La Borsa Italiana, fulcro finanziario dell’Italia, è un’istituzione che gioca un ruolo di primaria importanza nell’economia nazionale e internazionale. Fondata nel lontano 1808, la Borsa Italiana ha subito un’evoluzione costante nel corso dei secoli, adattandosi alle dinamiche globali dei mercati finanziari. In questo articolo, esploreremo la storia, il funzionamento e l’impatto della Borsa Italiana sull’economia del paese, mettendo in luce il suo ruolo cruciale nell’attrarre investimenti, facilitare lo scambio di capitale e influenzare le decisioni finanziarie di aziende e individui.
🎯 Cos’è? | Borsa Italiana |
📈 Fondazione | 1808 |
📊 Sede | Milano |
⭕ Indice | Ftse-Mib |
❌ SUGGERIMENTO INIZIALE ❌ Per investire nelle migliori azioni quotate nella Borsa italiana dobbiamo scegliere solo piattaforme regolamentate e certificate. Di seguito una tabella con i broker più popolari del momento, dove poter aprire un conto in pochi minuti:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Indice
Storia della Borsa Italiana
La storia della Borsa Italiana ha radici profonde che risalgono al 1808, quando fu fondata a Milano sotto il dominio napoleonico. Inizialmente, funzionava come una piccola borsa di scambi per titoli governativi e società bancarie. Nel corso dei decenni successivi, ha subito numerose trasformazioni, spostandosi in diverse sedi a Milano e assumendo un ruolo sempre più centrale nell’economia italiana.
Tuttavia, è negli anni ’90 che la Borsa Italiana ha vissuto una trasformazione significativa con la creazione del MIB (Mercato Italiano dei Capitali), che ha portato all’automazione e alla modernizzazione delle operazioni di negoziazione. Nel 2007, la Borsa Italiana è stata acquisita dal London Stock Exchange Group (LSEG), dando vita a uno dei principali gruppi di scambi finanziari globali.
Oggi, la Borsa Italiana è conosciuta come Euronext Milano, facente parte del gruppo Euronext, e continua a svolgere un ruolo chiave nell’attrarre investimenti, agevolare la crescita delle imprese italiane e influenzare il panorama finanziario nazionale ed europeo.
Leggi anche: Principali Borse mondiali.
Borsa Italiana Quotazione in Tempo Reale
Orari della Borsa Italiana
La Borsa Italiana ha diversi orari di apertura e chiusura durante la giornata di trading, suddivisi in sessioni. Ecco gli orari principali:
- Pre-Apertura: Questa fase inizia alle 7:30 del mattino e si conclude alle 8:00. Durante questo periodo, gli operatori possono inserire ordini, ma non vengono effettuate negoziazioni.
- Asta di Apertura: La sessione di apertura inizia alle 8:00 e dura fino alle 9:00. Durante questa fase, vengono effettuate aste di apertura per determinati titoli, stabilendo il prezzo di partenza per la giornata.
- Sessione di Trading Regolare: Questa è la fase principale della giornata di trading e va dalle 9:00 alle 17:30. Durante questo periodo, avvengono le negoziazioni normali dei titoli quotati in Borsa.
- Asta di Chiusura: La sessione di chiusura va dalle 17:30 alle 17:35. Durante questa fase, vengono effettuate aste di chiusura per alcuni titoli, stabilendo il prezzo di chiusura ufficiale.
- After Hours: Questa fase, conosciuta anche come “After Hours” o “Post-Mercato”, va dalle 17:35 alle 20:30. Durante questo periodo, è possibile continuare a negoziare alcuni titoli, ma con una liquidità generalmente più bassa rispetto alla sessione regolare.
È importante notare che la Borsa Italiana può avere sessioni speciali o variazioni negli orari di borsa in determinate circostanze
Segmenti della Borsa Italiana
La Borsa Italiana è organizzata in diversi segmenti che consentono agli investitori di negoziare una vasta gamma di strumenti finanziari. Ecco una descrizione dettagliata dei principali segmenti:
Mercato MTA (Mercato Telematico Azionario)
- Descrizione: Il MTA è il principale mercato azionario della Borsa Italiana, noto anche come “listino ufficiale”. Qui sono negoziati i titoli delle principali società italiane e internazionali.
- Caratteristiche: Le società quotate nel MTA devono rispettare requisiti rigorosi in termini di capitalizzazione di mercato, trasparenza e governance aziendale.
Mercato AIM Italia
- Descrizione: Il AIM Italia è un mercato azionario dedicato alle piccole e medie imprese (PMI) italiane. È progettato per favorire l’accesso al capitale per le società in fase di crescita.
- Caratteristiche: Le società quotate in AIM Italia possono avere requisiti di quotazione meno rigorosi rispetto al MTA, il che le rende accessibili a imprese di dimensioni più ridotte.
