evitare di cadere nei classici errori al momento di investire in Borsa, proponiamo un ottimo video a cura di Directa che spiega passo dopo passo come funziona la Borsa:
Conclusioni
In questa guida dettagliata abbiamo chiarito in modo semplice e pratico come funziona la Borsa.
A partire da un’analisi introduttiva, per proseguire poi con aspetti tecnici come quello legato all’IPO, il lettore avrà quindi le idee chiare su come avvengono le contrattazioni e su come avviene il processo di quotazione per un’azienda.
Per coloro che invece vogliono approfondire con la fase di studio i temi più tecnici, abbiamo suggerito un corso formativo gratuito di assoluta qualità. In definitiva, questa guida rappresenta una rassegna completa per muovere i primi passi nell’affascinante mondo dei mercati finanziari.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche:
- Rischi della borsa
- Storia della borsa
- Errori investire in borsa
- Borsa italiana
- Forum di borsa
- Speculare in borsa
- Previsioni borsa
- Libri per investire in borsa
- Network Marketing
FAQ
Il mercato borsatile non è un argomento difficile da comprendere come si potrebbe pensare e chiunque può imparare a fare trading di azioni. Ci sono molte opzioni disponibili per imparare le basi del mercato azionario.
Non è necessario essere bravi in matematica per investire nei mercati azionari, tuttavia la matematica di base può aiutare un investitore a identificare i titoli buoni e a sapere quanto rendimento può aspettarsi dagli stessi.
Lascia un Commento