Piattaforme

Bux Trading: Cos’è e come funziona?

La guida di oggi di oggi passa in rassegna Bux Trading, un operatore di Trading online recentemente salito alla ribalta.

Negli ultimi anni, molte società di consulenza finanziaria e fintech si sono avvicinate sul mercato italiano. In questo modo, hanno arricchito le opportunità di investimento per tutti coloro che desiderano poter ampliare le proprie possibilità di mettere a frutto i propri risparmi. In tale variopinto panorama si è ben inserito anche Bux Trading o, meglio, Bux. Con la sua app gratuita Getbux, disponibile per iOS e Android, permette a tutti di poter negoziare asset di tante classi sui mercati finanziari.

Ma come funziona Bux? E perché siamo ben certi che esistano alternative ancora più convenienti, come quelle che ci vengono proposte da eToro. Abbiamo voluto riepilogarlo in questa guida a Bux Trading: ritagliati qualche minuto del tuo tempo per poterne sapere di più, e al termine di questo approfondimento potrai compiere ogni scelta in autonomia con maggiore consapevolezza!

Cos’è Bux

Bux è un’app per il trading online che consente a chiunque di poter investire in Borsa con il proprio cellulare, in qualsiasi luogo ci si trovi e in ogni momento della giornata.

Tra i suoi punti di forza c’è sicuramente la semplicità di utilizzo, e la possibilità di avvicinarsi gradualmente a questa piattaforma. Tutti gli utenti Bux inizieranno infatti a operare con un account demo gratuito, in maniera tale che possano prendere confidenza con il sistema di Getbux senza il rischio di perdere denaro. Naturalmente, in qualsiasi momento sarà poi possibile iniziare a fare trading online in maniera reale, versando il proprio capitale e iniziando a investire in CFD.

Ricordiamo che il brand Bux è il marchio commerciale della socieetà Ayondo Markets Limited. Società autorizzata e regolamentata dalla FCA britannica, con il numero di registro n. 184333. Si tratta pertanto di un operatore che agisce in maniera lecita nel mercato degli investimenti finanziari, come Fineco o MoneyFarm, di cui abbiamo parlato recentemente.

Bux Trading truffa?

Spesso sul nostro portale ci siamo occupati di comprendere se gli operatori di maggiore successo del momento siano o meno una truffa. Dunque, non stupisce il fatto che vogliamo passare in rassegna questo tema anche per Bux. Inoltre, non sorprende certamente che molte ricerche che vengono effettuate online da parte di potenziali investitori, siano proprio finalizzate a comprendere se di Bux ci si possa fidare, o se invece sia una truffa.

Ebbene, vogliamo compiere qualche importante rassicurazione in merito. Contrariamente a tanti altri operatori poco trasparenti, dei quali ci siamo occupati anche nel recente passato, Bux è un player serio e regolamentato del mercato finanziario. Inoltre è sottoposto alla disciplina rigida della FCA (una sorta di equivalente della Consob per il mercato britannico).

Dunque, Bux non è una truffa, e puoi avvicinarti nei suoi confronti in maniera davvero serena e sicura. Il che, però, non significa che sia pur sempre la scelta più conveniente che tu possa fare!

Come funziona Bux

Prima di comprendere quali siano i pro e i contro di Bux, è bene cercare di comprendere come funziona.

Per far ciò, ricordiamo che per utilizzare Bux ti basterà entrare nell’App Store o nel Google Play Store (dipende se hai uno smartphone Apple o Android) e scaricare l’app Bux.

Rammenta poi che tutti gli utenti Bux inizieranno con un account demo, e non con un conto di trading reale. Si tratta di una scelta apposita da parte della società. Essi preferiscono prima farti impratichire un po’ con la sua piattaforma e con il funzionamento degli investimenti in CFD. Solo in seguito, maturando un po’ di esperienza, permetterà di fare trading con capitale vero.

Insomma, durante tutta la fase di trading con il conto demo potrai stare evidentemente molto tranquillo. Non dovrai temere alcuna perdita, e quando ti sentirai pronto potrai passare al conto reale, dietro versamento  di un importo di denaro molto basso. Infatti, parte da soli 50 euro.

Recensioni Bux Trading

Bux Trading deve la sua popolarità al fatto che rende effettivamente molto semplice fare del trading online con la propria app. Una grafica accattivante e molte funzioni di interazione, fruibili gratuitamente, hanno permesso a Bux di poter riscuotere una crescente popolarità tra gli investitori italiani.