Mercato ETF Plus
- Descrizione: Questo segmento è dedicato agli Exchange Traded Funds (ETF) e agli Exchange Traded Products (ETP). Gli ETF sono fondi negoziati in borsa che replicano l’andamento di un indice sottostante.
- Caratteristiche: Gli investitori possono negoziare ETF e ETP in modo simile agli altri strumenti finanziari quotati in Borsa.
Mercato MOT (Mercato Obbligazionario Telematico)
- Descrizione: Il MOT è il mercato obbligazionario della Borsa Italiana, dove vengono scambiate obbligazioni e altri strumenti finanziari a reddito fisso.
- Caratteristiche: Questo mercato offre agli investitori la possibilità di negoziare una varietà di titoli obbligazionari, tra cui quelli emessi dal governo italiano e da società private.
MIV (Mercato Italia Valori)
- Descrizione: Il MIV è un mercato dedicato a strumenti finanziari complessi, come derivati su azioni, indici e tassi di interesse.
- Caratteristiche: Gli strumenti negoziati nel MIV sono utilizzati per scopi di copertura (hedging) e speculativi e richiedono una conoscenza avanzata dei mercati finanziari.
SeDeX (Segmento derivati su azioni)
- Descrizione: Questo segmento offre la possibilità di negoziare opzioni su azioni quotate nel MTA, consentendo agli investitori di speculare sul movimento dei prezzi delle azioni.
Borsa Italiana Azioni
La Borsa Italiana si riferisce al mercato dove vengono negoziate le migliori azioni italiane, noto anche come “Mercato Telematico Azionario” (MTA), dove vengono negoziate le azioni delle principali società quotate in Italia. Ecco alcuni punti chiave relativi a questa sezione.
- Elenco di Società Quotate: Nel MTA, sono quotate numerose società italiane e internazionali, tra cui alcune delle più grandi e conosciute in Italia. Queste società sono suddivise in diversi settori, come finanza, energia, tecnologia, salute, e molti altri.
- Requisiti di Quotazione: Le società che desiderano essere quotate nel MTA devono soddisfare requisiti rigorosi in termini di dimensioni, trasparenza finanziaria e governance aziendale. Questi requisiti mirano a garantire la qualità delle società quotate e la protezione degli investitori.
- Azioni Blue Chip: Nel MTA, ci sono molte azioni blue chip, che rappresentano le società con una capitalizzazione di mercato elevata e una solida reputazione nel settore. Queste azioni sono spesso considerate più stabili e adatte agli investitori a lungo termine.
- Regolamentazione e Vigilanza: Il mercato azionario italiano è soggetto a regolamentazione e vigilanza da parte della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) e di altre autorità finanziarie italiane ed europee per garantire la trasparenza e l’equità nelle operazioni di mercato.
Indici della Borsa Italiana
La Borsa Italiana ospita diversi indici che seguono le performance delle azioni quotate in questo mercato. I principali indici includono:
- FTSE MIB: Questo è l’indice di riferimento per il mercato azionario italiano. Il FTSE MIB rappresenta le 40 società più grandi e liquide quotate sulla Borsa Italiana in base alla capitalizzazione di mercato. È ampiamente seguito dagli investitori e dai professionisti finanziari come indicatore delle performance generali del mercato italiano.
- FTSE Italia All-Share: Questo indice comprende tutte le società quotate sulla Borsa Italiana ed è quindi un indicatore più ampio delle performance complessive del mercato azionario italiano.
- FTSE Italia Mid Cap: Questo indice segue le performance delle società con capitalizzazione di mercato media quotate in Italia. È composto da società che non fanno parte del FTSE MIB ma che sono considerate di dimensioni significative.
- FTSE Italia Small Cap: Questo indice copre le performance delle società con capitalizzazione di mercato più piccola quotate in Italia. Include società più piccole e meno liquide rispetto al FTSE Italia Mid Cap.
- FTSE Italia STAR: Questo indice segue le performance delle società quotate sul segmento STAR, che è dedicato alle piccole e medie imprese con elevato potenziale di crescita. È un indicatore delle performance delle società in fase di sviluppo.
- FTSE Italia Dividend: Questo indice tiene traccia delle società quotate in Italia che pagano dividendi regolari. È utilizzato dagli investitori interessati a titoli con una politica di distribuzione dei dividendi.
Conclusioni
In conclusione, la Borsa Italiana rappresenta un elemento vitale nell’ecosistema finanziario dell’Italia e un barometro delle dinamiche economiche del paese. Con una storia ricca di evoluzioni e una vasta gamma di azioni e indici, offre agli investitori opportunità di diversificazione e crescita. Rimane un’arena dinamica per le imprese e gli investitori, riflettendo l’incessante evoluzione dell’economia italiana e globale.
Leggi anche:
FAQ
La sua fondazione risale al 1808 per mano, tra gli altri, di Eugenio di Beauharnais.
La sua sede storica si trova a Piazza Affari, a Milano, all’interno di palazzo Mezzanotte.
Lascia un Commento