Con Bux Trading puoi ad esempio:

  • Negoziare CFD su tantissimi asset sottostanti. Ti basterà aprire un conto reale, scegliere il titolo su cui vuoi investire, indicare all’operatore se ritieni che il prezzo salirà o scenderà. infine, confermare il capitale che desideri investire con questa modalità di impiego.
  • Utilizzare il conto demo che ti permetterà di comprendere come funziona la piattaforma i trading di Bux. Inoltre, come puoi applicare la tua strategia sul mercato finanziario.
  • Utilizzare la funzione di Trading Coach o osservare le strategie dei trader maggiormente esperti e competenti della Bux Community, direttamente all’interno della app. In questo modo potrai migliorare le tue conoscenze, replicando sul tuo portafoglio investimenti dei trader più esperti e popolari della community. Tuttavia, il social e il copy trading non è comunque avanzato come quello che puoi trovare invece su eToro.
  • Condividere le tue operazioni con altri trader, cercando così di confrontare le tue prestazioni e le tue decisioni con quelle degli altri investitori.
  • Usare funzioni più avanzate, come la leva finanziaria, l’analisi tecnica e tanto altro ancora, in linea con le strategie.

Commissioni Bux Trading

Fin qui abbiamo presentato Bux come un operatore serio, qualificato e dalle tante opportunità di investimento, soprattutto per i trader neofiti.

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che ci fanno preferire altri operatore a Bux Trading, come ad esempio eToro (clicca qui per il sito ufficiale).

Un esempio?

Quando apri o chiudi un trade, Bux ti addebiterà una piccola commissione chiamata Trade Fee, calcolata in percentuale sul valore totale del tuo trade. Questa Fee apparirà sotto il pulsante “Trade” quando stai per fare un’operazione, in maniera tale che tu possa essere sempre consapevole di quanto ti costerà porre in essere tale transazione.

Per quanto concerne gli investimenti in CFD su titoli azionari, la Fee minima è di 0,25 euro, con un calcolo percentuale pari allo 0,15% entro i 5.000 euro, e dello 0,12% oltre i 5.000 euro. Sui titoli italiani la Fee minima sale a 0,80 euro, con calcolo percentuale dello 0,20% entro i 2.500 euro, dello 0,18% tra i 2.500 e i 5.000 euro e dello 0,16% oltre i 5.000 euro.

bux

In ogni caso, anche con gli altri strumenti finanziari / asset sottostanti, la commissione minima non scenderà mai sotto i 25 centesimi di euro.

Si tratta, evidentemente, di un valore che potrebbe non sembrare troppo elevato. Ti invitiamo però a tenere in considerazione il fatto che 0,25 euro è il minimo che ti verrà applicato per trade, e che in molti casi il peso sarà molto più elevato!

A questo punto, potresti trovare una migliore soddisfazione facendo trading online con broker come eToro (qui il sito ufficiale), ottenendo pertanto la possibilità di fare investire con ottime condizioni di mercato.

Opinioni Bux Trading

In questa parte conclusiva vogliamo cercare di condividere con te quali sono le opinioni su Box Trading, una piattaforma che abbiamo cercato di approfondire e di illustrare negli scorsi paragrafi, nella speranza di averti fornito in maniera oggettiva quali sono i principali pro e contro del suo servizio.

A nostro giudizio, quando parliamo di Bux parliamo di un’applicazione seria e regolamentata, affidabile ed efficace. Non si tratta dunque né di una truffa né di un operatore poco trasparente. Tuttavia, non mancano gli elementi che ci fanno un po’ storcere il naso e, soprattutto, ci inducono a preferire alcune alternative più qualificate.

In primo luogo, tutta l’offerta di Bux ci sembra un po’ troppo esemplificata e dall’aspetto poco professionale. Certo, non escludiamo che questo design possa cercare di accattivarsi le “simpatie” dei trader neofiti, che sono alla ricerca di qualcosa di estremamente semplice con il quale iniziare a compiere in sicurezza i propri primi passi nel mondo degli investimenti finanziari online. In ogni caso, riteniamo che difficilmente un trader professionale o molto esperto possa piacevolmente scegliere di investire con questo servizio.

Insomma, il rischio è che i trader neofiti – nonostante le avvertenze – investendo con Bux finiscano con il pensare che il trading è un gioco. E, naturalmente, tutto si tratta tranne che di un gioco!

Bux Trading: Conclusioni

Pur trattandosi di un operatore serio e qualificato, riteniamo che ci siano delle alternative molto più utili se vuoi effettuare del trading online nel modo più conveniente e affidabile possibile.

E tu che cosa ne pensi? Hai mai usato i servizi di Bux? Che impressioni hai avuto sui suoi vantaggi e sui suoi svantaggi? E, soprattutto, hai mai utilizzato eToro? Quale è la tua esperienza diretta con questa piattaforma così nota e così apprezzata?

Facci sapere che cosa ne pensi usando lo spazio tra i commenti, parlandone con noi e con tutti i nostri lettori!

Leggi anche:

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 1 Media: 4]

Sull'autore

roberto

Lascia un Commento

hello world